Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Dräger Air Guard 6500 Gebrauchsanweisung Seite 72

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
it
Impiego
Premendo il tasto di
comando F2
sotto il
touch screen si apre il
menu Lavaggio. Per
abilitare il menu è
necessario che
l'amministratore effettui
l'accesso.
Successivamente si può avviare la procedura di lavaggio
azionando il pulsante
. Durante il lavaggio l'Air Guard
continua a misurare senza sosta.
Se per 30 secondi tutti i valori si trovano di nuovo
costantemente nell'intervallo al di sotto del valore di allarme, il
lavaggio viene terminato. L'utente viene sloggato
automaticamente dopo 5 minuti di inattività. Se il valore di
allarme non scende sotto il limite, il sistema interrompe il
lavaggio dopo 6 minuti. Successivamente è possibile lavare
ancora una volta. Se l'Air Guard continua a misurare aria
contaminata, il sistema deve essere controllato ancora una
volta fino a quando la fonte di contaminazione non sarà stata
eliminata.
Inoltre, il lavaggio viene interrotto non appena si presenta un
nuovo allarme, per esempio attivato da un altro sensore.
Esempio: prima del lavaggio il sensore di CO segnala un
valore troppo elevato. Il lavaggio viene attivato e nel frattempo
anche la concentrazione di CO
luogo un'interruzione del processo di lavaggio, affinché la
causa del nuovo errore presentatosi possa venire eliminata e
il sistema di tubazioni non venga contaminato inutilmente.
4.4.9
Collegare l'Air Guard con la rete
Per poter utilizzare le funzioni di rete Webserver, Allarmi
E-mail, telecomando e la connessione al Drägerware il
sistema deve venire collegato alla rete. Nel seguito viene
descritta la modalità di registrazione dell'Air Guard sulla rete:
1. Fornitura di un indirizzo IP statico inclusivo di Gateway per
l'Air Guard (se a tal fine risulta necessario l'indirizzo MAC
del sistema Air Guard, passare al punto 3).
2. Inserimento di questo indirizzo IP nell'Air Guard (vedere il
capitolo 4.4.10).
3. Configurazione del router integrato:
a. L'indirizzo IP del PC, che deve venire utilizzato per la
configurazione, deve trovarsi nella stessa sequenza di
numeri del router. L'indirizzo IP standard del router è:
192.168.10.100.
b. Nelle impostazioni dell'adattatore LAN del PC
modificare l'indirizzo TCP/IPv4 in 192.168.10.101.
c. Successivamente collegare il PC con l'Air Guard
mediante un cavo LAN. Il connettore si trova sul lato
inferiore dell'Air Guard ed è fissato con un tappo
antipolvere. Svitare il tappo antipolvere e conservarlo in
un posto sicuro.
d. Mediante un browser richiamare la pagina di
configurazione del router inserendo l'indirizzo IP
192.168.10.100:8080.
72
supera il valore di allarme. Ha
2
e. Utilizzare i dati di
accesso predefiniti per il
login:
Username: adm
Password: 123456
f. Successivamente
inserire mediante la voce
di menu Network > WAN
l'indirizzo IP stabilito e il Gateway. (In questa maschera
può venire letto anche l'indirizzo MAC).
g. L'Air Guard può ora venire collegato alla rete e possono
venire configurate tutte le ulteriori funzioni di rete.
NOTA
Affinché il PC utilizzato possa venire nuovamente collegato
alla rete, l'indirizzo TCP/IPv4 deve venire modificato su
"ottieni automaticamente" o sulle impostazioni esistenti
precedentemente.
4.4.10 Configurare il telecomando
1. Per poter utilizzare il telecomando dell'Air Guard è
necessario il programma SmartClient (SIMATIC WinCC)
della ditta Siemens. Il file di installazione per il programma
può essere scaricato tramite la homepage della ditta
Siemens.
2. Dopo il download dell'applicazione questa può venire
avviata senza la necessità di installarla.
3. Dopo l'avvio deve venire immesso l'"indirizzo IP esterno"
memorizzato nell'Air Guard(vedere il capitolo 4.4.7).
4. Successivamente inserire la password per l'accesso all'Air
Guard. Nella condizione di fornitura la password è
"airguard". La password può venire modificata soltanto
dall'assistenza Dräger o da personale tecnico autorizzato
di Dräger, poiché a tal fine sono necessari diritti di accesso
specifici.
5. Una volta effettuato con successo il collegamento compare
una finestra nella quale si vede il display dell'Air Guard. I
tasti da F1 a F4 corrispondono a quelli al di sotto del touch
screen (vedere il capitolo 4.4).
6. Con l'ausilio del mouse e della tastiera possono ora venire
effettuate tutte le immissioni che si possono effettuare
anche direttamente sul touch screen dell'Air Guard.
ATTENZIONE
Pericolo di lesioni a causa di un'attivazione non prevista del
lavaggio
Mediante il telecomando può anche venire attivato il lavaggio
dell'Air Guard. Il lavaggio può verificarsi in modo molto inatteso
per le persone presenti in prossimità dell'Air Guard.
► Il gestore deve introdurre misure di prevenzione idonee
affinché non sussistano pericoli a causa di un lavaggio
improvviso (per esempio istruire i collaboratori in merito
alle funzioni dell'Air Guard e a indossare la protezione per
l'udito in caso di lavori in prossimità dell'Air Guard).
► Rispettare i regolamenti e le leggi nazionali e regionali.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Air guard 6700

Inhaltsverzeichnis