Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Ricezione Segnali Ssb - Midland 8001 XT Bedienungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für 8001 XT:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 21
Mantenere il comando in questa posizione. Lo SQUELCH è ora correttamente regolato.
Il ricevitore dovrebbe rimanere silenziato finchè non si sentirà un segnale. Non portare
il comando troppo avanti in quanto potrebbero non sentirsi i segnali più deboli.
6. Posizionare il commutatore per la selezione dei CANALI sul canale desiderato.
7. Regolare il comando di guadagno RF completamente in senso orario per ottenere il
massimo guadagno RF.
8. Regolare il CLARIFIER per rendere più chiari i segnali SSB o per ottimizzare quelli
AM/FM.
PER TRASMETTERE
1. Selezionare il canale desiderato sul quale si vuole trasmettere.
2. Regolare il comando del GUADAGNO del MICROFONO completamente in senso ora-
rio.
3. Se il canale è libero, premere il tasto del P.T.T e parlare con un tono di voce normale.

RICEZIONE SEGNALI SSB

Esistono 4 tipi di segnali normalmente usati nella banda CB: FM, AM, USB e LSB. Quando
l'interruttore MODE si trova in posizione AM, (doppia banda laterale) o in posizione FM,
(deviazione di frequenza), si sentiranno i soli segnali a portante completa. Un segnale
SSB può essere riconosciuto sia in AM che FM grazie al suo suono tipico ''Donald Duck
(Paperino)'' e all'impossibilità del ricevitore di riprodurre un'uscita comprensibile. Le
funzioni USB e LSB riveleranno rispettivamente bande laterali superiori ed inferiori, e
inoltre segnali standard AM.
La ricezione SSB differisce da quella AM nel fatto che il ricevitore SSB non richiede una
portante od una banda laterale opposta per poter riprodurre un segnale comprensibile.
Un segnale trasmesso da una banda laterale singola consiste solo nella banda laterale
superiore o inferiore e non viene trasmessa nessuna portante. L'eliminazione della portante
dal segnale AM aiuta ad eliminare fischi e toni sul canale, i quali rendono intelligibili, a
volte, anche segnali AM medio/forti; inoltre, l'SSB occupa solo un mezzo canale AM,
perciò le 2 conversazioni SSB s'inseriranno in ogni canale, espandendo i 40 canali AM ai
80 SSB.
La riduzione nello spazio dei canali, inoltre aiuta il ricevitore, perchè solo metà del rumore
e dell'interferenza può essere ricevuta con il 100% del segnale SSB.
È possibile ricevere un segnale SSB solo quando il ricevitore d'ascolto opera sulla stessa
sintonia. In altre parole, è possibile comprendere un segnale in banda laterale superiore
(USB) solo se il ricevitore opera in posizione USB.
Se si sente un segnale in banda laterale inferiore (LSB) quando il ricevitore è regolato
nella funzione USB, non sarà possibile rendere il segnale comprensibile. È possibile
comprendere la ragione di tutto questo se considerate che quando la modulazione
viene applicata al microfono del trasmettitore nella funzione USB, la potenza d'uscita del
trasmettitore aumenta, mentre nella funzione LSB la frequenza d'uscita del trasmettitore
diminuisce.
Quando ascoltate un segnale in AM, sentirete correttamente entrambe le funzioni USB ed
LSB in quanto si riceve sia la banda laterale superiore che inferiore.
Non appena viene selezionata la funzione SSB, potrebbe rendersi necessaria una
regolazione al fine di rendere comprensibile il segnale in entrata; il comando del CLARIFIER
permette all'operatore di variare la frequenza sopra e sotto l'esatta frequenza centrale del
segnale in ricezione. Se il suono del segnale in ingresso è di tono alto o basso, regolare
7

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis