Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Possibilità D'impiego - IMG STAGE LINE TXS-900 Bedienungsanleitung

Multifrequenz-empfänger
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für TXS-900:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4
nessuna responsabilità per eventuali danni con-
sequenziali a persone o a cose e non si assume
nessuna garanzia per gli apparecchi .
Se si desidera eliminare gli apparecchi
definitivamente, consegnarli per lo smal-
timento ad un'istituzione locale per il ri-
ciclaggio .
3 Possibilità d'impiego
Il ricevitore a multifrequenza TXS-900, in combi-
nazione con un trasmettitore della serie TXS-900
di IMG STAGELINE (radiomicrofono TXS-900HT o
trasmettitore tascabile TXS-900HSE con microfono
collegato), costituisce un sistema wireless di tra-
smissione audio, p . es . per spettacoli . L'apparecchio
funziona con la tecnica true-diversity e lavora nei
due settori UHF 823 – 832 MHz e 863 – 865 MHz .
Il canale di trasmissione può essere impo-
stato manualmente o tramite la ricerca automa-
tica del canale oppure può essere scelto da uno
dei 4 gruppi preimpostati (8 canali per gruppo) .
La sincronizzazione fra ricevitore e trasmettitore
avviene via radio: Se sul trasmettitore si tiene pre-
muto il tasto di sincronizzazione e se contempora-
neamente si preme brevemente il tasto SYNC sul
ricevitore, sul trasmettitore s'imposta il canale di
trasmissione del ricevitore .
3.1 Conformità e omologazione
Con la presenta, la MONACOR INTERNATIONAL
dichiara che il ricevitore TXS-900 è conforme alla
direttiva 1999 / 5 / CE . La dichiarazione di conformità
UE può essere richiesta presso MONACOR INTER-
NATIONAL . Il ricevitore è omologato per l'impiego
negli stati dell'UE e dell'EFTA, non richiede né
registrazione né pagamento di tasse.
4 Collocamento
Il ricevitore può essere usato su un tavolo oppure
può essere montato in un rack (482 mm / 19") . Per
una ricezione ottimale, fra il trasmettitore e il rice-
vitore non ci dovrebbero essere degli ostacoli e gli
apparecchi non dovrebbero essere sistemati diret-
tamente vicino a grandi superfici metalliche o ap-
parecchi digitali (come p . es . lettori CD, computer) .
4.1 Montaggio nel rack
Per il montaggio nel rack di un ricevitore usare
i due angoli più lunghi in dotazione . Fissare gli
angoli con 3 viti al lato destro e con altre 3 viti al
lato sinistro del ricevitore .
Due ricevitori possono anche essere montati
nel rack come coppia di ricevitori . A tale scopo,
20
ogni ricevitore ha in dotazione un giunto e un an-
golo più corto: Unire i ricevitori con un giunto sul
lato superiore e con l'altro giunto sul lato inferiore
usando ogni volta 4 viti . Fissare gli angoli corti,
ognuno con 3 viti, ai lati destro e sinistro della
coppia di ricevitori .
5 Collegare le antenne
e l'apparecchio audio
5.1 Antenne
Sistemare le antenne riceventi in dotazione (1) sulle
prese per antenne (7) e raddrizzarle .
In caso di montaggio in un rack (
essere conveniente per una ricezione migliore posi-
zionare le antenne sul lato frontale del rack . A tale
scopo, ogni angolo in dotazione dispone di un foro
per il montaggio di un'antenna . In questo modo
è possibile montare sul frontale del rack entrambe
le antenne del ricevitore oppure nel caso di una
coppia di ricevitori un'antenna di ogni ricevitore .
Per sistemare un'antenna a un angolo di mon-
taggio:
1) Far passare attraverso l'apposito foro nell'an-
golo un adattatore BNC (2 × presa BNC, 50 Ω)
e avvitarlo .
2) Inserire l'antenna sulla presa anteriore dell'a-
dattatore .
3) Collegare la presa posteriore dell'adattatore con
una delle prese per antenne sul retro dell'ap-
parecchio, servendosi di un cavo BNC di 50 Ω .
5.2 Collegamento audio
Per il collegamento con l'ingresso microfono o Line
di un apparecchio a valle (p . es . mixer, amplifica-
tore), usare una delle due uscite audio (8):
– uscita XLR bilanciata
Nel caso di grande distanza fra gli apparecchi
si dovrebbe preferire questa uscita . Il segnale
bilanciato è protetto meglio contro le interferenze
che si possono manifestare specialmente nei cavi
piuttosto lunghi .
– uscita jack 6,3 mm sbilanciata (è in dotazione un
cavo di collegamento)
N. B.: Non usare contemporaneamente l'uscita bilanciata
e quella sbilanciata perché ciò potrebbe compromettere
la qualità del segnale .
Con il cursore a scorrimento (9) adattare il livello
d'uscita all'ingresso: Collegando un ingresso Line,
portare il cursore in posizione sinistra LINE, colle-
gando un ingresso microfono, spostare il cursore
in posizione destra MIC .
Cap . 4 .1) può

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

25.5230

Inhaltsverzeichnis