Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Pulizia Cassetto Cenere; Le Maioliche; Fermo Estivo; Collegamento Alla Canna Fumaria Di Un Caminetto Ofocolare Aperto - Nordica STELLA Gebrauchsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

Stufa camino STELLA
La corretta procedura di accensione, l'utilizzo di quantità e tipi di combustibili idonei, il corretto
posizionamento del registro dell'aria secondaria, il sufficiente tiraggio del camino e la presenza dell'aria
comburente sono indispensabili per il funzionamento ottimale dell'apparecchio e per mantenere pulito il
vetro.
ROTTURA DEI VETRI: i vetri essendo in vetroceramica resistenti fino ad uno sbalzo termico di
750° C, non sono soggetti a shock termici. La loro r ottura può essere causata solo da shock
meccanici (urti o chiusura violenta della porta ecc.). Pertanto la sostituzione non è in garanzia .

15.3. PULIZIA CASSETTO CENERE

Tutte le stufe-camino e cucine LA NORDICA hanno una griglia
focolare ed un cassetto per la raccolta della ceneri (Figura 8 pos.A).
Vi consigliamo di svuotare periodicamente il cassetto cenere e di
evitarne il riempimento totale, per non surriscaldare la griglia. Inoltre
Vi consigliamo di lasciare sempre 3-4 cm di cenere nel focolare.
ATTENZIONE: le ceneri tolte dal focolare vanno riposte in un
recipiente di materiale ignifugo dotato di un
coperchio stagno.
Il recipiente va posto su di un pavimento ignifugo, lontano da
materiali infiammabili fino allo spegnimento e raffreddamento
completo.

15.4. LE MAIOLICHE

Le maioliche LA NORDICA sono prodotti di alta fattura artigianale e come tali possono presentare micro-
puntinature, cavillature ed imperfezioni cromatiche. Queste caratteristiche ne testimoniano la pregiata
natura.
Smalto e maiolica, per il loro diverso coefficiente di dilatazione, producono microscrepolature (cavillatura)
che ne dimostrano l'effettiva autenticità.
Per la pulizia delle maioliche si consiglia di usare un panno morbido ed asciutto; se si usa un qualsiasi
detergente o liquido, quest'ultimo potrebbe penetrare all'interno dei cavilli evidenziando gli stessi.

16. FERMO ESTIVO

Dopo aver effettuato la pulizia del focolare, del camino e della canna fumaria, provvedendo all'eliminazione
totale della cenere ed altri eventuali residui, chiudere tutte le porte del focolare ed i relativi registri e
sconnettere l'apparecchio dal camino.
Consigliamo di effettuare l'operazione di pulizia della canna fumaria almeno una volta all'anno; verificare
nel frattempo l'effettivo stato delle guarnizioni che, se non perfettamente integre, non garantiscono il buon
funzionamento dell'apparecchio!
In tal caso è necessaria la sostituzione delle stesse.
In caso di umidità del locale dove è posto l'apparecchio, sistemare dei sali assorbenti all'interno del
focolare.
Proteggere le parti in ghisa grezze, se si vuole mantenere inalterato nel tempo l'aspetto estetico, con della
vaselina neutra.
17. COLLEGAMENTO ALLA CANNA FUMARIA DI UN CAMINETTO O
FOCOLARE APERTO
Il canale fumi è il tratto di tubo che collega il prodotto alla canna fumaria, nel collegamento devono essere
rispettati questi semplici ma importantissimi principi:
per nessuna ragione si dovrà usare il canale fumo avente un diametro inferiore a quello del
collarino di uscita di cui è dotato il prodotto;
Istruzioni per l'installazione, l'uso e la manutenzione – IT – Rev.02
A
Figura 8
19

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis