FUNZIONAMENTO
Nella figura 28 é illustrato lo schema a blocchi del circuito
di alimentazione.
L'IC regolatore dell'alimentazione é cir-
condato da una linea tratteggiata. I! circuito funziona nel
modo descritto di seguito.
(1)
(2)
(3)
(4)
(5)
Ingresso
rs
|
2
Circuito
e
2g =
lies
pilota
5
£2
fn
g
ee
5 8
os
36
os
TERE
£2
25
| =S
Circuito
SE
or
O'S &// limitatore
Ze
I
sovracorrente}
|O o
Accendendo
I'apparecchio,
la tensione
a CA
viene
applicata al circuito. raddrizzatore e passsa quindi nel
trasformatore
del regolatore attraverso il contatto@),
per uscire poi dal contatto(@).
Essa viene
in seguito
inviata al circuito di commutazione
(Bp = 280 V con
ingresso CA 220V).
Non appena acceso I'apparecchio, la tensione al punto
B é di OV, e questo per mantener inattivo il circuito
rivelatore di errori. La corrente
il in provenienza dal
circuito di partenza viene quindi usata per accendere
il circuito di commutazione.
La corrente
iz, trasferita dal contatto@)al contatto@
del trasformatore, genera una corrente iz al contatto
©), e viene quindi applicata al circuito pilota. La cor-
rente
iz serve per accendere ulteriormente
il circuito
di commutazione,
il che aumenta
la quantita di cor-
rente i,.
Dal momento
in cui la corrente
circolante
nel cir-
cuito di commutazione
é satura,
la corrente
i, non
viene pil) aumentata e, di conseguenza, la corrente i3
viene interrotta, spegnendo cosi il circuito di commuta-
zione.
Continuando I'oscillazione autoeccitata sopraddetta, la
tensione di uscita secondaria al contatto () del trasfor-
matore
aumenta
gradatamente.
Quando
questa
ten-
sione raggiunge un livello tale da attivare il circuito oriz-
zontale, al contatto
dell'FBT viene generata una
corrente pulsante i,.
Circuito
Circuito
avviamento
taglio
picchi
Circuito
raddrizza-
Regolatore
Transfor-
matore
Q)
Figura 28.
Circuito
raddrizza-
Circuito
raddrizzatore
83
C1408
(6) La corrente pulsante i, viene miscelata con la corrente
iz, attraverso
D,, e viene quindi applicata al contatto
@dell'IC. Grazie alla corrente ig dell'FBT, il circuito
di commutazione
pud funzionare
in sincronizzazione
con il circuito orizzontale.
Vedere le forme d'onda della tensione e della corrente
in ogni parte del circuito di alimentazione (con ingresso
CA 220V) nella figura 29.
= Circuiti mi protezione
@
Circuito di taglio dei picchi
Spegnendo
il circuito di commutazione,
la tensione al
punto A aumenta
iprovvisamente; il che potrebbe cau-
sare dei danni al circuito di commutazione
stesso. Per
evitare questo problema, é stato previsto un circuito di
taglio dei picchi, il quale taglia le i picchi di tensione nel
D3.
@ Circuito di avviamento addolcito e circuito limitatore di
sovracorrente
Accendendo
I'apparecchio,
si produce
uno
sbalzo di
corrente, per un attimo.
Questi
due circuiti
si inseriscono
quando
si accende
l'apparecchio,
per proceggere
i! circuito di commuta-
zione da tali sbalzi.
: Forma d'onda del-
la tensione al con-
tatto@dell IC
7
>
}
,
A : Forma d'onda del-
ae
la corrente {i, ) al
'i
contatto@dell IC
Pe
i
B : Formad'onda del-
ae
|e
m4
la corrente (i, +
+115V
'O,7At\
|
1
i, ) al contatto@
-
pfs
3)
dellIC
C : Forma d''onda del-
Uscita 120V]
{
\
la tensione al con-
audio
tato () del trasfor-
matore
Figura 29. Forme d'onda nella diverse parti de! circuito di
alimentazione (con ingresso CA 220V)