Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Controllo Prima Dell'uso - Hubix SECRA-1 Gebrauchsanweisung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 12
identificazione impressa sulla parte posteriore, esterna del guscio dell'elmetto:
PROD X/XX
data di produzione (trimestre/ anno);
UTIL X/XX
data di smaltimento (trimestre/ anno).
identificazione sulla parte posteriore, esterna del guscio dell'elmetto:
SECRA-1
tipo di elmetto.
identificazione sulla visiera:
1000V
simbolo del lavoro sotto tensione in conformità alla RFU n. 03-025/2012;
2C-1,2 numero di codice e grado di protezione del filtro UV;
HUBIX nome del fabbricante;
1
classe ottica;
resistenza all'urto a media energia;
B
protezione contro l'arco elettrico
8-1-0
simbolo della protezione in conformità alla EN 166:2001;
8
protezione contro i pericoli termici causati dall'arco elettrico classe 1;
-1
(4kA/0,5s) in conformità alla GS-ET 29:2010-02 "Supplementary requirements for the
testing and certification of face shields for electrical works";
coefficiente VLT >75% classe 0, in conformità alla GS-ET 29:2010-02;
-0
9
protezione contro i metalli fusi e i corpi solidi caldi;
resistenza all'appannamento;
N
l'indicazione della conformità al decreto 2016/425.
CE
identificazione impressa sulla parte inferiore dello schermo facciale, sulla
mentoniera.
HUBIX nome del fabbricante;
norma di riferimento "Protezione personale degli occhi. Specifiche".
EN 166:2001
3
protezione contro le gocce e dagli schizzi di liquidi ;
protezione contro l'arco elettrico;
8
9
protezione contro i metalli fusi e i corpi solidi caldi;
resistenza all'urto a media energia.
B
3. REGOLAZIONI
Prima dell'utilizzo, l'elmetto deve essere adeguatamente regolato per garantire una
protezione efficace. L'utente deve adattare l'elmetto alla circonferenza della testa,
regolare l'altezza dell'indossare e la lunghezza del sottogola, in modo tale che
l'elmetto stia bene, non si sposti e non si inclini.
REGOLAZIONE DELLA CIRCONFERENZA DELLA TESTA
L'elmetto possiede una regolazione graduale della circonferenza della testa ogni 1
mm, da 53 cm a 63 cm. Dopo aver indossato l'elmetto, bisogna adattarlo alla
circonferenza della testa ruotando la manopola del regolatore (1) situato sulla parte
posteriore dell'elmetto (Fig.1). Ruotando verso sinistra (2) la fascia si allenta, e
ruotando verso destra (3) la fascia del regolatore si stringe.
REGOLAZIONE DELL'ALTEZZA DELL'INDOSSARE
L'altezza dell'indossare l'elmetto è regolabile in due posizioni (Fig.2). Dopo aver
indossato l'elmetto, bisogna assicurarsi che le fasce portanti siano correttamente
adattate all'altezza della testa. Generalmente, i ganci della fascia (1) sono montati
nella posizione superficiale (2). Per cambiare l'altezza dell'indossare, bisogna fissare
quattro ganci della fascia nella posizione profonda (3).
REGOLAZIONE DEL SOTTOGOLA
Il sottogola (Fig.3) possiede la regolazione della lunghezza, separatamente per la
parte sinistra e destra della cinghia. Per ogni parte è possibile cambiare la lunghezza
del tratto anteriore (1) e posteriore (2), facendo passare la cinghia attraverso il divisore
(3).
CHIUSURA/APERTURA DEL SOTTOGOLA
Per chiudere il sottogola, bisogna inserire nel gancio (1) l'elemento della cinghia (2)
(Fig.4). Per aprire il sottogola bisogna tirare la fibbia (1) e sbloccare l'elemento della
cinghia (2) dal gancio. (Fig.5)
ABBASSAMENTO/SOLLEVAMENTO DELLO SCHERMO FACCIALE
1. Per abbassare (aprire) lo schermo facciale (Fig.6), bisogna afferrarlo leggermente
per la visiera (1) e tirarlo (2), fino alla sua totale rimozione fuori dall'elmetto (3),
2. Per sollevare (chiudere) lo schermo facciale (Fig.7) bisogna afferrarlo leggermente
per la visiera (1), quindi inserire lo schermo facciale nell'elmetto spingendolo verso
l'alto (2).
Attenzione! L'utilizzo, l'apertura/la chiusura impropri (non conformi alle
istruzioni) possono causare il suo danneggiamento. Non spingere troppo sulle
parti dello schermo facciale e non chiuderlo / aprirlo troppo velocemente.

4. CONTROLLO PRIMA DELL'USO

Ogni volta, prima del lavoro, bisogna effettuare un controllo visivo dell'elmetto e dello
schermo facciale. Il controllo visivo comprende la verifica di:
mancanza dei difetti visibili sul guscio dell'elmetto;
o
o
corretto funzionamento della regolazione della circonferenza della testa;
o
corretta chiusura del sottogola;
o
mancanza dei difetti visibili sullo schermo;
o
corretto funzionamento dello schermo;
periodo d'utilizzo.
o
In caso di rivelare i danneggiamenti meccanici (fratture, graffi profondi, ecc.) o
chimici (decolorazioni, sbiadimenti ecc.) del guscio, i danneggiamenti della struttura
interna, il funzionamento difettoso della regolazione della circonferenza della testa,
il fissaggio e la chiusura difettosi o i danneggiamenti del sottogola, nonché i
danneggiamenti meccanici (fratture, graffi profondi, perforazioni) o chimici
(decolorazioni,opacità ecc.) dello schermo facciale o il suo funzionamento difettoso
e in caso di dubbi riguardanti il grado di protezione ottimale, l'elmetto deve essere
messo fuori servizio.
Porre attenzione al periodo di utilizzo dell'elmetto, il quale è pari a 60 mesi a partire
dalla data di produzione indicata sull'elmetto. Dopo tale periodo l'elmetto, insieme
allo schermo, devono essere messi fuori servizio e sottoposti allo smaltimento.
È vietato l'uso dell'elmetto sporco durante l'esecuzione dei lavori sotto tensione.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis