Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 24
a meno di un anno.
Prima
di
ogni
l'attivazione del sistema di sicurezza tirando
la fune con un colpo secco. Il dispositivo
anti- caduta deve bloccare la fune e
impedirne lo svolgimento. Al contrario,
tirando in modo lento e regolare sulla fune,
la stessa deve svolgersi normalmente e
riavvolgersi in modo autonomo.

DURANTE L'UTILIZZO

-
Controllare
regolarmente
dell'equipaggiamento.
- Un connettore non deve mai essere
caricato al livello del fermaglio.
- Evitare le zone dove c'è un alto rischio di
caduta.
Imbracatura anti-caduta
- Durante l'utilizzo, verificare regolarmente
gli elementi di regolazione e di fissaggio
dell'imbracatura.
devono essere protette contro tutte le
aggressioni
provenienti
aggressioni meccaniche (shock, arresti
trancianti...), chimiche (proiezioni d'acidi,
basi, solventi...) elettriche (corti circuiti,
archi elettrici...) o termiche (superfici
calde, fiamme ossidriche...).
Fune e assorbitore d'energia
- Prendere le precauzioni appropriate in
caso d'utilizzo della fune all'assorbitore
d'energia con una carica possibile su una
lisca tranciante.
- In caso di rischio di caduta, ridurre il più
possibile la quantità del gioco della fune.
Sistema
anticaduta
automatico
- Quando viene costatato un difetto,
anche minimo, dello stato oppure del
funzionamento del sistema, oppure in
caso di dubbio, non utilizzare il dispositivo
e
rimandarlo
al
mandarlo
al
centro
si incaricherà di fare la revisione ed
eventulmente ripararlo.
- Non utilizzare al di sopra di materiale
sfuso in modo da evitare di sprofondare.
- Anche se il carter costituisce una buona
protezione, è importante non esporre il
sistema anticaduta, e soprattutto la cinghia
lunga, ad ambienti aggressivi (acidi, basi
utilizzo,
verificare
lo
stato
Queste
componenti
dall'ambiente:
a
richiamo
costruttore,
oppure,
autorizzato
che
o solventi) che potrebbeo danneggiare il
materiale, in particolare se la temperatura
ambiente è elevata.
- Inoltre, quando si utilizza il sistema
anticaduta
è
sfregamento
spigoli taglienti o rugosi che potrebbero
danneggiarla.
protezioni per gli spigoli.
- Una particolare attenzione deve essere
accordata
alla
diversi elementi utilizzati per evitare che
l'attivazione del sitema anticaduta non sia
perturbata, o ritardata, o che il sistema si
sganci a seguito di un rimbalzo.
- Nel caso di una caduta a effetto pendolo,
l'altezza dell caduta verticale è superiore
all'altezza in caso di caduta diretta. Non
allontanarsi dalla verticale del punto di
aggancio della stuttura, la distanza non
deve essere superiore alla metà dell'altezza
compresa tra il punto di aggancio e il piano
di lavoro (#9-B). Rispettare un angolo di
massimo 30° rispetto alla verticale del
punto di aggancio alla struttura.
- La cinghia lunga non deve essere esposta
ad una temperatura superioe o pari a
140°C dato che ha un punto di fusione
basso.
COME INDOSSARE L'IMBRACATURA (#4)
1
Dopo
aver
prendere l'imbracatura per il suo punto
di aggancio dorsale e, se necessario,
districarne le cinghie.
2
Infilare le bretelle una dopo l'altra,
come una giacca, facendo attenzione a non
avvolgere le cinghie su se stesse.
3
Chiudere la cinghia toracica e regolarne
la tensione in funzione della propria taglia
(#5-A).
4/5 Far passare i cosciali attorno alle
cosce e chiuderne le fibbie corrispondenti
(#5-A).
6
Regolare la tensione delle bretelle per
mezzo delle apposite fibbie di regolazione
(#5-B).
(Fibbie di serraggio bretelle) & (Fibbie
automatiche di chiusura) :
1 Allungare
2 Accorciare
L'imbracatura e la sua cintura sono
posizionate bene se :
50
necessario
evitare
della
cinghia
lunga
Utilizzare
le
apposite
rigidità
combinata
rivoltato
la
custodia,
lo
su
dei

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis