1.
Introduzione
La wallbox "SENEC.Wallbox pro s" serve alla ricarica
di veicoli elettrici o ibridi plug-in. È possibile azio-
nare diverse wallbox "SENEC.Wallbox pro s" in un
unico sistema. Ciò consente il monitoraggio della
distribuzione della potenza di fino a 16 wallbox. Nella
seguente documentazione, le "SENEC.Wallbox pro s"
vengono chiamate "wallbox" a scopo di semplifi-
cazione. La realizzazione del sistema può essere
effettuata tramite una gestione del carico locale
o esterna.
Nella fig. V è illustrato un sistema di 5 wallbox a titolo
di esempio. In un sistema di 5 wallbox l'alimentazione
di corrente disponibile può essere al massimo di 32 A.
Le wallbox sono preimpostate con I
La corrente di carica totale (32 A) viene distribuita
equamente. Se una vettura, dopo aver terminato
la carica, resta ancora collegata alla wallbox, a tale
vettura viene ancora messa a disposizione (ad es.
per il riscaldamento autonomo) una corrente di 6 A,
alternativamente ad altre vetture già caricate.
2.
Installazione del sistema bus
Qui di seguito viene descritta l'installazione del
sistema bus. Il cablaggio avviene come cablaggio
a linea (vedere 2.2) o come cablaggio centrale
(vedere 2.3).
2.1
Requisiti generali
Fig. VIII: Rappresentazione del cablaggio a linea
e fig. XI: Cablaggio centrale
1.
Schermatura delle linee bus
2.
Collegamento alimentazione di tensione
3.
Fili del cavo di carica
4.
Morsetti di collegamento delle linee bus
5.
Guaina della linea bus
Indipendentemente dal tipo di cablaggio, è neces-
sario garantire i seguenti requisiti:
•
Per il cablaggio utilizzare sempre una linea bus
schermata (ad es. CAT6a).
•
Non superare la lunghezza massima complessiva
del bus di campo di 500 m.
•
Preparare la linea bus e la wallbox per l'installa-
zione (fig. VI e VII).
•
Garantire una distanza sufficiente tra i fili,
il cavo dell'alimentazione di tensione (2), il
cavo di carica (3) e le linee bus (5).
•
Posare in sicurezza le linee bus nelle schermature
predisposte.
•
Non tagliare singoli fili inutilizzati all'estremità del
rivestimento.
2.2
Con il cablaggio a linea (fig. VIII, IX e X) la linea bus
viene posata direttamente partendo da una wallbox
o una gestione del carico esterna alla wallbox
successiva. A tal fine considerare che
•
•
•
Qui di seguito sono riportate le spiegazioni sulle
figure IX e X
16 A e I
6 A.
max
min
2.3
Il cablaggio centrale (fig. XI, XII e XIII) si presenta
come segue:
•
•
•
Di seguito sono riportate le spiegazioni sulle
figure XII e XIII
3.
Nella modalità di gestione del carico locale vengono
collegate fra loro diverse wallbox tramite un bus
RS485. Queste wallbox distribuiscono equamente
fra loro la corrente totale messa a disposizione. In
questo caso non è necessaria un'unità di comando
esterna. Nella messa in funzione di questa modalità
di esercizio non devono essere effettuate impo-
stazioni relative alla comunicazione. Rispettare
le indicazioni sulla configurazione e l'installazione
delle wallbox.
Nella modalità di gestione del carico/dell'energia
esterna, le wallbox vengono collegate con un'unità
Sistema bus nel cablaggio a linea
Vengono utilizzati due fili per ogni linea bus.
Collegare il bus con due linee bus separate tra
le wallbox (Line in e Line out).
Al primo apparecchio (Line out) e all'ultimo
(Line in) collegare una sola linea bus ciascuno.
Posizione Denominazione
Prima wallbox o gestione del carico
1
esterna sul bus
2
Seconda wallbox sul bus
3
Wallbox X sul bus
4
Ultima wallbox sul bus
Sistema bus con cablaggio centrale
nel distributore
Vengono utilizzati quattro fili per ogni linea bus.
Sul primo e sull'ultimo apparecchio sono neces-
sari solo due fili ciascuno.
Nel distributore centrale posare le schermature
delle singole linee bus.
Posizione Denominazione
Prima wallbox o gestione del carico
1
esterna sul bus
2
Seconda wallbox sul bus
3
Wallbox X sul bus
4
Ultima wallbox sul bus
5
Distributore centrale
Gestione del carico locale ed esterna
Italiano
75