Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Rimozione Della Batteria; Sostituzione Dell'accessorio - Berner BACP BL 12V Originalbetriebsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
dell'operazione di ricarica non danneggia la batte-
ria.
La batteria al litio è protetta contro lo scaricamen-
to completo dal sistema «Electronic Cell Protec-
tion (ECP)». In caso di batteria scarica l'elettrou-
tensile si spegne attraverso un interruttore auto-
matico: l'accessorio non si muove più.
Dopo lo spegnimento automatico dell'elet-
u
troutensile, non premere ulteriormente l'inter-
ruttore di avvio/arresto. La batteria potrebbe
subire danni.
Si prega di attenersi alle indicazioni relative allo
smaltimento.

Rimozione della batteria

Per la rimozione della batteria (5) premere il tasto
di sbloccaggio (6) ed estrarre la batteria dall'elet-
troutensile tirandola all'indietro. Durante questa
operazione, non esercitare forza.

Sostituzione dell'accessorio

La chiave a brugola (18) necessaria per la sostitu-
zione delle lame del pialletto è inserita all'interno
dell'elettroutensile e deve essere sempre conser-
vata in questa posizione (vedere figura F).
Usare prudenza durante la sostituzione della
u
lama per pialletto. Non afferrare la lama per
pialletto dalla parte del bordo tagliente. I bor-
di molto affilati potrebbero causare lesioni.
Utilizzare esclusivamente lame per pialletto origi-
nali Berner in metallo duro (HM/TC).
La lama per pialletto in metallo duro (HM/TC) ha
2 taglienti e può essere voltata. Se entrambi i bor-
di di taglio hanno perso il filo, la lama per pialletto
(17) dovrà essere sostituita. La lama per pialletto
in HM/TC non andrà riaffilata.
Smontaggio della lama per pialletto (vedere Fig.
A)
Italiano
Per invertire o sostituire la lama per pialletto (17)
ruotare la testa per la lama (19), finché non risulta
parallela alla suola del pialletto (14).
➊ Allentare di circa 1 – 2 giri le 2 viti di fissaggio
(21) con l'ausilio della chiave a brugola (18).
➋ Se necessario, allentare l'elemento di fissag-
gio (20) assestandogli un leggero colpo con
un attrezzo adeguato, ad esempio un cuneo di
legno.
➌ Premere la protezione laterale dell'albero della
lama (8) e, con l'ausilio di un elemento in le-
gno, spingere lateralmente la lama per piallet-
to (17) fuori dalla testa della lama (19).
Montaggio della lama per pialletto (vedere Fig.
B)
Italiano
Tramite la scanalatura di guida della lama per pial-
letto viene sempre garantita, in caso di sostituzio-
48 | Italiano
ne oppure di cambio di lato, una regolazione uni-
forme dell'altezza.
Se necessario, pulire la sede della lama nell'ele-
mento di fissaggio (20) e la lama per pialletto
(17).
Durante il montaggio della lama per pialletto, pre-
stare attenzione affinché sia inserita perfettamen-
te nella guida dell'elemento di fissaggio (20) e
che risulti a livello con il bordo laterale della suola
del pialletto (9). Serrare quindi le 2 viti di fissaggio
(21) con la chiave a brugola (18).
Avvertenza: prima di mettere in funzione l'utensi-
le, controllare che le viti di fissaggio (21) risultino
saldamente in sede. Ruotare manualmente la te-
sta per la lama (19) e accertarsi che la lama non
faccia attrito in alcun punto.
Italiano
Avvertenza: È possibile riporre nello scomparto
(7) una lama di ricambio (17) (vedere figura E).
Aspirazione polvere/aspirazione
trucioli
Polveri e materiali come vernici contenenti piom-
Italiano
bo, alcuni tipi di legname, minerali e metalli pos-
sono essere dannosi per la salute. Il contatto op-
pure l'inalazione delle polveri possono causare
reazioni allergiche e/o malattie delle vie respirato-
rie dell'operatore oppure delle persone che si tro-
vano nelle vicinanze.
Determinate polveri come polvere da legname di
faggio o di quercia sono considerate canceroge-
ne, in modo particolare insieme ad additivi per il
trattamento del legname (cromato, protezione per
legno). Materiale contenente amianto deve essere
lavorato esclusivamente da personale specializza-
to.
– Utilizzare possibilmente un'aspirazione polvere
adatta per il materiale.
– Provvedere ad una buona aerazione del posto
di lavoro.
– Si consiglia di portare una mascherina protetti-
va con classe di filtraggio P2.
Osservare le norme in vigore nel vostro Paese per
i materiali da lavorare.
Evitare accumuli di polvere nella postazione
u
di lavoro. Le polveri si possono incendiare facil-
mente.
Pulire con regolarità l'espulsione trucioli (13). Per
eseguire questa operazione spegnere l'elettrou-
tensile. Estrarre l'espulsione trucioli e batterla per
rimuovere lo sporco. Per pulire un'espulsione tru-
cioli ostruita, utilizzare un attrezzo idoneo, ad
esempio un pezzo di legno, aria compressa, ecc.
Non inserire le mani nella zona di espulsione
u
trucioli. Le parti rotanti potrebbero causare le-
sioni.
Italiano
1 609 92A 72E • 2.12.21

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis