Herunterladen Diese Seite drucken

Mhouse PT50 Anweisungen Und Hinweise Für Die Installation Seite 3

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 6
Coppia di fotocellule a colonnina "PT50" e "PT100"
Avvertenze
• L'installazione, il collaudo e la messa in servizio delle automazioni per porte e cancelli deve
essere eseguita da personale qualificato ed esperto che dovrà farsi carico di stabilire le
prove previste in funzione dei rischi presenti; e di verificare il rispetto di quanto previsto da
leggi, normative e regolamenti.
• MHOUSE non risponde dei danni risultanti da un uso improprio del prodotto, diverso da
quanto previsto nel presente manuale.
• Il materiale dell'imballaggio deve essere smaltito nel pieno rispetto della normativa locale.
• Evitare che le fotocellule a colonnina possano venire immerse in acqua o altre sostanze
liquide. Qualora sostanze liquide siano penetrate all'interno del dispositivo, scollegare
immediatamente l'alimentazione elettrica e rivolgersi al servizio assistenza MHOUSE; l'u-
so del dispositivo in tali condizioni può causare situazioni di pericolo.
• Non tenere le fotocellule vicino a forti fonti di calore né esporle a fiamme; tali azioni pos-
sono danneggiarle ed essere causa di malfunzionamenti, incendio o situazioni di pericolo
Descrizione e destinazione d'uso
La coppia di fotocellule a colonna PT50 e PT100 sono dei rilevatori di presenza per auto-
matismi di cancelli (tipo D secondo norma EN 12453) e consentono di rilevare ostacoli che
si trovano sull'asse ottico tra trasmettitore (TX) e ricevitore (RX). PT50 dispone di un ele-
mento sensibile posto a circa 450 mm da terra; PT100 dispone di 2 elementi sensibili, il pri-
mo a circa 455 mm ed il secondo a circa 915 mm da terra. PT50 e PT100 possono esse-
re usate esclusivamente in abbinamento con centrali di comando MHOUSE dotate di colle-
gamenti tipo ECSBus
Installazione
Attenzione: tutte le operazioni d'installazione vanno eseguite in assenza di tensione all'im-
pianto; nel caso sia presente la batteria tampone PR1, è necessario scollegarla.
1. Scegliere la posizione dei due elementi che compongono la fotocellula (colonnina TX e
colonnina RX) rispettando le seguenti prescrizioni:
• Porre le colonnine ai lati della zona da proteggere il più vicino possibile al filo del cancel-
lo.
• Verificare che la superficie a terra sia adeguatamente compatta e consenta il fissaggio tra-
mite viti e tasselli in dotazione, eventualmente utilizzare altri sistemi di fissaggio adeguati.
• A terra, nel punto di fissaggio previsto deve esserci un tubo per il passaggio dei cavi.
• E' necessario puntare il trasmettitore TX sul ricevitore RX con un disallineamento massi-
mo di 5°.
2. Rimuovere il tappo superiore [A] facendo leva con un cacciavite a taglio (Fig.1).
3. Rimuovere il vetrino frontale [B] tirando e facendolo scorrere verso l'alto (Fig.2).
4. Porre la base della colonnina nel punto dove arriva il tubo per i cavi. Tracciare i punti di
foratura ed eseguire i fori con trapano a percussione e punta da 8 mm. Infine fissare la
colonnina tramite le 3 viti [C] di Fig.3 ed i relativi tasselli in dotazione.
5. Collegare il cavo elettrico negli appositi morsetti sia del TX che dell'RX (Fig.4). Dal punto
di vista elettrico, tutti gli elementi TX ed RX vanno collegati in parallelo tra loro (Fig.5) e al
morsetto "ECSBus" della centrale di comando. Non è necessario rispettare alcuna pola-
rità. Al fine di facilitare le operazioni è possibile rimuovere i morsetti, effettuare i collega-
menti e poi inserirli nuovamente.
6. Dopo le verifiche di funzionamento, inserire il vetrino frontale facendolo scorrere dall'alto,
infine inserire il tappo superiore premendo con forza.
Indirizzamento
Per il corretto riconoscimento delle fotocellule da parte della centrale, è necessario esegui-
re l'indirizzamento delle stesse attraverso appositi ponticelli. L'indirizzamento serve sia per-
ché possano essere riconosciute correttamente nell'ECSBus, sia per assegnare la funzione
di rilevazione. L'operazione di indirizzamento va fatta sia sul TX che sull'RX (ponendo i pon-
ticelli nello stesso modo) verificando che non vi siano altre coppie di fotocellule con lo stes-
so indirizzo.
• Se la colonnina viene usata in sostituzione di una già esistente, i ponticelli andranno posti
esattamente com'erano nella colonnina sostituita.
• I ponticelli eventualmente non usati vanno riposti nel vano a loro riservato per poter esse-
re riutilizzati in futuro (Fig.6).
• Ogni tipo di automazione ha proprie caratteristiche e quindi le fotocellule possono essere
poste in diverse posizioni per svolgere diverse funzioni di rilevazione. Verificare nelle Fig.7,
Fig.8 e Fig.9, le posizioni previste e porre i ponticelli secondo la tabella 1.
CANCELLO SCORREVOLE: MhouseKit SL1 (Fig.7)
CANCELLO A BATTENTE: MhouseKit WU2; WK2; WG2 (Fig.8)
GARAGE: MhouseKit GD1; GD2 (Fig.9)
Nota: su automazioni con MhouseKit GD1 può essere usata solo la fotocellula "A".
Caratteristiche Tecniche
PT50 e PT100 sono prodotto da NICE S.p.a. (TV) I, MHOUSE S.r.l. è una società del grup-
po NICE S.p.a.
Allo scopo di migliorare i prodotti, NICE S.p.a. si riserva il diritto di modificare le caratteristi-
che tecniche in qualsiasi momento e senza preavviso, garantendo comunque funzionalità e
destinazione d'uso previste.
Nota: tutte le caratteristiche tecniche sono riferite alla temperatura di 20°C.
Fotocellule a colonnina PT50 e PT100
Tipologia: Colonnina con rilevatori di presenza per automatismi di cancelli e portoni automati-
ci (tipo D secondo norma EN 12453) composto da coppie di trasmettitori "TX" e ricevitori "RX"
Elementi sensibili: PT50: N°1, a circa 450 mm da terra
PT100: N°2, il primo a 455 mm ed il secondo a 915 mm da terra
Tecnologia adottata: Ottica, mediante interpolazione diretta TX-RX con raggio infrarosso
modulato
Capacità di rilevamento: Oggetti opachi posti sull'asse ottico tra TX-RX con dimensioni
maggiori di 50 mm e velocità minore di 1,6 m/s
Tabella 1
Fotocellula
Ponticelli
A Fotocellula "bassa" con
intervento in chiusura
B Fotocellula "alta" con
intervento in chiusura
C Fotocellula "bassa"con
intervento in apertura e
chiusura
D Fotocellula "alta" con
intervento in apertura e
chiusura
Nota per fotocellula "G": normalmente non è necessario rispettare alcun vincolo nella posi-
zione dei due elementi che compongono la fotocellula (TX-RX). Solo nel caso venga utiliz-
zata la fotocellula G assieme alla fotocellula B è necessario rispettare la posizione degli ele-
menti come indicato in Fig.7.
Apprendimento dei dispositivi
Se la colonnina viene usata in sostituzione di una già esistente non è necessaria la fase di
apprendimento. Quando vengono aggiunti o rimossi dispositivi collegati all'ECSBus è
necessario rifare l'apprendimento nel seguente modo:
1. Sulla centrale, premere e tenere premuto per almeno tre secondi il tasto P2 [A] di Fig.10;
poi rilasciare il tasto.
2. Attendere alcuni secondi che la centrale finisca l'apprendimento dei dispositivi
3. Al termine dell'apprendimento il LED P2 [B] di Fig.10 si deve spegnere. Se il LED lam-
peggia significa che c'è qualche errore.
Verifica del funzionamento
Dopo la fase di apprendimento verificare che il LED SAFE [A] di Fig.11 sulla fotocellula ese-
gua dei lampeggi (sia su TX che RX). Verificare in tabella 2 lo stato della fotocellula in base
al tipo di lampeggio.
Tabella 2
LED SAFE
Stato
Spento
La fotocellula non è alimenta-
ta oppure è guasta
3 lampeggi veloci e 1
Dispositivo non appreso dalla
secondo di pausa
centrale di comando
Lampeggio molto lento
Il TX trasmette regolarmente.
L'RX riceve un segnale ottimo
Lampeggio lento
L'RX riceve un segnale buono
Lampeggio veloce
L'RX riceve un segnale scarso
Lampeggio velocissimo
L'RX riceve un segnale
pessimo
Sempre acceso
L'RX non riceve alcun
segnale
Collaudo
Attenzione: dopo aver aggiunto o sostituito delle fotocellule a colonnina è necessario ese-
guire nuovamente il collaudo dell'intera automazione secondo quanto previsto nei relativi
manuali di installazione nel capitolo "Collaudo e messa in servizio".
• Per la verifica delle fotocellule a colonnina ed in particolare che non vi siano interferenze
con altri dispositivi, passare un cilindro (Fig.12) di diametro 5 cm e lunghezza 30 cm sul-
l'asse ottico prima vicino al TX, poi vicino al RX e infine al centro tra i due e verificare che
in tutti i casi il dispositivo intervenga passando dallo stato di attivo a quello di allarme e
viceversa; infine che provochi nella centrale l'azione prevista; ad esempio: nella manovra
di chiusura provoca l'inversione di movimento.
Angolo di trasmissione TX: 20° circa
Angolo di ricezione RX: 20° circa
Portata utile: Fino a 10m per disassamento TX-RX massimo ± 5° (il dispositivo può segna-
lare un ostacolo anche in caso di condizioni metereologiche particolarmente avverse)
Alimentazione/uscita: Il dispositivo può essere collegato solo a reti "ECSbus" dalla quale
preleva l'alimentazione elettrica e invia i segnali di uscita.
Potenza assorbita: PT50: 1 unità ECSbus; PT100: 2 unità ECSbus:
Lunghezza massima cavi: Fino a 20 m (rispettare le avvertenze riportate sulle centrali di
comando per quanto riguarda la sezione minima ed il tipo di cavi)
Possibilità di indirizzamento: Fino a 7 rilevatori con funzione di protezione e 2 con funzio-
ne di comando di apertura. Il sincronismo automatico evita l'interferenza fra i vari rilevatori
Temperatura ambientale di funzionamento: -20 ÷ 50°C
Utilizzo in atmosfera acida, salina o potenzialmente esplosiva: No
Montaggio: A terra su superficie piana
Grado di protezione: IP55
Dimensioni / peso (TX e RX): PT50: Ø 70, h 485 / 656g*
PT100: Ø 70, h 945 / 1207g (* per i dettagli della base di fissaggio vedere figura 3)
Fotocellula
Ponticelli
E Fotocellula "destra" con
intervento in apertura
F Fotocellula "sinistra" con
intervento in apertura
G Solo per cancelli "scorrevoli"
Fotocellula "unica" che copre
tutto l'automatismo con
intervento sia in apertura che
chiusura
Azione
Verificare che sui morsetti del-
la fotocellula sia presente una
tensione di circa 8–12 Vdc; se
la tensione è corretta è proba-
bile che la fotocellula sia gua-
sta
Ripetere la procedura di
apprendimento dalla centrale.
Verificare che tutte le coppie
di fotocellula abbiano indirizzi
diversi
Funzionamento normale
Funzionamento normale
Funzionamento normale ma è
il caso di verificare l'allinea-
mento TX-RX e la corretta
pulizia dei vetrini
É al limite del funzionamento
normale, occorre verificare
l'allineamento TX-RX e la cor-
retta pulizia dei vetrini
Verificare che il LED sul TX
esegua un lampeggio molto
lento. Verificare se c'è un
ostacolo tra TX e RX; verifica-
re l'allineamento TX - RX

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

Pt100