Herunterladen Diese Seite drucken

CANGAROO SNOWDROP Gebrauchsanweisung Seite 45

Manuelle brustpumpe
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für SNOWDROP:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 12
3.Mettere un asciugamano scaldato sul seno per alcuni minuti prima di iniziare a tirare il latte, questo faciliterà il
processo e lenirà la tensione nel seno.
4.Il riscaldamento e il rilassamento aiutano a rendere più facile il tiraggio del latte, quindi si potrebbe fare la
doccia prima di usare il tiralatte.
5.Provare di allattare il bambino da un seno e allo stesso tempo tirare il latte dall'altro, usando il tiralatte, oppure
continuare a tirare non appena finito l`allattamento del bambino.
6. Cambiare di tanto in tanto la posizione del tiralatte sul seno può portare ad una migliore stimolazione della
secrezione. Esercitarsi per trovare la tecnica di tiraggio più adatta. Semmai il processo dovesse provocare
dolore al seno, interrompere immediatamente e consultare subito un medico.
7.Assicurarsi di non aver fatto otturare o coprire il foro per l`aria sul corpo del tiralatte.
8.Errori nell`utilizzo del tiralatte:
Il tiralatte MANUALE è un dispositivo che aiuta le donne dopo il parto a lenire il dolore nel seno e prolungare
l'allattamento. La premessa sarebbe che ci sia abbastanza latte e la ghiandola mammaria sia liscia. Nelle donne
che diventano madri per la prima volta, pero`, la ghiandola mammaria di solito non è abbastanza liscia. La
ragione a volte può essere attribuita ad un'inversione congenita dei capezzoli verso l`interno oppure alla
mancanza di latte materno. Pertanto, si consiglia di consultare un medico prima di acquistare ed utilizzare un
tiralatte, per verificare che la ghiandola mammaria sia liscia e che il latte materno sia in condizioni normali. Si
sconsiglia l`acquisto o l`utilizzo del tiralatte solo per poter sbloccare i dotti lattiferi.
1.Solo il latte materno che è stato tirato utilizzando un tiralatte sterile può essere conservato per l`allattamento
del bambino.
2.Il latte materno puo` essere conservato in un thermos a 40°C, così si puo`allattare il bambino ogni 4 ore.
3.Se si dovesse conservare il latte appena tirato, sigillare il latte, siccome può essere conservato per 10 ore a
temperatura ambiente a 19 - 25° C.
4.Il latte tirato si` puo` conservare in frigorifero per un massimo di 48 ore (ma non sulla porta del frigorifero) o nel
congelatore per un massimo di 3 mesi.
5.Il latte congelato deve essere lasciato scongelare in via naturale in frigorifero. Semmai dovesse servire con
urgenza, usare un vaso di acqua calda per scongelarvi il latte. Una volta scongelato, il latte puo` essere
conservato in frigorifero per 24 ore.
6.MAI RICONGELARE IL LATTE MATERNO.
7.Il latte congelato può essere riscaldato gradualmente in acqua tiepida oppure messo in scalda biberon.
8.NON RISCALDARE MAI IL LATTE MATERNO NEL MICROONDE, PERCHÉ QUESTO POTREBBE
DISTRUGGERE I NUTRIENTI DI IMPORTANZA VITALE E GLI ANTICORPI. Inoltre, un riscaldamento non
uniforme può portare a zone troppo bollenti del latte materno, che possono ustionare le vie alimentari superiori
del bambino. Non mettere mai una bottiglia di latte congelata in acqua bollente, poiché ciò potrebbe causare la
screpolatura/rottura della bottiglia. Non versare mai acqua bollente direttamente nel biberon. Si dovrebbe lasciar
raffreddare l'acqua per circa 20 minuti prima di riempire la bottiglia.
Pulire e sterilizzare il tiralatte manuale prima del primo utilizzo e dopo ogni utilizzo, seguendo le seguenti
istruzioni:
1.Smontare completamente il tiralatte manuale.
2.DELICATAMENTE togliere e pulire la valvola in silicone. Semmai dovesse finire danneggiata, non sarà
possibile creare il sottovuoto e tirare il latte. Lavare tutte le parti con poca acqua bollente e un po` di detersivo
liquido non aggressivo e risciacquarle abbondantemente con acqua. Le parti sono lavabili anche in lavastoviglie,
ma solo sul ripiano superiore.
3.Per lavare la valvola, strofinarla delicatamente con le dita in acqua calda con poco detersivo liquido. Non
inserire oggetti nella valvola in quanto potrebbe danneggiarsi.
4.Sterilizzare tutte le parti in uno sterilizzatore a vapore.
5.Per le madri che allattano al seno ogni 2-3 ore, si sconsiglia la sterilizzazione dopo ogni utilizzo. Un'eccessiva
disinfezione e pulizia può facilmente portare all'invecchiamento prematuro delle parti e ridurre la vita del tiralatte.
Si consiglia un'accurata pulizia delle macchie e sterilizzazione una volta al giorno.
6.IMPORTANTE! Se si utilizza il tiralatte come mezzo per conservare il latte, è necessario provvedere a
disinfettare tutte le parti lavabili del tiralatte, perché altrimenti il latte può deteriorarsi facilmente, essendo un
prodotto difficile da conservare.
VII. CONSERVAZIONE DEL LATTE MATERNO
VIII. PULIZIA DEL TIRALATTE MANUALE
44

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

Xn-j203