Herunterladen Diese Seite drucken

Misterstep MINI Montageanleitung Seite 3

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für MINI:

Werbung

Italiano
ISTRUZIONI DI POSA
Per procedere con maggiore ordine al montaggio della scala, consigliamo di iniziare avendo tutti gli attrezzi a disposizione.
Estrarre dall'imballaggio tutti i componenti della scala e stenderli su un'ampia superficie in modo che siano ben visibili.
Legenda: L = larghezza A = alzata
HT = altezza totale
Tutte le dimensioni sono espresse in centimetri.
ASSEMBLAGGIO DELLA SCALA:
1) Calcolo dell'alzata (A)
Misurare l'altezza dal pavimento di partenza al pavimento di sbarco della scala HT (Fig.1). Sottrarre dall'altezza totale, il valore della prima
alzata fissa 21, quindi dividere il risultato ottenuto per il numero complessivo di gradini, considerando che la scala sbarca sempre sotto soletta.
Il valore ricavato deve essere compreso fra 20 e 24 cm.
Esempio: (280-21) = 259
(259:11) = 23.5
2) Calcolo ingombro scala
Per l'ingombro della scala in pianta, consultare le tabelle con i disegni dimensionali (pag. 20).
3) Fissaggio scala a soletta
Definire la posizione del supporto di sbarco nella soletta rispettando l'alzata A calcolata precedentemente assicurando un buon livellamento del
piano del gradino (Fig.2). Forare in corrispondenza dei fori della piastra con punta Ø 14 mm e bloccare alla soletta il supporto utilizzando gli
appositi tiranti ad espansione. In caso di pavimento/soletta in legno utilizzare solo mordenti/viti da legno per rimpiazzare quelle fornite.
4) Assemblaggio componenti struttura
Completato il fissaggio del supporto di sbarco, assemblare a questo il successivo modulo intermedio in corrispondenza delle asole, con le
apposite viti e rondelle. Prima di bloccare completamente i supporti, regolare bene l'alzata facendo scorrere l'elemento in verticale. Utilizzare un
distanziatore di altezza pari all'alzata per posizionare le strutture velocemente e senza errori. Procedere nello stesso modo con tutti i restanti
moduli intermedi, quindi inserire in ognuno il tappo di chiusura in plastica (Fig.3). Puntellare provvisoriamente la scala a metà rampa con un
sostegno a terra. N.B.: Prestare particolare attenzione nella posa dei moduli, in modo che questi risultino perfettamente allineati fra loro.
5) Fissaggio scala a terra
Terminare la sequenza di assemblaggio dei supporti fino al modulo di partenza, assicurandosi del preciso posizionamento della scala rispetto al
vano, dopodiché segnare i punti di fissaggio della piastra a terra. Forare con punta Ø 14 mm e fissare il modulo di partenza al precedente
modulo intermedio quindi bloccare la piastra sul pavimento con appositi tiranti ad espansione (Fig.3). In caso di pavimento/soletta in legno
utilizzare solo mordenti/viti da legno per rimpiazzare quelle fornite.
6) Fissaggio gradini
Definire l'esatta sequenza dei gradini considerando che la pedata è alternata. (Per la conformazione esatta della scala, fare riferimento agli
schemi riportati a pag. 19). Utilizzare la dima in carta fornita per forare i gradini per il fissaggio dei moduli in corrispondenza delle boccole, come
indicato in (Fig.4). Fissare i gradini ai supporti con le viti autofilettanti in corrispondenza dei fori praticati (Fig.5).
N.B.: Fissare a parete la mensola gradino in corrispondenza della mezzeria della rampa, al fine di irrigidire la scala (Fig. 5a).
7) Montaggio pianerottolo (accessorio opzionale)
Per la foratura dell'eventuale pianerottolo, utilizzare la stessa dima del gradino rettilineo, facendo riferimento alla parte anteriore sagomata.
(Fig.6). Assemblare inizialmente il modulo pianerottolo con un modulo intermedio a formare la struttura completa del pianerottolo (Fig.7).
Avvitare le boccole, quindi fissare alla struttura della scala. Il pianerottolo non può essere mai in partenza o in arrivo.
N.B.: Orientare i componenti della struttura pianerottolo in funzione del senso di salita della scala.
Posizionare il pianerottolo sopra la struttura in corrispondenza dei fori precedentemente praticati, quindi tracciare e forare facendo riferimento ai
fori delle altre 4 boccole. Fissare gradino e struttura con le apposite viti autofilettanti (Fig.8).
La mensola pianerottolo viene utilizzata per supportare la scala quando con il pianerottolo subisce un cambio di direzione (Fig.9).
ASSEMBLAGGIO RINGHIERA:
N.B.: La scala va sempre montata con ringhiera oppure con supportini; i gradini non devono mai essere "liberi".
8) Punzonatura dei gradini e fissaggio nottolini
Per un corretto posizionamento della ringhiera, fare riferimento agli schemi riportati in (Fig.10), dove sono evidenziate le posizioni delle
colonne. La punzonatura sui gradini per il fissaggio della ringhiera va effettuata utilizzando la dima in carta precedentemente tagliata, seguendo
le indicazioni riportate in (Fig.11).
N.B.: Nel gradino di sbarco posizionare la punzonatura più vicina alla soletta 2 millimetri spostata verso l'interno del gradino, in modo che da
bordo gradino a punzonatura ci siano 22 mm (e non 20 come riporterebbe la punzonatura normale effettuata con la dima) (Fig.12).
IMPORTANTE! Una volta definita la posizione per la vite del nottolino sul gradino, forare con punta Ø 4 mm per una profondità di 3-4 cm
(Fig.13). Il nottolino del pianerottolo si fissa in asse ai nottolini dei gradini precedente e successivo.
9) Fissaggio colonne
Predisporre su tutte le colonne la cima coi vari componenti, come mostra la (Fig.14).
Partendo dal basso, posizionare provvisoriamente la prima, la seconda e la terza colonna inserendole nei nottolini, facendo attenzione che la
seconda e la terza colonna siano a filo rispetto al sotto dei gradini. L'altezza X misurata fra la seconda e la terza colonna, determina la misura a
cui dovrà essere tagliata la prima colonna (Fig.15), che sarà poi fissata a terra tramite il bicchiere (Fig.16). Bloccare le colonnine al nottolino
con l'apposita vite (Fig.17). Procedere con l'assemblaggio di tutte le colonne e chiuderle sotto con i tappini in plastica.
Per dare maggiore rigidità alla ringhiera nell'ultima colonnina viene applicato un ulteriore nottolino da fissare alla soletta (Fig.18 - B e 19). In
caso di pavimento/soletta in legno utilizzare solo mordenti/viti da legno per rimpiazzare quelle fornite. Per l'eventuale ringhiera esterna
(accessorio opzionale) del pianerottolo, vedere gli schemi riportati in (Fig.21). La colonnina interna del pianerottolo va giuntata con un'ulteriore
colonna precedentemente tagliata a misura (Fig.25 - F).
10) Assemblaggio corrimano
Assemblare i corrimani tramite la barra filettata e la rondella (Fig.20-A). Fissare le colonne al corrimano tramite le apposite viti autofilettanti
come mostra la (Fig. 14). Applicare il tappo nelle parti terminali del corrimano (Fig.22-C). Per collegare la ringhiera della prima rampa
con la ringhiera della seconda rampa utilizzare l'anello colonna e fissarlo tramite l'apposito raccordo e tappo corrimano (Fig.23-D). La ringhiera
esterna (accessorio opzionale) nel caso di presenza di pianerottolo va collegata come indicato in (Fig.24-E).
11) Balaustra (accessorio opzionale)
Gli schemi di montaggio riportati a pagina 15 (accessori opzionali), mostrano i casi più frequenti di montaggio per l'eventuale balaustra (Fig.26,
27, 28-G, 30-H). Per irrigidire tratti di balaustra superiore ad un metro, utilizzare la colonna stop (accessorio opzionale) come indicato in
(Fig.29). In caso di pavimento/soletta in legno utilizzare solo mordenti/viti da legno per rimpiazzare quelle fornite.
12) Eventuale assenza di ringhiera
I supporti di irrigidimento scala, sono costituiti da tratti di colonna di lunghezze Y e W in funzione dell'alzata calcolata (Fig. YY) e devono essere
chiusi sopra e sotto con gli appositi tappini in plastica. I supportini sono ricavati tagliando a misura le colonne della ringhiera.
"2012©Rintal S.p.a–Tutti i diritti riservati–All rights riserved"
1
FM_MINI_MS_R4_12-12

Werbung

loading

Verwandte Produkte für Misterstep MINI