Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Suggerimenti Pratici - Metabo BS 14.4 LT Impuls Originalbetriebsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für BS 14.4 LT Impuls:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1

9. Suggerimenti pratici

Foratura
- Preferibilmente nella 2ª velocità (elevato numero
di giri).
- Per forare in materiali di acciaio, alluminio o
piastrelle senza dover punzonare o pre-forare,
inserire il funzionamento a impulsi (in funzione
della dotazione).
- Foratura di piastrelle o altri materiali fragili senza
percussione (a seconda della dotazione).
- Per le forature in profondità, di tanto in tanto
estrarre la punta dal foro per rimuovere la polvere
di foratura o i trucioli.
Avvitatura
- Funzionamento nella 1ª velocità (numero di giri
basso) e con limitazione della coppia di serraggio.
- Attivare il funzionamento a impulsi per avvitatura
nel legno con teste di vite deformate (a seconda
della dotazione).
- Inserire il funzionamento a impulsi per
raggiungere la coppia di serraggio massima
durante l'avvitatura (a seconda della dotazione).
- In fase di avvitamento il mandrino porta-punta può
essere rimosso. Inserire il bit di avvitatura
direttamente nell'esagono cavo del mandrino.
Nel caso del BS 14.4 LT Quick, BS 18 LT Quick il
bit di avvitatura viene tenuto in posizione
magneticamente. Nel caso delle altre macchine
utilizzare l'apposita bussola di serraggio per bit.
Grazie alla bussola di serraggio per bit
(disponibile come accessorio: codice
d'ordinazione 6.31281) viene bloccato il bit di
avvitatura.)
Maschiatura
- Oliare leggermente il maschio per filettare.
- Selezionare la 1ª velocità (numero di giri basso).
- Impostare la limitazione della coppia di serraggio.
10. Accessori
Utilizzare esclusivamente accessori originali
Metabo.
Vedere pagina 4.
Utilizzare esclusivamente accessori conformi ai
requisiti e ai parametri riportati nelle presenti Istru-
zioni per l'uso.
A Caricabatteria
B Batterie di diverse capacità.
Acquistare solo batterie con la tensione adatta
al proprio elettroutensile.
C Spingere l'anello di serraggio con porta-bit
da davanti sul collare di serraggio dell'utensile
(event. rimuovere l'impugnatura supplementare
(1)) e premere fino al suo inserimento in sede.
D Bussola di serraggio bit
E Mandrino con sistema di cambio rapido Quick
F Portabit con sistema di cambio rapido Quick
G Dispositivo ausiliario per avvitature angolari con
sistema di cambio rapido Quick
Il programma completo degli accessori si trova su
www.metabo.com oppure nel catalogo principale.
11. Riparazione
Le eventuali riparazioni degli elettroutensili
devono essere eseguite esclusivamente da
tecnici / elettricisti specializzati!
Nel caso di elettroutensili Metabo che necessitino di
riparazioni rivolgersi al proprio rappresentante
Metabo di zona. Per gli indirizzi, consultare il sito
www.metabo.com.
Gli elenchi delle parti di ricambio possono essere
scaricati dal sito www.metabo.com.
12. Tutela dell'ambiente
mento eco-compatibile e al riciclaggio di utensili
fuori servizio, confezioni ed accessori.
Le batterie non devono essere smaltite come rifiuti
comuni! Consegnare le batterie difettose o usate al
rivenditore Metabo!
Non gettare le batteria in acqua.
Solo per i Paesi UE: non smaltire gli utensili
elettrici con i rifiuti domestici! Secondo la
Direttiva europea 2002/96/CE sugli utensili
elettrici ed elettronici usati e l'applicazione della
Direttiva stessa nel diritto nazionale, gli utensili
elettrici usati devono essere smaltiti separatamente
e sottoposti ad un sistema di riciclaggio eco-
compatibile.
Prima di effettuare lo smaltimento, scaricare la
batteria all'interno dell'utensile elettrico. Proteggere
i contatti dai cortocircuiti (ad esempio isolandoli con
nastro adesivo).
13. Dati tecnici
Spiegazioni relative ai dati riportati a pagina 3.
Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche per il
miglioramento tecnologico.
U
= Tensione della batteria
n
= Numero di giri a vuoto
0
Coppia di serraggio per l'avvitatura:
M
= Avvitatura in materiale tenero (legno)
1
M
= Coppia impulsi
2
M
= Avvitatura in materiale duro (metallo)
3
M
= Coppia di serraggio regolabile
4
Diametro massimo della punta da trapano:
D
= nell'acciaio
1 max
D
= nel legno tenero
2 max
D
= nel calcestruzzo
3 max
s
= Numero di percussioni max.
m
= Peso (con batteria piccola)
G
= Filettatura dell'alberino
D
= Apertura mandrino
max
Valori rilevati secondo EN 60745.
corrente continua
I dati tecnici riportati sono soggetti a tolleranze (in
funzione dei rispettivi standard validi).
Valori di emissione
Tali valori consentono di stimare le emissioni
dell'elettroutensile e di raffrontarle con altri elettrou-
ITALIANO it
27

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis