▪
Non tagliare pezzi di dimensioni molto piccole. Durante il taglio di blocchi di legno di
sezione circolare, utilizzare un dispositivo che impedisca al pezzo di girarsi. Il pezzo da
tagliare non deve mai essere trattenuto con le mani o tra le gambe. È importante bloccare
saldamente il pezzo da tagliare al fine di ridurre al minimo il rischio di contatto fisico, di
inceppamento della lama o di perdita di controllo.
▪
Afferrare l'apparecchio esclusivamente per le superfici di presa dotate di isolamento
durante operazioni in cui il dispositivo di taglio potrebbe venire a contatto con linee
elettriche nascoste o con il proprio cavo di alimentazione. Il contatto dell'apparecchio con
un cavo sotto tensione trasmette la carica elettrica anche alle parti metalliche esponendo
l'operatore a scossa elettrica.
▪
Usare sempre lame delle dimensioni corrette e con fori di montaggio idonei. Le lame non
corrispondenti ai componenti di montaggio della sega ruotano in maniera non uniforme e
provocano la perdita di controllo sull'apparecchio.
▪
Non utilizzare mai una flangia esterna danneggiata o non corretta o una vite di bloccaggio
danneggiata. La flangia esterna e la vite di bloccaggio sono progettate specificamente per
garantire prestazioni e affidabilità ottimali dell'apparecchio.
▪
Avviare la sega a tuffo e iniziare a tagliare quando raggiunge la massima velocità a vuoto.
▪
Non frenare mai la lama esercitando una pressione laterale dopo lo spegnimento.
▪
Riporre l'apparecchio solo quando la lama si è fermata completamente.
▪
Non esporre la sega a temperature elevate, umidità e forti impatti. La sega potrebbe
subire gravi danni.
▪
Afferrare saldamente la sega con entrambe le mani e portare le braccia in una posizione
in cui sia possibile opporre resistenza ai contraccolpi.
7 CAUSE E PREVENZIONE DEI CONTRACCOLPI
▪
Il contraccolpo è una reazione improvvisa in conseguenza dell'inceppamento, del blocco o
dell'errato allineamento della lama, che provocano il sollevamento e la fuoriuscita
incontrollata della lama dal pezzo da lavorare, in direzione dell'operatore.
▪
Il contraccolpo può verificarsi quando la lama si incastra o si inceppa nell'intercapedine
prodotta dalla sega. La lama quindi si blocca e la forza del motore respinge la sega
circolare verso l'operatore.
▪
Il contraccolpo può verificarsi quando la lama si incastra o si inceppa nell'intercapedine
prodotta dalla sega. Di conseguenza, i denti del margine posteriore della lama possono
restare incastrati nella superficie del pezzo da lavorare provocando la fuoriuscita della
lama dall'intercapedine della sega con il conseguente scatto della sega stessa in direzione
dell'operatore.
▪
Il contraccolpo è la conseguenza di un utilizzo non corretto o improprio della sega. Può
essere prevenuto adottando le opportune precauzioni descritte di seguito.
▪
Afferrare saldamente la sega con entrambe le mani e portare le braccia in una posizione
in cui sia possibile opporre resistenza ai contraccolpi. Afferrare sempre le lame dai lati,
senza mai portarle sulla traiettoria del proprio corpo. Durante un contraccolpo, la sega può
sobbalzare all'indietro ma l'operatore è in grado di controllarne le forze adottando misure
appropriate.
▪
Se la sega si inceppa o il taglio si interrompe per qualsiasi motivo, rilasciare l'interruttore
ON/OFF e con calma trattenere la sega nel materiale fino a quando la lama si sia fermata
completamente. Non tentare mai di rimuovere la sega dal pezzo da lavorare né di tirarla
all'indietro fintanto che la lama sia in movimento. In caso contrario potrebbe verificarsi un
contraccolpo. Individuare le cause dell'inceppamento e risolverle attraverso le opportune
misure.
▪
Per riavviare una sega inceppata in un blocco di materiale da tagliare, centrare la lama
nell'intercapedine prodotta dalla sega e verificare che i denti della lama non siano
inceppati nel materiale. Se la lama si inceppa, può fuoriuscire dal pezzo da lavorare o può
verificarsi un contraccolpo se la sega viene riavviata.
Copyright © 2021 VARO
POWDP25400
Pag.
| 7
IT
www.varo.com