Italiano
di comando esterna (ad es. HEMS – Home Energy
Management System) tramite un bus RS485.
L'unità di comando esterna assume la guida
(leader) del sistema e comunica con tutte le wallbox
collegate (follower). La distribuzione dell'energia
viene regolata dall'unità di comando esterna.
Questa procedura consente ad esempio di integrare
energia solare o un sistema di accumulo dell'energia
(SENEC.Home) nel processo di carica dei veicoli
elettrici.
Rispettare i seguenti punti per una corretta installa-
zione e messa in funzione.
3.1
Condizioni preliminari
•
Almeno due wallbox nella gestione del carico
locale.
•
Almeno una wallbox e un'unità di comando
esterna nella gestione del carico esterna.
•
Al massimo 16 wallbox nella gestione del carico
locale.
•
Al massimo 4 wallbox con collegamento a un
accumulatore SENEC con gestione del carico
esterna.
•
Una vettura ibrida/elettrica per ogni wallbox.
•
Alimentazione elettrica di almeno 6 A per ogni
wallbox (in caso di sovraccarico vengono conclusi
prima i processi di carica in corso).
i
Per evitare picchi di tensione monofase collegare
gli apparecchi con fasi in sequenza alternata.
•
Prima wallbox L1, L2, L3.
•
Seconda wallbox L2, L3, L1.
•
Terza wallbox L3, L1, L2.
•
Quarta wallbox nuovamente L1, L2, L3 e così via
3.2
Topologia del bus
Condizioni preliminari:
•
Sistema bus: bus di campo RS485
•
Protocollo: Modbus RTU
•
La wallbox leader distribuisce la corrente totale
nel sistema.
•
Per ogni wallbox è configurata una corrente
di carica (predefinita 6 A). Generare la corrente
di carica necessaria.
•
Le wallbox follower passano in standby in caso
di inutilizzo.
•
Comunicazione tra wallbox follower e leader
necessaria per avviare il processo di carica.
76
Gestione del carico locale:
•
Una wallbox come leader e almeno una come
follower fino a un massimo di 15.
•
La posizione della wallbox (leader) può essere
scelta liberamente.
Gestione del carico esterna:
•
Unità di comando esterna (ad es. HEMS), confi-
gurata come leader, e almeno una wallbox come
follower fino a un massimo di 16.
3.3
Checklist della gestione del carico
locale
•
Cablare l'alimentazione di sistema e il sistema
bus per evitare picchi di tensione monofase!
•
Fissare la wallbox leader in posizione.
•
Nella wallbox leader impostare il numero delle
wallbox follower.
•
Nella wallbox leader impostare la corrente
di sistema massima.
•
Impostare la corrente di carica singola massima
e minima in ciascuna wallbox.
•
Impostare l'ID bus in ogni wallbox follower.
•
Attivare la resistenza terminale del bus nella
prima e nell'ultima wallbox.
•
Configurare la funzione di blocco opzionale nella
wallbox leader.
3.4
Checklist della gestione del carico
esterna
•
Cablare l'alimentazione di tensione e il sistema
bus per evitare picchi di tensione monofase!
•
Configurare l'unità di comando esterna (in base
alla descrizione del produttore).
•
Impostare ogni wallbox come follower.
•
Inserire l'ID bus in ogni wallbox.
•
Impostare la corrente di carica singola massima
e minima in ciascuna wallbox.
•
Attivare la resistenza terminale del bus nell'unità
di comando esterna e nell'ultima wallbox.
4.
Configurazione delle wallbox
Per azionare il sistema delle wallbox, le singole
wallbox devono essere preconfigurate tramite
interruttori a rotazione e microinterruttori (fig. XIV).
Tutti gli interruttori a rotazione e i microinterruttori
si trovano inizialmente in posizione OFF. La configu-
razione varia parzialmente in funzione della moda-
lità di gestione del carico, "locale" o "esterna".