Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Adattamento Dell'allenatore Walking Secondo Le Necessità Del Bambino / Possibilità Di Regolazione - Thomashilfen tGo Bedienungsanleitung

Gehtrainer
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für tGo:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Manuale d'uso – tGo
Adattamento dell'allenatore walking al bambino / possibilità di regolazione
Le regolazioni/gli adattamenti devono essere eseguiti di principio da personale specializzato (per esempio consulenti
per la commercializzazione di prodotti medico-sanitari).
Regolazione dell'altezza della sella
1. Prima di tutto regolare l'altezza del braccio articolato situato al tubo centrale. Per eseguire ciò allenti la vite situata
lateralmente all'elemento anteriore del braccio articolato e poi sposti il braccio (figura 17). Dopo la regolazione serri
il braccio articolato con la vite al primo elemento. Si assicuri che il tubo centrale e il braccio articolato siano ben
collegati e fissati fra loro e che il braccio articolato non scivoli verso il basso durante il caricamento.
2. La regolazione fine dell'altezza e dell'angolo della sella avviene attraverso gli snodi del braccio articolato sotto la
sella. Per la regolazione dell'angolo dello snodo allenti la vite che è posizionata nell'area nera sopra la superficie de-
llo snodo (figura 18). Posizioni il braccio articolato nella posizione desiderata avvitando la vite sulla superficie dello
snodo.
3. Per la regolazione dell'altezza della sella con l'asta filettata situata sotto la sella, giri il dado verso l'alto sull'asta filet-
tata sopra il braccio articolato (l'altezza della sella diminuisce) oppure verso il basso (l'altezza della sella aumenta)
(figura 19). Appena raggiunta l'altezza desiderata fissi l'altezza della sella girando sotto il braccio articolato finché è
possibile e avviti bene (figura 20).
Modifica della posizione della sella
La sella può essere montato in due posizioni diverse per modificare la distanza verso lo sterzo. Per eseguire ciò proceda
nel modo seguente:
1. Allenti il dado inferiore che si trova all'asta filettata sotto la sella. Inserisca l'asta filettata nei fori d'inserimento ante-
riore oppure posteriore all'elemento finale del braccio filettato (figura 6).Davanti alla sella si trova un tubo che punta
verso l'alto. Faccia attenzione che la sella con il tubo sia inserita in direzione di marcia.
2. Giri nuovamente il dado precedentemente tolto sotto il braccio articolato sull'asta filettata. Faccia attenzione che
l'anello di gomma nel dado punti verso l'alto (figura 7). Avviti bene il dado.
Regolazione dello sterzo
1. Regoli prima l'altezza dello sterzo allentando la vite a brugola nello snodo all'estremità superiore del tubo dello
sterzo. Per eseguire ciò si deve allentare la leva di serraggio e lo sterzo dev'essere portato in posizione in modo che
il foro dell'inserimento per lo sterzo sia allineato con la foratura longitudinale nel foro dello sterzo (figura 8). Ora si
può inserire la parte lunga della chiave a brugola finché tocchi la vite a brugola (figura 9).
2. Sposti il tubo dello sterzo nel tubo centrale del tGo finché si raggiunge la posizione desiderata. Per favore osservi la
marcatura fino alla quale potrà essere tirato fuori il tubo dello sterzo. Lei può girare di 360° lo sterzo nel tubo cen-
trale. In questo modo può scegliere se il braccio dello sterzo deve puntare sul davanti (figura 11) oppure sul dietro
(figura 12). Allinei lo sterzo parallelamente alla parte anteriore del tGo. Fissi l'asta dello sterzo al tubo dello sterzo
avvitando bene la vite a brugola.
3. Posizioni lo sterzo nella posizione desiderata (figura 21) e lo fissi con la leva di serraggio (figura 13). Arretrare la leva
di serraggio con il paletto montato.
Adattamento dell'altezza della pelotta
1. Le pelotte per il bacino possono essere regolate in altezza. Per eseguire ciò si deve allentare la vite nel foro d'inseri-
mento. Ora si possono spostare le pelotte per il bacino in altezza sul tubo. Avviti bene la vite al foro d'inserimento
per fissare le pelotte
(figura 14).
2. Le pelotte pettorali possono essere regolate in altezza con il tubo sul quale sono posizionate. Per eseguire ciò si deve
allentare la vite all'estremità superiore del tubo delle pelotte pettorali (figura 22) per poi spostare il tubo in altezza.
Avviti bene la vite per fissare le pelotte pettorali.
3. Le pelotte per il busto possono essere regolate in altezza. Per eseguire ciò si deve allentare la vite al foro d'inse-
rimento (figura 23). Ora si possono spostare le pelotte per il busto in altezza sul tubo. Avviti bene la vite al foro
d'inserimento per fissare le pelotte.
42

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis