Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Bosch MMD 302 Originalbetriebsanleitung Seite 54

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4
it
54 | MMD 302 | Collegamento e comando
4.3
Misurazione della capacità e test dei
diodi
4.3.1
Misurazione della capacità
1. Collegare il cavo di misurazione rosso all'entrata
di prova per la misurazione della capacità (fig. 1,
pos. 12).
2. Commutare l'interruttore dei tipi di misurazione
(fig. 1, pos. 8) nella posizione
3. Nel display viene visualizzato nF.
4. Scaricare il condensatore e collegare con le punte di
prova.
4.3.2
Test dei diodi
1. Collegare il cavo di misurazione rosso all'entrata di
prova per il test dei diodi (fig. 1, pos. 12).
2. Commutare l'interruttore dei tipi di misurazione
(fig. 1, pos. 8) nella posizione
sul test dei diodi con il tasto funzionale blu (fig. 1,
pos. 2). Nel display viene visualizzato il simbolo di
diodo e il valore della tensione di ca. 3 V.
3. Collegare le punte di prova con il diodo nel modo
seguente: Collegare la punta di prova nera con il
catodo e la punta di prova rossa con l'anodo. Il va-
lore misurato ora visualizzato deve essere compreso
tra 0,5 V e 0,9 V. Se il valore misurato visualizzato è
nettamente superior o inferiore ai valori indicati, il
diodo è difettoso.
4. Collegare la punta di prova nera all'anodo e la punta
di prova rossa al catodo. Il valore misurato ora
visualizzato deve essere uguale a quello con le punte
di prova non collegate (ca. 3 V). Se l'apparecchio di
misurazione indica un altro valore misurato, il diodo
è difettoso.
4.4
Misurazione e della frequenza
1. Collegare il cavo di misurazione rosso all'entrata
di prova per la misurazione della tensione (fig. 1,
pos. 12).
2. Commutare l'interruttore dei tipi di misurazione
(fig. 1, pos. 8) nella posizione ADP Hz e commutare su
"misurazione della frequenza" con il tasto funzionale
blu (fig. 1, pos. 2). Nel display viene visualizzato Hz.
|
1 689 979 642
2014-11-03
4.5
!
Rispettare assolutamente i valori limite di corrente
del campo di misurazione selezionato e sugli ingressi
di prova.
i
Per tutti i campi di misurazione della corrente la
.
commutazione da corrente alternata a corrente
continua viene effettuata con il tasto funzionale blu
(fig. 1, pos. 2). Nel display viene visualizzato AC per
la corrente alternata e DC per la corrente continua.
1. Commutare il cavo di misurazione rosso sull'entrata
di prova per il rispettivo campo di misurazione.
2. Commutare l'interruttore dei tipi di misurazione
(fig. 1, pos. 8) nella posizione desiderata.
e commutare
3. Disinserire l'alimentazione della corrente dell'og-
getto misurato e aprire il circuito elettrico che deve
essere misurato.
4. Collegare le punte di prova in serie con l'oggetto
misurato.
Correnti fino a 400 mA:
1. Collegare il cavo di misurazione rosso all'entrata di
prova per mA (fig. 1, pos. 10).
2. Commutare l'interruttore dei tipi di misurazione (fig. 1,
pos. 8) nella posizione desiderata (4 mA, 40 mA, 400 mA).
Correnti da 400 mA a 20 A
!
Correnti superiori a 10 A possono essere misurate
soltanto per max. 30 secondi. Quindi è necessario
fare una pausa di 3 minuti nella misurazione.
1. Collegare il cavo di misurazione rosso all'entrata di
prova per A (fig. 1, pos. 9).
2. Commutare l'interruttore dei tipi di misurazione
(fig. 1, pos. 8) nella posizione A.
4.6
4.6.1
Misurazione della corrente
Possibilità di impiego del cappuccio
di protezione di gomma
Multimetro palmare
Robert Bosch GmbH

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis