Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Messa In Esercizio (Fig. 14) - EINHELL EFA 1200 Montage- Und Betriebsanleitung

2-flügeltorantrieb
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
I
10. Montaggio degli accessori possibili
10.1 Montaggio del lampeggiatore (Fig. 15)
Il lampeggiatore fornito di serie deve essere montato in un punto ben visibi-
le per es. su una colonna della porta. A tale scopo togliete la vite sul retro
della scatola e sfilate verso il basso l'attacco. Ora si può fissare l'attacco (il
materiale di fissaggio non è compreso negli elementi forniti). Per il collega-
mento elettrico ci si deve riferire allo schema di collegamento (Fig. 13).
10.2. Montaggio di ulteriori elementi di comando
(non compresi nella fornitura)
Montate il pulsante a chiave, il pulsante interno o la serratura con codice in
modo tale che la zona di movimento della porta sia ben visibile.
Montate il pulsante interno fuori dalla portata di bambini ad un'altezza mini-
ma di 1,6 m. Il pulsante interno non deve essere accessibile ad estranei.
Per il collegamento elettrico ci si deve riferire allo schema di collegamento
(Fig. 13).
10.3. Collegamento di barriere fotoelettriche
Le barriere fotoelettriche devono venire montate ad un'altezza di 40 cm da-
vanti o dietro la porta, al di fuori dell'area di movimento. Se un oggetto si
trova nell'area di rilevamento il processo di apertura o chiusura non viene
eseguito. Se un ostacolo si muove tra la barriera fotoelettrica durante l'e-
sercizio, l'azionamento si ferma automaticamente.
Per il collegamento elettrico ci si deve riferire allo schema di collegamento
(Fig. 13).
Avvertenza: Si può utilizzare qualsiasi barriera fotoelettrica da 24 V comu-
nemente reperibile in commercio.
10.4 Montaggio di un'antenna ad asta
Sui morsetti GND/ANT (Fig. 13+14) può essere fissata l'antenna ad asta al
posto dell'antenna a filo già montata. Il cavo di collegamento dell'antenna
ad asta viene inserito nella cassetta dei comandi attraverso una delle boc-
cole di entrata del cavo.
Avvertenza importante! Se la cassetta comandi viene montata all'interno
di un edificio, sarebbe raccomandabile montare un'antenna ad asta all'e-
sterno dell'edificio.

11. Messa in esercizio (Fig. 14)

Avvertenza: In caso di funzionamento errato private di corrente l'aziona-
mento della porta e ripetete la messa in esercizio dall'inizio.
11.1 Modo di installazione
Attenzione:
Nel modo di istallazione gli azionamenti vengono fatti funzionare con la
massima forza fino a quando azionate i tasti corrispondenti "OPEN"(apri) e
"CLOSE" (chiudi) (Fig.14)
Attenzione! I comandi non rilevano in questa modalità la posizione finale
degli azionamenti. Il motore 1 viene montato sul battente della porta che si
deve chiudere per primo. Per questo battente della porta si consiglia una
battuta d'arresto (Fig. 12 Pos. 6).
Per danni causati nella modalità di installazione il produttore non si
assume nessuna responsabilità!
Avvertenza: Nel modo di istallazione è possibile regolare manualmente le
unità di azionamento; in tal modo è facile eseguire l'istallazione meccanica
alle colonne della porta e alla porta stessa.
Se dovesse sorgere un problema durante il modo di installazione per es.
con il collegamento meccanico degli azionamenti, lo si deve risolvere subi-
to prima di continuare il modo di installazione.
Avvertenza: Prima di uscire dal modo di installazione, entrambi i battenti
delle porte devono essere aperti per poter poi iniziare con le impostazioni
delle posizioni finali.
Per arrivare al modo di installazione procedete nel modo seguente
(Fig. 14).
1. Inserite la corrente, inserite la spina.
2. Premete il tasto LERN (29), tenetelo premuto e premete contempora-
neamente il pulsante RESET (33) fino a quando si accende la spia
(35).
3. Mollate i tasti.
4. Con i tasti "OPEN"-APRI (32) e "CLOSE / START"- CHIUDI (31) si può
portate la madrevite dell'azionamento nella posizione desiderata. Ap-
pena viene mollato il tasto "OPEN" (32) o "CLOSE / START" (31) l'azio-
namento si ferma. Se avete impostato il motore 1 in modo tale che
apra e chiuda la porta a battenti senza problemi, potete passare al mo-
38
tore 2 premendo brevemente il tasto LERN (29).
5. Ora potete impostare il motore 2 come descritto sopra ed eventual-
mente apportare modifiche alle parti meccaniche.
6. Poi premete il tasto LERN (29) fino a quando la spia non lampeggi e
non si senta un chiaro segnale acustico. Si è usciti dal modo di installa-
zione ed è stato attivato automaticamente il processo di apprendimen-
to delle posizioni finali.
Avvertenze:
Alla fine deve essere sempre eseguito il processo di apprendimento.
Se viene disattivata la corrente prima che il processo di apprendi-
mento sia iniziato o concluso, tale processo viene automaticamente
attivato dopo il reinserimento della corrente.
Fissate ora (nel caso non lo aveste ancora fatto) i fissaggi in modo
definitivo sui battenti della porta o sulle colonne di quest'ultima.
11.2 Processo di apprendimento per la determinazione delle posizio-
ni finali dei battenti della porta
Avvertenze:
Il processo di apprendimento è sempre attivo dopo essere usciti dal
modo di installazione (la spia rossa accanto al tasto di apprendimento
lampeggia), in questo caso perciò il capitolo seguente A può essere
saltato.
Le posizioni finali rimangono memorizzate anche in caso di caduta del-
la corrente.
Nel processo di apprendimento viene riconosciuta la forza necessaria
all'apertura e chiusura della porta. Questa funzione serve alla vostra si-
curezza ed evita danni a voi stessi ed alle cose.
In caso di modifiche sulla porta o cambiamenti di temperatura (inverno)
la forza necessaria può cambiare. Se la tolleranza per la forza neces-
saria viene superata, allora l'azionamento si ferma automaticamente e
cambia la direzione di movimento.
Avvertenza: In questo caso è necessario un nuovo processo di ap-
prendimento con un carico di lavoro più elevato (resistenza maggiore
contro la direzione di movimento).
A.) Impostazione della posizione dei battenti della porta (Fig. 14)
1. Inserite la corrente
2. Avviate il processo di apprendimento premendo brevemente il tasto
LERN (29). La spia (35) lampeggia e si sente un chiaro segnale acusti-
co.
B.) Impostazione della posizione finale: 1. Azionamento (Fig. 14)
1. Tenete premuto il tasto „CLOSE / START" (31) finché non viene rag-
giunta la posizione finale "ZU"(chiuso).
2. Premete per ca. 2 secondi il tasto "LERN" (29).
3. La spia (35) si accende brevemente ed il segnale acustico si spegne.
Poi la spia lampeggia (35) ed il segnale acustico si attiva nuovamente.
4. Tenete premuto il tasto „OPEN" (32) finché non viene raggiunta la posi-
zione finale "APERTO".
5. Premete per ca. 2 secondi il tasto "LERN" (29).
6. La spia (35) si accende brevemente ed il segnale acustico si spegne.
Poi la spia lampeggia (35) ed il segnale acustico si attiva nuovamente.
C.) Impostazione della posizione finale: 2. Azionamento (Fig. 14)
1. Ripetete il procedimento nella sequenza descritta al punto B.) da 1. a
4.
2. Premete il tasto "LERN" (1) per ca. 2 secondi finché la spia (5) ed il se-
gnale acustico non si spengono. Un leggero tremolio della spia, che
eventualmente si dovesse manifestare, è normale e non indica alcun
errore. Il processo di apprendimento della posizione della porta è con-
cluso, l'azionamento è pronto.
12. Funzione dei telecomandi (Fig. 16)
12.1 Descrizione
Attenzione! Le batterie (comprese tra gli elementi forniti) devono essere
inserite prima della prima messa in esercizio (vedi 12.2 Cambio delle batte-
rie).
Ogni telecomando dispone di un proprio codice di trasmissione che può
venire appreso dall'azionamento. Il codice di trasmissione rimane memo-
rizzato nell'azionamento fino a quando ne viene programmato uno nuovo.
In caso di caduta di tensione il codice di trasmissione non va perso.
L'emittente ha 2 tasti funzione (1/2); con i singoli tasti si possono eseguire
rispettivamente 3 canali (codici di trasmissione) (emittente a 6 canali). Il
che significa che con un telecomando potete comandare 6 porte diverse.
La spia a tre colori (verde - rosso - arancione) (3) indica il canale (codice di

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis