Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Collegamento E Manutenzione Ventilazione; Combustibili Ammessi / Non Ammessi; Accensione - LA NORDICA MONOBLOCCO 600 PRISMATICO Anweisungen

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für MONOBLOCCO 600 PRISMATICO:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

Monoblocchi
Dimensioni minime:
A – convenzione naturale :
B – convenzione forzata:
150 cm
150 cm
150 cm

8. COLLEGAMENTO E MANUTENZIONE VENTILAZIONE

Sui nostri monoblocchi possono essere installati dei kit di ventilazione adatti a migliorare la distribuzione
del calore attraverso la ventilazione del solo ambiente di installazione oppure del locale adiacente
(v.CAP.7).
Per l'installazione del Kit di ventilazione forzata seguire le istruzioni indicate. (v. CAP.6)
Il Kit è composto da un ventilatore centrifugo (800m
un termostato che fa avviare il ventilatore quando l'apparecchio è adeguatamente riscaldato e lo arresta
quando è parzialmente freddo.
COLLEGAMENTO:
La centralina e l'impianto dovranno essere installate e collegate da personale abilitato secondo le norme
vigenti.
Collegare il cavo di alimentazione della centralina ad un interruttore bipolare completo di fusibili
(Alimentazione 230 Vac 50 Hz , indispensabile il corretto collegamento all'impianto di messa a terra).
AVVERTENZA :
Il COMANDO deve essere alimentato in rete con a monte un interruttore generale differenziale di
linea come dalle vigenti normative. Il corretto funzionamento del comando è garantito solamente
per l'apposito motore per il quale è stato costruito. L'uso improprio solleva il costruttore da ogni
responsabilità.

9. COMBUSTIBILI AMMESSI / NON AMMESSI

I combustibili ammessi sono ceppi di legna. Si devono utilizzare esclusivamente ceppi di legna secca
(contenuto d'acqua max. 20%). Si dovrebbero caricare al massimo 3 ceppi di legna. I pezzi di legna
dovrebbero avere una lunghezza di ca. 20-30 cm ed una circonferenza di massimo 30-35 cm.
I tronchetti di legno pressati non resinati devono essere usati con cautela per evitare
surriscaldamenti dannosi all'apparecchio, in quanto questi hanno un potere calorifico elevato.
La legna usata come combustibile deve avere un contenuto d'umidità inferiore al 20% e deve essere
deposta in luogo asciutto. La legna umida rende l'accensione più difficile, poiché è necessaria una
maggiore quantità d'energia per far evaporare l'acqua presente. Il contenuto umido ha inoltre lo svantaggio
che, con l'abbassarsi della temperatura, l'acqua si condensa prima nel focolare e quindi nel camino
causando un notevole deposito di fuliggine con successivo possibile rischio d'incendio della stessa.
La legna fresca contiene circa il 60% di H
Bisogna collocare tale legna in luogo asciutto e ventilato (per esempio sotto una tettoia) per almeno due
anni prima dell'utilizzo.
Tra gli altri non possono venire bruciati: carbone, ritagli, cascami di corteccia e pannelli, legna
umida o trattata con vernici, materiali di plastica; in tal caso decade la garanzia sull'apparecchio.
Carta e cartone devono venire utilizzati solo per l'accensione.
La combustione di rifiuti è vietata e danneggerebbe inoltre l'apparecchio.
L'uso continuo e prolungato di legna particolarmente ricca di oli aromatici (p.e. Eucalipto, Mirto,
etc.) provoca il deterioramento (sfaldamento) repentino dei componenti in ghisa presenti nel
prodotto.

10. ACCENSIONE

Alzare la porta verso l'alto tramite la relativa maniglia.
Per accendere il fuoco consigliamo di usare piccoli listelli di legno con carta oppure altri mezzi di
accensione in commercio.
Istruzioni per l'installazione, l'uso e la manutenzione – IT – Rev.06
2
300 cm
(v. Figura 16)
2
presa aria esterna per il camino;
2
presa aria esterna per il ventilatore;
2
presa aria interna per il ventilatore
O, perciò non è adatta ad essere bruciata.
2
3
/h), una centralina di accensione e regolazione e da
13

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis