Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Impostazione Del Ricevitore; Impostazione Del Trasmettitore - ANT UNO G8 Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

Serie

3.1 | IMPOSTAZIONE DEL RICEVITORE

La schermata principale del display mostra il livello audio (AF) e della radio-ricezione
(RF) seguiti dall'indicatore di Squelch (SQL), VOLUME, GROUP, CHANNEL, ANTENNA
DIVERSITY, SYNC ed il lucchetto di blocco quando è attivo.
Per procedere con le regolazioni operate con i controlli SET ed i tasti su/giù.
SELEZIONE DEL GRUPPO
• Premete il tasto SET finché sul display inizia a lampeggiare la scritta "GROUP".
Utilizzate i tasti su/giù per scegliere il gruppo di frequenza desiderato poi premete
di nuovo SET per scorrere nei parametri successivi e confermare la scelta.
SELEZIONE DEL CANALE - IMPOSTAZIONE MANUALE
• Premete il tasto SET finché sul display inizia a lampeggiare la scritta "CHANNEL".
Utilizzate i tasti su/giù per scegliere il canale desiderato poi premete di nuovo SET
per scorrere nei parametri successivi e confermare la scelta.
Usando contemporaneamente più sistemi, è preferibile averli sullo stesso gruppo
di frequenza ma su canali diversi.
SELEZIONE DEL CANALE - SCANSIONE AUTOMATICA
• Premete il tasto SET finché sul display inizia a lampeggiare la scritta "CHANNEL -
AUTO".
Utilizzate i tasti su/giù per dare inizio alla scansione automatica dei canali, al termine
della ricerca il ricevitore fisserà in automatico il canale privo di interferenza. Se la
scansione automatica non dovesse andare a buon fine, ripetetela finché non trovate
una frequenza libera.
REGOLAZIONE DELLA FUNZIONE DI SQUELCH
• Premete il tasto SET finché sul display inizia a lampeggiare la scritta "SQL".
Utilizzate i tasti su/giù per scegliere tre diverse impostazioni di soppressione dei
disturbi.
L: valore più basso
M: valore medio
H: valore alto
Ad ogni nuova sessione impostate sempre il ricevitore sul parametro più basso ed
alzate gradualmente il valore di questo in caso di disturbi. In condizioni critiche di
radio-ricezione l'impostazione H può ridurre la distanza di trasmissione del segnale
ai ricevitori.
REGOLAZIONE DEL VOLUME
• Utilizzate i tasti su/giù per impostare il livello di volume desiderato da 0 a 63.
Serie UNO G8
24
Manuale d'uso |
ATTENZIONE: durante la prima accensione impostate il livello al minimo
per consentire le varie regolazioni, in particolare quella della funzione
di SQL
ATTIVAZIONE E DISATTIVAZIONE DELLA PROTEZIONE DEI COMANDI
• La funzione di blocco si inserisce in automatico dopo circa 20" di inattività
dell'apparecchio.
Premete il tasto SET per 2" per disattivare il blocco e operare di nuovo
sul ricevitore.
ATTENZIONE: con il lucchetto attivo
del sistema senza poterle modificare.

3.2 | IMPOSTAZIONE DEL TRASMETTITORE

La schermata principale del display visualizza le impostazioni di GROUP,
CHANNEL, MUTE e icona di stato delle batterie. Per procedere con le
regolazioni operate con il tasto SELECT e MUTE.
SELEZIONE DEL GRUPPO
• Premete il tasto SELECT per 2" finché sul display inizia a lampeggiare la
scritta "GROUP".
Utilizzate lo stesso tasto per scegliere il gruppo di frequenza desiderato
poi attendete che l'icona si fissi per confermare la scelta.
SELEZIONE DEL CANALE - IMPOSTAZIONE MANUALE
• Premete il tasto SELECT per 2" finché sul display inizia a lampeggiare la
scritta "CHANNEL".
Utilizzate lo stesso tasto per scegliere il canale desiderato poi attendete
che l'icona si fissi per confermare la scelta.
Usando contemporaneamente più sistemi, è preferibile averli sullo
stesso gruppo di frequenza ma su canali diversi.
ATTIVAZIONE E DISATTIVAZIONE DELLA FUNZIONE MUTE
• Premete il tasto MUTE per attivare o disattivare questa funzione.
L'impostazione MUTE ON permette di silenziare la trasmissione del
segnale verso il ricevitore, quando attivata il display mostra l'icona
di riferimento in basso a sinistra e l'indicatore bicolore ASC/LOW
BATT commuta sul colore rosso.
è possibile vedere le impostazioni
Serie UNO G8
| Manuale d'uso
25

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis