3. Non lasciare il saldatore acceso inoperoso, l'inoperosità determina ossidazione precoce e sovra-temperature che
possono compromettere la durata del prodotto.
4. L'apparecchio dovrà essere utilizzato soltanto per lo scopo cui esso e preposto, e cioè come elettroutensile per
saldatura. Qualsiasi altra applicazione e da considerarsi impropria e quindi pericolosa. Il produttore non risponderà
di danni provocati dall'uso improprio di questo apparecchio.
5. Durante i periodi di non utilizzo e prima di effettuare qualsivoglia operazione di manutenzione, scollegare la spina
dalla presa di corrente.
6. Prima di inserire o staccare le punte, scollegare l'apparecchio dall'alimentazione elettrica. Non collegare il cavo di
alimentazione a prolunghe o spine triple. Non strattonare o danneggiare in alcun modo il cavo di alimentazione. In
caso di anomalie nel funzionamento, spegnere subito l'apparecchio e scollegarlo dalla presa di corrente elettrica.
Per le riparazioni, rivolgersi ad un centro di assistenza autorizzato dal produttore e pretendere pezzi di ricambio
originali. L'uso di parti non conformi al prodotto potrebbe comprometterne gravemente la funzionalità.
7. Non utilizzare l'utensile su apparecchi o conduttori in tensione. Disordine e scarsa illuminazione possono causare
incidenti. Mantenere l'area di lavoro sempre pulita e ben illuminata. Le eventuali esalazioni provenienti dai materiali
su cui si lavora possono essere pericolose. Richiedere sempre informazioni sull'eventuale tossicità dei materiali
utilizzati e lavorare sempre in una zona ben ventilata.
8. Tenere lontane le mani dalle punte calde e dalla zona di lavoro. Il calore può trasmettersi attraverso il pezzo.
Proteggere la superficie di lavoro e i materiali da danni causati dal calore. L'utente non qualificato non deve eseguire
lavori o riparazioni che richiedono una preparazione specifica (ad esempio la riparazione di apparecchiature).
9. L'apparecchio è composto da elementi pericolosi che non dovranno essere lasciati alla portata dei bambini. Se
necessario, utilizzare occhiali per la protezione degli occhi.
1. Scegliere la punta desiderata e montarla sul saldatore a stagno. Verificare che la punta sia pulita e che il foro dove
va inserita sia privo di impurità. Infilare l'estremità filettata nel saldatore a stagno e ruotarla in senso orario. Serrare
la punta a mano per bloccarla. Non usare pinze o altri utensili.
2. Collegare l'apparecchio ad una presa di corrente con le seguenti caratteristiche: 230V – 50Hz.
3. L'apparecchio è dotato di un selettore a due posizioni:
POSIZIONE
4. Spostare l'interruttore per scegliere o la regolazione bassa (I) o quella alta (II). Usare la regolazione più alta (II) per
la pirografia e quella più bassa (I) per l'applicazione di tessuti, carta, decalcomanie e plastica.
5. Prima di staccare la punta, scollegare il saldatore a stagno dalla presa di corrente e lasciare che la punta si raffreddi.
Ruotare la punta in senso antiorario.
1. ROTONDA - Scrivere e per creare linee curve.
2. CONICA - Da usare per il taglio o per la pirografia
particolareggiata.
3. UNIVERSALE - Linee larghe e sottili su materiali
di diverso tipo.
4. A GOCCIA - Tracciare fiori.
5. MINI FERRO DA STIRO – Decalcomanie su
tessuti o nastri termoadesivi
6. SALDATURA – Saldatura con o senza filo
metallico.
7. COLTELLO A LAMA CALDA – Tagliare sull'espanso, corda.
ATTENZIONE: alcuni utensili (es. Coltello a lama calda) sono taglienti e possono ferire. Prestare la massima attenzione
per non tagliarsi.
PINZE FLESSIBILI SUI BRACCI: La base del saldatore a stagno è dotata di pinze su bracci flessibili per tenere fermi
piccoli pezzi da lavorare. Le pinze che afferrano il pezzo diventano calde. Lasciare che le pinze si raffreddino prima di
toccarle o di riporre il saldatore. La spugnetta è utile per mantenere pulite le punte. La spugnetta deve essere
completamente inumidita prima dell'impiego e controllata frequentemente per accertarsi che non si asciughi. Non
toccare una spugnetta asciutta con una punta calda. Evitare di toccare le parti in plastica della base con la punta calda.
Questo apparecchio richiede esclusivamente la pulizia delle superficie esterna. Utilizzare esclusivamente un panno
morbido inumidito. Non usare solventi. Prima di pulire, regolare o cambiare le punte si consiglia di: scollegare
l'elettroutensile dalla presa di corrente e lasciare che la punta si raffreddi. Non immergere l'elettroutensile in sostanze
liquide. Si consiglia di mantenere sempre la punta rivestita di stagno al fine di garantire una lunga durata.
Lo smaltimento del presente articolo è disciplinato dalla direttiva europea 2012/19/UE sui Rifiuti di Apparecchiature
Elettriche ed Elettroniche (RAEE). Secondo tale normativa il consumatore ha l'obbligo di NON smaltire il presente articolo
come rifiuto urbano ma attraverso i canali della raccolta separata (RAEE). I prodotti elettrici non devono essere smaltiti
insieme ai rifiuti domestici. Il presente simbolo indica il dovere da parte del consumatore di smaltire il presente articolo
come RAEE e NON come rifiuto urbano. Vi preghiamo di rivolgervi nei punti di raccolta previsti per questo scopo. Contattare
le autorità locali o il rivenditore per consigli sul riciclaggio. Vi preghiamo di riciclare l'imballaggio nei punti di raccolta preposti
a questo scopo. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte del consumatore comporta l'applicazione delle sanzioni amministrative
previste dalla normativa vigente.
DT ISTR (1500KIT) 11/2010_REV 11_06/20
MODO D'USO
I
Potenza 20W (bassa emissione di calore)
II
Potenza 40 W (massima emissione di calore)
TIPOLOGIE DELLE PUNTE E RELATIVE APPLICAZIONI
MANUTENZIONE
NOTE PER LO SMALTIMENTO
FUNZIONE
3/36