Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Prima Della Messa In Funzione - Würth Master DSK 12 Bedienungsanleitung

Eintreibegeraete
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

Prima della messa in funzione

Prima dell'inizio di ogni operazione di lavoro, control-
lare se i dispositivi di sicurezza e di disinserimento della
macchina funzionino in maniera perfetta e controllare
anche se tutte le viti ed i dadi siano ben fissi.
Mai smotare oppure bloccare parti dell'inchiodatrice,
come p.e. una sicura antidisinnesto.
Evitare qualunque indebolimento oppure danneggia-
mento della macchina come p. e.
conficcando oggetti oppure eseguendo delle incisioni,
effettuando interventi di modifica o altre manipola-
zioni non autorizzate dal produttore,
applicandola su dime in metallo duro come p.e. l'ac-
ciaio,
facendola cadere oppure spingendola sul pavimento,
utilizzandola come martello,
esercitanto qualunque tipo di violenza.
Riempire il caricatore
Prima di ogni intervento sulla macchina, stacca-
re l'alimentazione dell'aria. Utilizzare esclusiva-
mente gli oggetti d'inchiodatura Würth riportati
nella tabella.
DKG 97, DKG 80, DKG 90
Capovolgere la macchina in modo che graffe
rimanenti non cadano dal caricatore 6.
– Premere il bloccaggio 3 ed aprire completamente lo
spingitore 4.
– Inserire le graffe incollate nelle guide del caricato-
re 6.
– Spingere in avanti lo spingitore 4 fino allo scatto in
posizione dello stesso.
DSK 12, DSK 16
Mettere da parte la macchina per evitare che i
restanti chiodi con teste compresse cadino dal
caricatore 6 aperto.
DSK 16: Un magnete applicato nel magazzino
impedisce che i chiodi rimanenti possano ca-
dere fuori.
– Allentare il bloccaggio 3 e tirare indietro lo spingito-
re 4.
– Inserire i chiodi con teste compresse incollati nelle
guide del caricatore in modo che la punta sia rivolta
verso il basso e la testa appoggi in uno dei canaletti
di guida.
– Spingere in avanti lo spingitore 4 fino allo scatto in
posizione dello stesso.
DSK 18
Per caricare la macchina, posarla lateralmen-
te.
– Allentare il bloccaggio 3 e tirare indietro il caricato-
re 6. Lo spingitore si blocca nella posizione poste-
riore.
Un magnete applicato nel magazzino impedisce che
i chiodi rimanenti possano caderne fuori.
– Inserire i chiodi con teste compresse incollati nelle
guide del caricatore in modo che la punta sia rivolta
verso il basso e la testa appoggi in uno dei canaletti
di guida.
– Sbloccare lo spingitore 4 dall'arresto.
DSN 20 DRN, DSN 34 DHN
– Tirare completamente indietro lo spingitore 4 fino a
quando lo stesso scatta nel bloccaggio 3.
– Riempire dall'alto con chiodi il caricatore 6 tramite
la fessura 5.
– Sbloccare il pulsante del bloccaggio 3 affinché lo
spingitore 4 prema in avanti i chiodi nel caricato-
re 6.
DKN 65 Kombi
– Tirare completamente indietro lo spingitore 4 fino a
quando lo stesso scatta nel bloccaggio 3.
– Riempire dall'alto con chiodi a T tra le due guide del
caricatore 6.
– Riempire dall'alto con graffe sopra alle due guide
del caricatore 6.
– Sbloccare lo spingitore 4 dal bloccaggio 3 affinché
i chiodi o le graffe vengano premuti in avanti nel ca-
ricatore.
DCN 90
– Premere verso il basso il nottolino d'arresto 14 della
piastra del nasello 12 e, svitando, aprire la piastra
del nasello 12 ed il coperchio del magazzino 16.
– Se necessario, registrare il fondo del magazzino 13
a seconda degli oggetti da inchiodatura che si utiliz-
zano.
– Applicare sullo spinotto il rotolo in perfetto stato con
gli oggetti da inchiodatura Würth ed avere cura di
posizionarlo centralmente. Accertarsi che il rotolo
possa scorrere in senso orario. Far srotolare il rotolo
fino a quando il 1° oggetto da inchiodatura arrivi a
trovarsi tra le graffe di trazione del nottolino di spin-
ta. Le teste dei chiodi devono essere portate nella
scanalatura di guida 15 laterale.
– Chiudere il coperchio del magazzino 16. Chiudere
la piastra del nasello 12 e bloccare con il nottolino
d'arresto 14. Il nottolino d'arresto 14 deve innestare
in posizione. In caso contrario, verificare se le teste
dei chiodi scorrono nella scanalatura di guida 15,
se il coperchio del magazzino 16 sia perfettamente
innestato in posizione, se gli oggetti da inchiodatura
siano adatti e previsti per questa macchina sia in
quanto a lunghezza, che in quanto a spessore del
gambo e modello.
– Collegare la macchina all'aria compressa, applicare
la bocca su un pezzetto di legno e far scattare un
colpo d'inchiodatura. Così facendo non si inchioda
ancora nessun oggetto da inchiodatura, il dispositi-
vo di trasposto della macchina ha trasportato adesso
il primo elemento di collegamento nel rispettivo ca-
nale del punzone.
43

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis