Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Funzionamento; Manutenzione; Dati Tecnici - IMG STAGE LINE DJP-106SD Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1

6 Funzionamento

6.1 Riprodurre un disco
1) Accendere il giradischi con l'interruttore
POWER (17) posto sul retro . Si accende il
display (16) e indica brevemente la versione
del firmware (p . es . "VER – 1 .19") . Se non è
inserita nessuna scheda SD e se non è colle-
gato nessuna memoria USB, il display indica
successivamente "NO dEV" (no device =
nessun dispositivo) .
2) Sfilare verso il basso la protezione della pun-
tina di lettura .
3) Mettere un disco . Nel caso di dischi di 45 giri,
mettere anche l'adattatore (1) .
4) Spostare verso destro la staffa di bloccaggio
(7) del braccio .
5) Portare in posizione posteriore la levetta (6)
per far alzare il braccio in modo da sollevare
leggermente il braccio .
6) Afferrare il braccio alla sua impugnatura
(14) e posizionare la puntina sopra l'inizio
del disco o sopra l'inizio del titolo desiderato .
Il piatto comincia a girare .
7) Con il tasto 33 / 45 RPM (3) selezionare la
velocità:
Per dischi di 33 giri sbloccare il tasto = 33
giri al minuto
Per dischi di 45 giri spingere il tasto =
45 g / min
8) Per la riproduzione portare la levetta per
l'alzata del braccio in posizione anteriore .
Il braccio si abbassa lentamente sul disco .
9) Alla fine del disco, il braccio torna automati-
camente sul suo supporto e il piatto si ferma .
Per arrestare la riproduzione anzitempo,
sollevare il braccio per mezzo della levetta
(posizione posteriore) . Afferrare il braccio
all'impugnatura e riportarlo sul suo supporto .
10) Dopo l'uso bloccare il braccio con l'apposita
staffa (7) e spegnere l'apparecchio con l'in-
terruttore POWER (17) . Chiudere il coperchio
per proteggere il giradischi dalla polvere .
6.2 Registrazione MP3
1) Collegare una memoria USB con la presa USB
(4) oppure inserire una scheda SD o SDHC
nella fessura SD CARD (5),
collegata una memoria USB e se nello stesso
tempo è inserita una scheda di memoria,
viene selezionato automaticamente la me-
moria USB . Il display (16) segnala la memoria
selezionata: USB (d) o CARD (e) .
2) Il piatto deve girare, altrimenti non è possi-
bile attivare la funzione di registrazione . A
tale scopo afferrare il braccio alla sua impu-
gnatura (14) e posizionare la puntina sopra
l'inizio del titolo da registrare .
3) Attivare la funzione di registrazione con il
tasto RECORD (15) . Il display indica dapprima
LOAdING . Quindi segnala la disposizione alla
registrazione con il lampeggio dei simboli
II
(a, b, c) e 000 (l) .
REC
4) Riprodurre il disco . Quando si deve avviare la
registrazione, premere il tasto PLAY/ PAUSE
(11) . La registrazione in corso è segnalata
sul display con II
e con l'indicazione della
REC
durata della registrazione (l) [min . : sec .] . A
sinistra della durata è indicato il numero della
registrazione (g) [000 – 999] .
5) Se un titolo è riprodotto e registrato, du-
rante l'intervallo prima del titolo successivo,
premere il tasto SPLIT (13) . In questo modo
si crea un nuovo file per il titolo successivo
(p . es . REC_002 .mp3) .
Se non si preme il tasto SPLIT fra i titoli,
l'apparecchio genera un grande file MP3 che
contiene tutti i titoli di una registrazione .
Un consiglio: Dopo la registrazione dell'ultimo
titolo di un lato del disco, premere il tasto SPLIT .
Quindi girare il disco e all'inizio del primo titolo
del secondo lato premere nuovamente il tasto
SPLIT . Così, tutti i titoli del disco sono contenuti
in una sola cartella, e il tempo per girare il disco
è memorizzato in un file MP3 separato . Questo
file può essere saltato durante la riproduzione
oppure può essere cancellato con il PC .
6) Per terminare la registrazione premere il
tasto STOP (9) . Il display indica quindi a
sinistra il numero delle cartelle e a destra
il numero di tutti i file MP3 nella memoria
(p . es . "03 – 024" = 3 cartelle con un totale
di 24 file) .
Con ogni avvio di una registrazione, l'ap-
parecchio crea una nuova cartella nella me-
moria: ALBUM_01 fino a max . ALBUM_99 .
In ogni cartella, i file MP3 generati dall'azio-
namento del tasto SPLIT, sono numerati da
REC_001 .mp3 fino a max . REC_999 .mp3 .
1
3
6.3 Riproduzione di file MP3
1) Collegare una memoria USB con la presa USB
(4) oppure inserire una scheda SD o SDHC
nella fessura SD CARD (5),
collegata una memoria USB e se nello stesso
tempo è inserita una scheda di memoria,
viene selezionato automaticamente la me-
moria USB . Il display (16) segnala la memoria
selezionata: USB (d) o CARD (e) .
Dopo la lettura (indicazione REAd), a sini-
stra del display si vede il numero delle cartelle
(g) e a destra il numero dei file MP3 (l) .
2) Per avviare il primo titolo, premere il tasto
PLAY/ PAUSE (11) . Il display passa all'indica-
zione del numero del titolo (g) e del tempo
trascorso del titolo (l) .
3) Per selezionare il primo titolo della cartella
successiva, premere il tasto FOLDER (8) . Per
selezionare altri titoli, premere rispettiva-
mente il tasto SKIP + o SKIP − (10):
SKIP + per saltare in avanti sul titolo succes-
Cap . 5 . Se è
sivo
SKIP − per saltare indietro sull'inizio del titolo;
con ogni ulteriore pressione si salta
indietro di un altro titolo
4) Con il tasto PLAY/ PAUSE si può interrom-
pere e proseguire la riproduzione in qualsiasi
momento .
5) Per attivare le funzioni di ripetizione o per
riprodurre i titoli in ordine casuale, premere
[più volte] il tasto PLAY MODE (12):
1 . pressione del tasto (indicazione REPEAT)
Il titolo attuale viene ripetuto continua-
mente
2 . pressione del tasto (indicazione REPEAT ALL)
Tutti i titoli della memoria vengono ripetuti
continuamente
3 . pressione del tasto
(indicazione REPEAT FOLDER)
Tutti i titoli nella cartella selezionata ven-
gono ripetuti continuamente
4 . pressione del tasto (indicazione RANDOM)
I titoli vengono riprodotti in ordine casuale
5 . pressione del tasto
(indicazione RANDOM si spegne)
Riproduzione normale senza ripetizione
6) Per terminare la riproduzione, premere il
tasto STOP (9) .

7 Manutenzione

7.1 Pulizia
Pulire l'esterno del giradischi e il coperchio
solo con un panno morbido asciutto oppure
leggermente inumidito (ma non gocciolante!) .
Non usare alcol, prodotti chimici o detergenti
aggressivi! Per togliere la polvere dalla puntina
di lettura e dai dischi, in commercio si trovano
i relativi accessori, p . es ., la spazzola di fibra di
carbonio DC-100 .
7.2 Trasporto
Se dovete spedire il giradischi, fare attenzione
che tutte le parti siano nell'imballo originale e/o
protetti adeguatamente per il trasporto . Per i
danni al contenitore o all'apparecchio dovuti a
componenti imballati sciolti, non è valida la ga-
ranzia e pertanto la riparazione è a pagamento!
Per la spedizione è da notare assolutamente:
1) Mettere la protezione sulla puntina di lettura .
2) Bloccare il braccio con l'apposita staffa (7) .
3) Togliere la stuoia e il coperchio, imballarli
separatamente e proteggerli contro lo spo-
stamento .
Cap . 5 . Se è
4) La soluzione migliore: usare il cartone origi-
nale dell'imballaggio .

8 Dati tecnici

Movimento: � � � � � � � � � � � � �trazione a cinghia
Piatto: � � � � � � � � � � � � � � � � �⌀ 298 mm, plastica
Velocità: � � � � � � � � � � � � � � �33
Variazione della velocità: � � �< 0,25 %
Coppia d'avvio: � � � � � � � � � �0,03 Nm
Uscita: � � � � � � � � � � � � � � � �livello Line,
Alimentazione: � � � � � � � � � �230 V/ 50 Hz
Potenza assorbita: � � � � � � � �max� 10 VA
Temperatura d'esercizio: � � �0 – 40 °C
Dimensioni (l × h × p): � � � �420 × 115 × 355 mm
Peso: � � � � � � � � � � � � � � � � � �3,3 kg
Registratore MP3
Encoder
Campionamento: � � � � � � �44,1 kHz
Data rate: � � � � � � � � � � � � �192 kbit / s
Lettore
Data rate leggibile: � � � � � �64 – 320 kbit / s
Con riserva di modifiche tecniche .
La MONACOR
riserva ogni diritto di elaborazione in qualsiasi forma
delle presenti istruzioni per l'uso. La riproduzione –
anche parziale – per propri scopi commerciali è vietata.
1
g / min, 45 g / min
3
connettori RCA
INTERNATIONAL GmbH & Co. KG si
®
11

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis