AVVERTENZA
Pericolo di sovraffaticamento.
Il sovraffaticamento del corpo può causa-
re danni anche permanenti alla salute.
►Eseguire un riscaldamento adeguato pri-
ma dell'allenamento per evitare lesioni.
►Interrompere immediatamente l'allen-
amento in caso di malessere, dolori e/o
tensioni nel corpo o all'altezza del torace.
►Non continuare l'allenamento in caso di
battito cardiaco irregolare, mancanza di
respiro, vertigini, nausea o altri sintomi si-
mili.
►Prima del primo utilizzo e di un uso regola-
re della macchina è necessario un con-
trollo medico da parte di uno specialista.
►Fare regolarmente pause.
►Bere abbastanza liquidi prima, durante e
dopo l'allenamento.
►La durata massima dell'allenamento sen-
za un periodo di pausa non deve super-
are le 2 ore.
►Assicurarsi che non vi siano altre persone, an-
imali o oggetti nelle vicinanze del prodotto du-
rante l'uso.
►Indossare indumenti leggeri e aderenti o un
abbigliamento sportivo adeguato.
►Legare i capelli lunghi prima dell'uso.
►Disporre i tappetini per sicurezza.
Suggerimenti per l'allenamento
►Non consumare pasti abbondanti subito pri-
ma dell'allenamento. Lasciare trascorrere 2 o
3 ore.
►Aumentare gradualmente l'intensità dell'al-
lenamento.
►Bere abbastanza liquidi prima e dopo l'allen-
amento.
24
6.1 Esercizi di riscaldamento
Figura Descrizione
Stretching della coscia (in piedi)
Tenere le ginocchia leggermente piega-
te e inclinarsi lentamente in avanti, con
la schiena e le spalle rilassate, fino a rag-
giungere le punte dei piedi. Si dovrebbe
sentire la tensione e il leggero sforzo dei
muscoli del ginocchio. Mantenere la po-
sizione per 15-20 secondi. Ripetere ques-
ta operazione 2-3 volte.
Stretching della coscia (da seduti)
Seduti sul pavimento, preferibilmente su
un tappetino, stendere una gamba, tira-
re l'altra gamba in dentro e tenerla vici-
no all'interno della gamba tesa. Piegarsi
in avanti dai fianchi e allungarsi verso le
punte dei piedi. Mantenere la posizione
per 10-15 secondi, quindi rilassarsi. Ripe-
tere questa operazione 3 volte per ogni
gamba.
Stretching del polpaccio
In piedi, con due mani sulla parete e una
gamba indietro. Tenendo le gambe drit-
te e i talloni sul pavimento, sporgersi in
avanti verso la parete. Mantenere la po-
sizione per 10-15 secondi, quindi rilassarsi.
Ripetere questa operazione 3 volte per
ogni gamba.
Stretching dei quadricipiti
Mantenere l'equilibrio appoggiandosi a
una parete o a un oggetto solido con
la mano sinistra, afferrare il piede de-
stro con la mano destra e portare lenta-
mente il tallone destro verso i glutei fino
a sentire la tensione nella parte anterio-
re della coscia. Mantenere la posizione
per 10-15 secondi, quindi rilassarsi. Ripe-
tere questa operazione 3 volte per ogni
gamba.
Stretching del muscolo sartorio (muscoli
interni delle cosce)
Da seduti, le piante dei piedi o le suole
delle scarpe si toccano mentre le ginoc-
chia sono posizionate verso l'esterno. Ti-
rare i piedi verso l'inguine fino a sentire
la tensione. Mantenere la posizione per
10-15 secondi, quindi rilassarsi. Ripetere
questa operazione 3 volte.