Herunterladen Diese Seite drucken

Intact LTM7L Gebrauchsanleitung Und Sicherheitshinweise Seite 4

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
ITALIANO
Istruzioni per l'uso, avvertenze e istruzioni per la sicurezza per batterie al litio per moto
1. PRIMA MESSA IN SERVIZIO
Informazioni generali
- Questa batteria al litio è attivata in produzione e può essere utilizzata immediatamente (se la tensione
è sufficiente).
- Caricare la batteria con una tensione inferiore a 12,8 volt (vedere il punto 3).
Seguire sempre le avvertenze e le istruzioni di sicurezza.
1. Controllare il veicolo
Controllare che il circuito di carica del veicolo sia compatibile con le batterie al litio. A tal fine, procedere
come segue:
- A. Avviare il veicolo.
- B. Collegare un voltmetro al circuito elettrico. Collegare il cavo rosso al terminale positivo e il cavo nero
al terminale negativo.
CIRCUITO
ELETTRICO
DELLA MOTO
BATTERIA
TESTER DELLA
TENSIONE
DI CARICA
- C. Aumentare i giri motore del veicolo in modo che siano compresi tra 2000 e 5000 giri/min. Controllare
quindi la tensione letta dal voltmetro. La tensione di carica è buona se compresa tra 14 e 15 volt. Se la
tensione di carica è inferiore a 14 volt, la batteria non è completamente carica. Se la tensione di carica
è superiore a 15 volt, la carica della batteria è eccessiva. In entrambi i casi, questo produce un danno
irreparabile alla batteria. Se la tensione di carica è diversa, è presente un guasto del circuito di carica
del veicolo.
- D. Spegnere il motore e rimuovere la chiave dall'interruttore di accensione. Collegare un multimetro (im-
postazione in milliampere) alla batteria e la terra (cavo negativo). In questo modo si controllano le utenze
del veicolo. Nel parcheggio, controllare il normale consumo di potenza (dispersione di corrente) a motore
spento. Se il valore misurato è diverso, è presente un guasto del circuito elettrico del veicolo.
CIRCUITO
ELETTRICO
DELLA MOTO
BATTERIA
- E. Se il veicolo supera i test, è possibile installare la batteria di avviamento al litio intAct per motocicli
sul veicolo.
2. ISTRUZIONI GENERALI
- L'alimentazione all'avviamento con temperature inferiori agli 0°C è disponibile solo in misura limitata.
- La massima temperatura di funzionamento della batteria è 60°C. Evitare il surriscaldamento della bat-
teria dovuto a fattori esterni durante l'utilizzo.
- Controllare la tensione della batteria prima dell'uso. Caricare la batteria se la tensione è inferiore a 12,8
volt (vedere il punto 3).
- Montare la batteria a bordo del veicolo esclusivamente nella posizione prevista dal costruttore. Assicu-
rarsi sempre che la batteria sia adeguatamente ventilata. Seguire le istruzioni del costruttore del veicolo.
- Inserire queste istruzioni per l'uso all'interno del manuale del veicolo.
Istruzioni
Seguire le istruzioni fornite sulla batteria, nelle istruzioni per l'uso e nel manuale del veicolo. Aggi-
ungere queste istruzioni per l'uso al manuale del veicolo..
Occhiali di sicurezza
Indossare una protezione per gli occhi quando si opera sulla batteria.
Bambini
• Tenere i bambini a distanza dalle batterie riempite con acido.
• Tenere i bambini a distanza quando si opera sulla batteria.
È vietato utilizzare fiamme vive e fumare:
• Evitare di produrre scintille durante la manipolazione di cavi e dispositivi elettrici e in presenza
di scariche elettrostatiche.
• Evitare cortocircuiti (es. non appoggiare gli attrezzi sulla batteria)..
Rischio di esplosione:
• L'operazione di carica delle batterie genera un gas altamente esplosivo.
• Assicurarsi che l'ambiente sia adeguatamente ventilato ed evitare la produzione di fiamme.
Rischio di ustioni:
• L'acido delle batterie è altamente corrosivo e può produrre gravi ustioni e danni agli occhi.
• Indossare sempre guanti/abbigliamento di protezione e protezioni per gli occhi.
• L'acido delle batterie può essere corrosivo per i metalli.
Primo soccorso:
• In caso di inalazione dei fumi: respirare aria fresca. In caso di respirazione irregolare o arresto
respiratorio, consultare immediatamente un medico e somministrare gli interventi di primo soc-
corso. In caso di irritazione delle vie respiratorie consultare un medico.
• In caso di spruzzi di acido negli occhi: se possibile, rimuovere le lenti a contatto. Risciacquare
immediatamente con acqua pulita per almeno 15 minuti. Quindi, consultare un medico.
• In caso di spruzzi di acido sulla pelle o sui capelli: rimuovere immediatamente gli abiti contami-
nati. Risciacquare la pelle o i capelli con acqua o sotto la doccia.
• In caso di spruzzi sugli abiti: assorbire la macchia per evitare di danneggiare il tessuto. Neutraliz-
zare immediatamente con acqua di soda o saponata e risciacquare abbondantemente con acqua.
• In caso di ingestione dell'acido: risciacquare immediatamente la bocca e bere abbondante acqua.
NON indurre il vomito. In caso di malessere, rivolgersi ad un CENTRO ANTIVELENI o ad un medico.
Avvertenza:
- Non esporre la batteria alla luce diretta del sole per evitare di danneggiare l'alloggiamento della batteria.
- Se scarica, la batteria può congelare. Evitare quindi di esporre la batteria a temperature inferiori
allo zero.
Smaltimento delle batterie esauste:
- Consegnare le batterie esauste ad un centro autorizzato.
- Durante il trasporto, osservare le istruzioni indicate al punto 2.3.
- Non gettare le batterie esauste nei rifiuti domestici!
2.1 Installazione personalizzata
Alcune batterie al litio hanno dimensioni inferiori a quelle della batteria originale. Queste batterie al litio
sono provviste di spessoramenti in schiuma che possono essere incollati su ogni lato della batteria per
ricostituire le dimensioni della batteria originale.
SCHIUMA
SCHIUMA
2.2 Montaggio e smontaggio della batteria
In caso di dubbi sul montaggio o lo smontaggio della batteria, contattare un'officina qualificata.
Montaggio:
- Prima di iniziare l'intervento, spegnere il motore e tutti i dispositivi ad alimentazione elettrica.
- Rimuovere tutti gli oggetti dalla posizione in cui deve essere collocata la batteria.
- Evitare possibili cortocircuiti, per esempio provocati dagli attrezzi.
- Collegare prima il terminale positivo e quindi quello negativo. Assicurarsi che i collegamenti dei terminali
siano saldi.
- Recuperare gli altri componenti, come il coperchio dei terminali, gli angolari e i supporti dei terminali (se
presenti) dalla batteria esausta.
Smontaggio:
- Rimuovere tutti gli oggetti dalla posizione da cui deve essere rimossa la batteria.
- Scollegare sempre il terminale negativo per primo e quindi quello positivo.
2.3 Immagazzinaggio e trasporto
- Immagazzinare la batteria in luogo fresco e asciutto.
- Proteggere la batteria dalla luce diretta del sole.
- Per garantire una durata ottimale durante l'immagazzinaggio, il livello di carica deve essere tra 50% e
70% (vedere Tabella 1).
- Proteggere il terminale positivo da possibili cortocircuiti (rivestirlo con nastro oppure applicare un cap-
puccio di protezione).
- Controllare regolarmente il livello di carica. Se necessario, effettuare una ricarica (vedere il punto 3).
2.4 Manutenzione
- Mantenere la batteria pulita e asciutta.
- Pulire i terminali e la superficie della batteria con un panno antistatico umido. In caso contrario, esiste il
rischio di esplosione.
- Serrare bene i terminali.
- La batteria al litio non richiede manutenzione. Pertanto, non aprire la batteria.
- Nel caso in cui la batteria rimanesse inutilizzata a lungo (es. durante l'inverno), assicurarsi che sia effettua-
ta la carica di mantenimento. Prima della carica, smontare con cautela la batteria.
3. CARICA DELLA BATTERIA
Importante:
In caso di dubbi sulle modalità di carica della batteria, rivolgersi ad un'officina qualificata.
3.1 Caricabatterie
Per caricare la batteria al litio intAct, utilizzare un caricabatterie con un programma di carica per litio per moto-
ciclette. Le batterie al litio intAct possono essere caricate anche per mezzo di un caricabatterie per batterie al
piombo-acido. In ogni caso, il dispositivo deve essere conforme alle seguenti condizioni:
Seguire le istruzioni del costruttore del caricabatterie.
- La tensione di carica del caricabatterie non deve superare i 15 volt.
- Non usare un caricabatterie con funzione di desolfatazione automatica.
- Caricare la batteria con una corrente inferiore alla massima corrente di carica riportata sull'etichetta dei dati
di carica presente sulla batteria.
3.2 3.2 Carica della batteria al litio
- Rimuovere la batteria dal veicolo (vedere il punto 2.2).
- Utilizzare solo un caricabatterie idoneo (vedere il punto 3.1).
- Non avviare il caricabatterie fino a quando non è stata collegata la batteria. Dopo aver caricato comple-
tamente la batteria, spegnere prima di tutto il caricabatterie. Solo a questo punto è possibile scollegare il
caricabatterie dalla batteria.
- In caso di carica in ambiente chiuso, assicurarsi che sia presente una buona ventilazione.
- Arrestare la carica se la temperatura della batteria è troppo elevata.
Tabella 1:
Tensione (V)
13.340
13.300
13.270
13.160
13.130
13.116
13.104
12.996
12.866
12.730
9.200
Capacità
100%
90%
80%
70%
60%
50%
40%
30%
20%
10%
0%
Stefan Keckeisen Akkumulatoren e.K.
Europastraße 9 · 87700 Memmingen · Germany
Tel.: +49 (0) 8331 94444-0
info@intact-batterien.de
www.intact-batterien.de

Werbung

loading