Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Hilti SFC 22 A Bedienungsanleitung Seite 39

Akku-bohrschrauber
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für SFC 22 A:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
fine di migliorare la circolazione sanguigna delle
dita.
e) Evitare di toccare i componenti rotanti. Mettere in
funzione l'attrezzo solo quando si è in posizione
sul pezzo da lavorare. Il contatto con componenti
rotanti, in particolare con gli utensili rotanti, può
provocare lesioni.
f)
Attivare il blocco dell'accensione (interruttore ro-
tazione D/S in posizione centrale) in caso di ma-
gazzinaggio e trasporto dell'attrezzo.
g) L'attrezzo non è destinato all'uso da parte di bam-
bini o di persone deboli senza istruzioni.
h) L'attrezzo non è destinato all'uso da parte di per-
sone deboli non sorvegliate. Tenere l'attrezzo lon-
tano dalla portata dei bambini.
i)
Le polveri prodotte da alcuni materiali, come le ver-
nici a contenuto di piombo, alcuni tipi di legno, calce-
struzzo / muratura / pietra, che contengono quarzo,
e minerali o metallo, possono essere dannose per la
salute. Il contatto o l'inalazione di polvere possono
provocare reazioni allergiche e/o patologie delle vie
aeree dell'utente oppure delle persone che si tro-
vano nelle vicinanze. Alcune polveri, come la polvere
di quercia o di faggio sono cancerogene, soprattutto
se combinate ad additivi per il trattamento del legno
(cromato, antisettico per legno). I materiali contenenti
amianto devono essere trattati soltanto da personale
esperto. Impiegare un sistema di aspirazione delle
polveri. Al fine di ottenere un elevato grado di
aspirazione della polvere, utilizzare un aspirapol-
vere mobile adatto. Indossare una mascherina
antipolvere adatta alla polvere prodotta durante
la lavorazione. Fare in modo che la postazione
di lavoro sia ben ventilata. Attenersi alle disposi-
zioni specifiche del Paese relative ai materiali da
lavorare.
j)
Durante l'utilizzo dell'attrezzo, l'operatore e le
persone nelle immediate vicinanze devono indos-
sare adeguati occhiali protettivi, un elmetto di
protezione, protezioni acustiche, guanti di prote-
zione ed una mascherina per le vie respiratorie.
2.3.2 Utilizzo conforme e cura degli attrezzi elettrici
a) Fissare il pezzo in lavorazione. Utilizzare disposi-
tivi di bloccaggio idonei oppure una morsa a vite
per tenere fermo il pezzo in lavorazione. In questo
modo il pezzo verrà bloccato in modo più sicuro, ri-
spetto a quando lo si tiene con le mani, in modo che
queste possano essere libere per utilizzare l'attrezzo.
Printed: 07.06.2017 | Doc-Nr: PUB / 5071588 / 000 / 03
Printed: 07.06.2017 | Doc-Nr: PUB / 5071588 / 000 / 02
b) Accertarsi che gli utensili siano dotati del sistema
di innesto adatto all'attrezzo e che siano regolar-
mene fissati nel porta-utensile.
c) Gli attrezzi grossi e pesanti possono essere uti-
lizzati solo in prima. Altrimenti si corre il rischio che,
nella fase di spegnimento, l'attrezzo venga danneg-
giato o che in circostanze sfavorevoli il mandrino si
stacchi.
2.3.3 Utilizzo conforme e cura degli attrezzi a
batteria
a) Prima di inserire la batteria, accertarsi che lo stru-
mento sia spento. L'inserimento di una batteria in
un attrezzo elettrico acceso può provocare incidenti.
b) Tenere le batterie lontane da alte temperature e
dal fuoco. Sussiste il pericolo di esplosione.
c) Le batterie non devono essere smontate, schiac-
ciate, riscaldate a temperature superiori a 80 °C
o bruciate. In caso contrario, sussiste il pericolo di
incendio, di esplosione e di corrosione.
d) Evitare l'infiltrazione di umidità nella batteria. L'in-
filtrazione di umidità può causare un cortocircuito
che conseguentemente può provocare ustioni o un
incendio.
e) Rispettare le particolari direttive per il trasporto,
il magazzinaggio e l'azionamento delle batterie al
litio.
f)
Evitare di cortocircuitare la batteria. Prima di inse-
rire la batteria nell'attrezzo, verificare che i con-
tatti della batteria e all'interno dell'attrezzo non
siano ostruiti da corpi estranei. Se i contatti di una
batteria entrano in cortocircuito, sussiste il pericolo
di incendio, di esplosione e di corrosione.
g) Le batterie danneggiate (ad esempio batterie cric-
cate, con parti rotte, con contatti piegati, arretrati
e/o sporgenti) non devono essere ricaricate né
utilizzate.
h) Quando la batteria è troppo calda al tatto, è possibile
che sia difettosa. Posizionare l'attrezzo in un luogo
non infiammabile o ad una distanza sufficiente
dai materiali infiammabili, dove può essere tenuto
sotto controllo, e lasciarlo raffreddare. Dopo che
la batteria si è raffreddata contattare il Centro
Riparazioni Hilti.
2.3.4 Sicurezza elettrica
Prima di iniziare il lavoro, controllare la zona di lavoro,
ad esempio utilizzando un metal detector, per veri-
ficare l'eventuale presenza di cavi elettrici, tubi del
gas e dell'acqua sottostanti. Le parti metalliche esterne
dell'attrezzo possono venire a trovarsi sotto tensione se,
ad esempio, viene danneggiato inavvertitamente un cavo
elettrico. In questo caso sussiste un serio pericolo di
scossa elettrica.
it
35

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Sfc 14-a

Inhaltsverzeichnis