@ Circuiti SIF, Detettore S e attenuatore CC
Un unico chip di IC (figura 16) realizza i circuiti PIF, del
detettore P, AFT, SIF, del detettore S e dell'attenuatore
CC. II segnale IF audio dall'amplificatore PIF dell'IC201
viene trasferito al circuito detettore SIF, passando per
l'amplificatore, per fornire il segnale SIF (5,5 MHz), il
quale contiene i segnali video, al contatto @). II segnale
di uscita viene
quindi
filtrato dal filtro passa basso
(CF301), per eliminare i segnali video. II segnale puro di
5,5 MHz viene quindi erogato al contatto (9).
Nell'IC201, il segnale SIF viene intercettato dal circuito
detettore
FM
(detettore
differenziale
di picco),
per
mezzo dell'amplificatore del limitatore, cost da produrre
il segnale audio. Dopo di cid, il segnale audio viene invia-
to al circuito attenuatore CC, dove la sua ampiezza viene
regolata con
la tensine CC del contatto (2. Il segnale
risultante
appare
quindi
al contatto (7, dopo
esser
passato per I'amplificatore audio di comando.
Qui, al contatto Qn, abbiamo il condensatore del circuito
di deenfasi, mentre al contatto (6 abbiamo una resisten-
za, !a quale determina il guadagno degli amplificatori con
diverse
reazioni
dell'amplificatore
audio di comando.
La figura 14 illustra i seganli di uscita, mentre la figura
15 illustra i] trattamento del segnale al circuito attenua-
tore CC.
Circuito di uscita audio
Il segnale audio in provenienza dall'IC201 viene applica-
to all'IC301, passando per il contatto@) dove viene am-
plificato di circa 30 dB. Esce poi dall'IC301 per il con-
tatto3)
1 condensatore al contatto@ha la funzione di prevenire
rumori anormali, i quali possono essere causati dall'ac-
censione dell'apparecchio.
75.
C-1408T
C-1408T
Segnali di uscita audio ai contatto (@
7
Figura 14.
Freq. audio:
400 Hz
Modulazione:
100%
(50 kHz dev.)
—
Volume:
al
massimo
Regolazione suono:
al massimo
Caratteristiche di uscita del circuito attenuatore CC, ai
contatto
(d-dA)
@) 01:e1UON
je e}OSP)
_.
|
100% mod.
(50 KH2/sving)
12
3
4
5
6
7
Tensione CC (V) al contatto @
~-
La regolazione del suono ~
varia in questo campo
Figura 15.
$P301
; Li!
1C301
(SA)
ALL'IC
801
q
ra
+12v
Figura
16.
TP2
03
n
C233.
O
(ye SS
Q203
2SAl015(Y)
iS)
=
XG
g
3
se [tes
s)
og
-.
%)
teal
z
8
zy
m
i
8
OF.
oS
aad
.
©
an 8
is)
9
@o
+!
=
b
=
oy
4
NY
L 4
CILDOOI2GE
ET. M
ECCITATORE
AUDIO
. DET.
a
ATT cc
C208,
R205,
te
ae
©)
& (3)
cee"
aoa
Q
oO )
06
O-O
© TP20I
"hie
ct)
O_O
a a
rO--40
1
1 | i=
R203
ia
©
©
Sly
pe
Ss, 8
8
$
Bo
o}
=
Qn
a
9
an
8
=
ol
-
g
2
rej
g
ry)
+
5
Z
Bel
=
182 §
§
-
>
a
rw
oO
8
e
Bee
©
8
3
eee)
|25<
yey)
gs
Fees
wc
2ra
81
al
3
©
Za
Vi—~-O
tte
\
bee ed
LEE
1
1225
'@
OL
mee
Ie
2
ie
2SA950(Y)
Q207
6)
vTu
on
=e
VT
BH
AGC
age
R227
(p)
2.
RFILCOOS6CEN1