1
INTRODUZIONE
1.1
Che cos'è OSTEOBIT e come agisce
OSTEOBIT è uno stimolatore elettrico dell'osteogenesi che utilizza campi elettrici e che genera un segnale
alternato alla frequenza di circa 60 KHz per alimentare una coppia di elettrodi di dimensioni specificate. Il
segnale applicato agli elettrodi fa circolare sulla sede oggetto del trattamento una corrente di bassa intensità,
in grado di produrre sui tessuti una densità media fino a 30 µA/cm2.
Tale densità di corrente alla frequenza specificata influenza l'attività di diverse componenti metaboliche,
favorendo, in definitiva, la guarigione del tessuto osseo e della sintomatologia dolorosa. Per applicare il corretto
segnale nella sede da trattare IGEA fornisce elettrodi di dimensioni specificate, che garantiscono l'applicazione di
valori di corrente che rientrano nel campo di validità terapeutica. L'applicazione degli elettrodi è semplice e non
necessita di assistenza da parte di personale medico o infermieristico pertanto il paziente stesso è in grado di
eseguire l'applicazione autonomamente. Il dispositivo è dotato di segnalatori visivi ed acustici semplici ed efficaci
per segnalare al paziente eventuali anomalie o malfunzionamenti che dovessero verificarsi durante la terapia.
Il peso e l'ingombro ridotti, unitamente all'alimentazione a batteria, rendono il sistema portatile; il paziente può
eseguire la terapia anche durante il movimento, purché la patologia da trattare lo consenta.
ATTENZIONE
OSTEOBIT è un presidio terapeutico e deve essere utilizzato dietro prescrizione medica.
1.2
Chi può usare OSTEOBIT
OSTEOBIT deve essere utilizzato da persone in grado di comprendere e attuare autonomamente le istruzioni
fornite nel presente manuale.
In caso contrario, e/o in caso di utilizzo sui bambini, l'utilizzo del dispositivo può avvenire solo tramite la
supervisione e la responsabiltà di una persona che abbia compreso e sappia attuare le istruzioni fornite nel
presente manuale.
1.3
Destinazione d'uso
La destinazione d'uso di OSTEOBIT è il trattamento delle patologie infiammatorie e degenerative dei tessuti,
con particolare riferimento alle articolazioni e per la stimolazione dell'osteogenesi.
1.4
Trattamenti terapeutici
•
Fratture recenti
•
Fratture recenti a rischio
•
Fratture da stress
•
Ritardi di consolidazione
•
Pseudoartrosi
•
Edema osseo
•
Osteonecrosi
1.5
Benefici clinici attesi
•
Riduzione dei tempi di guarigione delle fratture
•
Sollievo dal dolore
•
Recupero funzionale
•
Qualità della vita migliore
Rev.1.3
MI_OSTEOBIT-IT
OSTEOBIT
Manuale Utente
-
3 di 20