Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

ABS Expert Bedienungsanleitung Seite 14

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 6
14 |
ABS Expert
PS-EXPERT
IT
Le presenti istruzioni devono essere tradotte(eventualmente), dal rivenditore, nella lingua del paese in cui il dispositivo è utilizzato.
Per la vostra sicurezza, rispettare scrupolosamente le disposizioni attinenti l'uso, la verifica, la manutenzione e lo stoccaggio.
La società ABS Safety GmbH non può essere ritenuta responsabile per alcun incidente diretto o indiretto occorso a seguito di utilizzo diverso da quello previsto
nelle presenti istruzioni. Non utilizzare il presente dispositivo oltre i limiti previsti!
IMPIEGO E PRECAUZIONI D'USO:
L'imbracatura è un dispositivo di protezione individuale, da assegnare a un utente specifico (può essere utilizzata solamente da una persona per volta).
L'imbracatura deve essere anticipatamente regolata in base alla taglia dell'operatore. È necessario regolare, una volta per tutte, le cinghie in modo tale che la
cinghia sotto-natica sia in posizione corretta e che la piastra dorsale sia accuratamente ubicata tra le scapole. L'imbracatura deve essere serrata con le cinghie
quanto più possibile vicino al corpo, senza eccedere, in modo tale da garantire la libertà di movimento dell'utente. Rispettare le fasi di seguito indicate.
1
2
Su un'imbracatura, i punti d'aggancio identificati da una A possono ospitare un sistema anticaduta, mentre i punti d'aggancio identificati da A/2 devono essere
interconnessi affinché possano essere collegati a un sistema anticaduta. In linea generale, si raccomanda di utilizzare l'aggancio dorsale non appena possibile,
poiché si tratta della migliore configurazione per l'assorbimento degli sforzi dal corpo umano.
I punti d'aggancio che non sono identificati con A o A/2, non devono essere utilizzati per il collegamento di un sistema anticaduta.
L'imbracatura deve essere collegata a un sistema anticaduta mediante connettori (EN362).
CASO PARTICOLARE: imbracatura con marcatura specifica.
Es., II2GcT6: imbracatura conforme alla Direttiva 94/9/CE ai sensi delle normative NF EN 13463-1:2009 e NF EN 13463-5:2003 per un utilizzo in area 1, in
atmosfera potenzialmente esplosiva per la presenza di gas, temperatura d'utilizzo T6. Apparecchio di categoria II, gruppo 2. L'utilizzo di un'imbracatura in
un'area per la quale non è stata certificata, implica solamente la responsabilità dell'utente.
EN1149-5:2008. Imbracatura che consente di dissipare le cariche elettrostatiche che potrebbero accumularsi sugli indumenti, evitando pertanto di creare delle
scariche di scintille (rischio d'incendio e/o d'esplosione), a condizione che l'utente sia collegato a terra – ad esempio, indossando indumenti e calzature antistatici.
È tassativo verificare, a cadenza periodica, la leggibilità delle marcature.
L'imbracatura può includere una cintura di mantenimento sul lavoro (EN358). Rispettare le relative istruzioni.
Il punto d'aggancio dell'imbracatura deve essere ubicato al di sopra dell'utente (resistenza minima: 10 kN). Verificare che il lavoro sia eseguito in modo tale da
ridurre l'effetto pendolare, il rischio e l'altezza di caduta. A titolo di sicurezza e prima di ogni utilizzo, verificare che, in caso di caduta, non vi siano ostacoli che
ostruiscano il normale funzionamento del sistema anticaduta (area libera sotto i piedi dell'utente). L'altezza libera sotto i piedi dell'utente, deve essere pari ad
almeno: vedere istruzioni del dispositivo anticaduta.
Prima e durante l'uso, si raccomanda di adottare le misure necessarie per effettuare un eventuale salvataggio in tutta sicurezza.
L'imbracatura deve essere utilizzata esclusivamente da persone qualificate, competenti e in buono stato di salute, o sotto la supervisione di una persona
qualificata e competente. Attenzione! Determinate condizioni mediche possono influenzare la sicurezza dell'utente. In caso di dubbi, consultare il proprio
medico.
Prima di ogni utilizzo, verificare lo stato dell'imbracatura: ispezione visiva per controllare lo stato delle cinghie (nessun inizio di rottura, bruciatura o
restringimento inusuale), lo stato delle cuciture (assenza di danni visibili), quello delle parti metalliche (assenza di deformazione od ossidazione), nonché il
corretto funzionamento dei connettori. In caso di deformazione o di dubbi, evitare di riutilizzare l'imbracatura.
È vietato eliminare, aggiungere o sostituire qualsiasi componente dell'imbracatura.
CARATTERISTICHE TECNICHE: Materiale cinghia: poliestere e/o poliammide. Materiale anelli: acciaio trattato, acciaio inossidabile e/o alluminio.
COMPATIBILITÀ D'IMPIEGO:
L'imbracatura deve essere incorporata in un dispositivo anticaduta, come riportato nella scheda descrittiva (EN363). L'imbracatura di dispositivo anticaduta
(EN361) è il solo dispositivo di prensione del corpo che è consentito utilizzare. Creare il proprio dispositivo anticaduta in cui ogni funzione di sicurezza può
interferire su un'altra funzione di sicurezza può essere pericoloso. Prima d'ogni uso, quindi, fare riferimento alle raccomandazioni d'uso di ogni componente del
sistema.
VERIFICA:
La durata indicativa di servizio del prodotto è di 10 anni (rispettando il controllo annuo da parte di una persona competente autorizzata da ABS Safety GmbH),
ma può essere superiore o inferiore a seconda dell'uso e/o dei risultati delle verifiche annuali.
L'imbracatura deve essere sistematicamente controllata in caso di dubbio, di caduta e almeno ogni dodici mesi dal fabbricante o da persona competente da questi
autorizzata, al fine d'accertarne lo stato e quindi la sicurezza per l'utilizzatore.
Dopo ogni verifica annuale del prodotto è richiesto di completare la scheda descrittiva.
MANUTENZIONE E STOCCAGGIO: (disposizioni a cui attenersi scrupolosamente)
Durante il trasporto tenere l'imbracatura al riparo da qualunque elemento tagliente e conservarlo nel proprio imballo. Lavare con acqua e sapone, quindi
asciugare con un panno asciutto e appenderlo in un locale aerato affinché asciughi naturalmente. Tenere il dispositivo, così come gli elementi che sono stati
soggetti all'umidità durante l'utilizzo, lontano dal fuoco diretto e da qualsiasi fonte di calore. Le parti metalliche devono essere asciugate con un panno imbevuto
d'olio di vaselina. L'uso di candeggiante liquido e di detergenti è rigorosamente vietato. L'imbracatura deve essere conservata nell'imballo originale, in un locale
temperato, asciutto e aerato, al riparo dai raggi del sole, da qualsiasi fonte di calore e non deve venire a contatto di alcun prodotto chimico.
3
4
5
6
7
7
8
IT
9

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Ps-expert

Inhaltsverzeichnis