3. Guidare lo scooter solo su suolo piano e livellato. NON utilizzare
lo scooter su suolo bagnato e accidentato con pietre o ghiaia.
NON utilizzare inoltre lo scooter al tramonto, di notte o sul
bagnato o sul ghiaccio.
4. Non guidare MAI lo scooter con una mano sola, ma sempre con
entrambe le mani. È necessario stringere saldamente il manubrio
con entrambe le mani.
5. NON effettuare sterzate brusche o brevi quando si è alla guida
dello scooter. NON mettere il busto sul manubrio quando si svolta,
poiché il manubrio dello scooter si piega e ciò può provocare una
perdita di controllo.
6. NON guidare lo scooter su suolo scivoloso o bagnato, poiché le
ruote in scivolano e lo scooter può finire fuori controllo. Evita-
re strade e superfici con acqua, sabbia, ghiaia, sporcizia, foglie e
altri corpi estranei. Il tempo umido pregiudica l'aderenza al suolo,
la frenata e la visibilità.
7. NON utilizzare lo scooter su pendii ripidi, poiché l'attrezzo può essere
danneggiato o può presentarsi un guasto ai freni. I guidatori su tali
percorsi devono stare attenti. Evitare velocità eccessive, come quelle
che si raggiungono per es. nelle discese di montagna.
8. Evitare forti ondulazioni del suolo, grate di scolo e improvvisi
cambiamenti del suolo. Lo scooter potrebbe arrestarsi
improvvisamente.
9. Azionare la leva del freno per assicurarsi che i freni funzionino
prima di usare la macchina. I freni possono diventare caldi dopo
un uso continuo. NON toccarlo dopo la frenata perché potrebbe
causare lesioni.
10. Girare il manubrio a destra e a sinistra per assicurarsi che questo
funzioni regolarmente e in modo scorrevole. Verificare anche se il
manubrio sia serrato, prima di mettersi alla guida dello scooter.
11. I bambini dovrebbero guidare in ogni momento sotto la
supervisione dei genitori. La persona addetta al controllo
dovrebbe ispezionare lo scooter prima di ogni utilizzo per
assicurarsi che tutti i componenti siano completamente montati e
ben serrati per evitare incidenti. La funzione delle filettature
autobloccanti può diminuire allentando e stringendo
ripetutamente gli elementi di collegamento.
12. Rispettare sempre tutte le leggi e le normative locali relative al
traffico stradale e alla guida di scooter. Tenersi lontano da veicoli a
motore e fare attenzione ai pedoni. Questo scooter non è p
rogettato per l'utilizzo nel terreno e non è consigliato per acrobazie.
13. NON apportare alcuna modifica a questo prodotto. NON attaccare
alcun oggetto che non appartenga alla fornitura dello scooter.
14. A causa di un possibile rischio di rottura o d'incastro nel
montaggio dello scooter, il montaggio e la regolazione devono
essere eseguiti da una persona adulta. Durante il montaggio
tenere le dita lontano da parti mobili e da tutti i meccanismi di
chiusura per evitare la rottura o l'incastro di dita e infortuni a ciò
collegati. Assicurarsi che tutte le parti di montaggio siano montate
in modo stabile e siano assicurate.
15. Assicurasi prima dell'utilizzo dello scooter che tutti i dispositivi di
blocco siano ingranati.´
16. Sostituire immediatamente parti usurate e/o danneggiate.
17. Lo scooter è adatto solo per l'utilizzo da parte di una persona.
18. Lo scooter non è adatto per salti.
19. Assicurarsi che durante la corsa il supporto sia correttamente
chiuso.
Le figure sono esempi
di design.
Indicazioni di utilizzo
Ogni inizio è difficile, acquisire perciò solo le basi della guida dello
scooter e migliorare col tempo. Essere estremamente prudenti e non
affrettare nulla.
Lo scooter viene spinto spingendo regolarmente con il piede. Per
frenare, azionate la leva del freno sul manubrio. È possibile regolare
la forza frenante premendo leggermente o fermamente. Prima di gui-
dare a velocità più elevate, dovresti esercitarti a guidare a velocità più
basse e cercare di fermarti in sicurezza. Non pedalare mai più veloce
di quanto tu possa correre!
Regolazione dei freni
Il sistema frenante è già regolato, ma dovrebbe essere controllato
di nuovo ed eventualmente riaggiustato prima che lo scooter sia
messo in funzione. Se l'effetto frenante è troppo basso, girare la vite di
regolazione sulla maniglia del freno (8) di qualche giro per aumentare
la tensione del cavo del freno. Se la tensione del cavo del freno non è
sufficiente, potrebbe essere necessario stringere il cavo del freno allen-
tando il bullone e il dado (9). Poi stringere di nuovo i bulloni e il dado
(9). Se anche questo non è sufficiente, si può regolare la posizione delle
ganasce del freno rispetto al cerchio. La regolazione dei freni anteriori
e posteriori è identica. Dopo ogni regolazione, assicuratevi che la ruota
giri liberamente senza resistenza, altrimenti il freno può essere dann-
eggiato. Importante! Dopo ogni lavoro sul freno, controllate attenta-
mente che tutte le viti siano strette e che la funzione sia data.
8
9
Art. n.: 592
Versione 09/20
Pagina 8/12