Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Consigli E Suggerimenti Utili - Renlig FWM7 Benutzerhandbuch

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für FWM7:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

ITALIANO
4. Premere il tasto 5.
Al termine del programma, l' oblò si sblocca
e può essere aperto. Ruotare il selettore dei
programmi su
per spegnere la macchi-
na.
Estrarre la biancheria dal cesto e controlla-
re che sia vuoto. Se non si vuole effettuare
un altro lavaggio, chiudere il rubinetto del-
l'acqua. Lasciare l'oblò socchiuso per evita-
re la formazione di muffa e odori sgradevo-
li.

Consigli e suggerimenti utili

Divisione della biancheria
Attenersi ai simboli riportati sulle etichette
dei capi e seguire le istruzioni di lavaggio
del produttore. Suddividere la biancheria
come segue: bianchi, colorati, sintetici, deli-
cati, lana.
Trattamento delle macchie
Per le macchie più resistenti, il lavaggio con
acqua e detersivo spesso non è sufficiente.
Si consiglia perciò di trattarle prima del la-
vaggio.
Sangue: trattare le macchie ancora fresche
con acqua fredda. Per le macchie già sec-
che, lasciare in ammollo per una notte con
un detersivo speciale per la rimozione delle
macchie e quindi strofinare la macchia con
acqua e sapone.
Colori a olio: inumidire con uno smacchiato-
re a base di benzina, stendere il capo su un
tessuto morbido e tamponare la macchia;
ripetere il trattamento più volte.
Macchie di grasso secche: inumidire con ac-
qua ragia, stendere il capo su una superfi-
cie morbida e tamponare con le dita e un
panno di cotone.
Ruggine: usare acido ossalico sciolto in ac-
qua calda o un prodotto antiruggine a
freddo. Fare attenzione alle macchie di rug-
gine vecchie, poiché la struttura di cellulosa
sarà già stata danneggiata e il tessuto ten-
derà a cedere.
4) non usare l'acetone sulla seta artificiale
Stand-by: terminato il programma, dopo
alcuni minuti, viene attivato il sistema di ri-
sparmio energetico. La luminosità del di-
splay si riduce. Premendo un tasto qualsiasi,
l'apparecchiatura esce dall'impostazione di
risparmio energetico.
Macchie di muffa: trattare con candeggina
e sciacquare accuratamente (solo cotoni
bianchi e colori resistenti).
Erba: insaponare leggermente e trattare
con candeggina (solo cotoni bianchi e colori
resistenti).
Inchiostro e colla: inumidire con acetone
stendere il capo su un panno morbido e
tamponare la macchia.
Rossetto: inumidire con acetone, quindi trat-
tare le macchie con alcol. Trattare gli even-
tuali residui con candeggina.
Vino rosso: lasciare in ammollo con detersi-
vo, risciacquare e trattare con acido acetico
o citrico, quindi risciacquare nuovamente.
Trattare gli eventuali residui con candeggi-
na.
Inchiostro: in base al tipo di inchiostro, inu-
midire il tessuto prima con acetone
di con acido acetico; eliminare gli eventuali
residui sui tessuti bianchi con candeggina,
quindi risciacquare accuratamente.
Macchie di catrame: trattare prima con uno
smacchiatore, alcol o benzina, quindi strofi-
nare con una pasta detergente.
Grado di durezza dell'acqua
La durezza dell'acqua è classificata in "gra-
di". Per informazioni sulla durezza dell'ac-
qua nella propria zona, rivolgersi all'ammi-
nistrazione comunale o alla società di distri-
buzione idrica.
104
4)
,
4)
, quin-

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis