Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

preformato), praticare nel calcestruzzo un foro perpendicolare con diam. min. 108 mm - max. 112 mm e con profondità 274 mm. Accertarsi di rimuovere
tutti i residui di foratura e di pulire bene il foro (soffiandolo); utilizzare una resina/colla epossidica bicomponente pronta all'uso per sigillatura tecnica e
ancoraggio di armature per calcestruzzo armato, applicandola su tutto il bordo del manicotto e su tutto il fondo. Leggere attentamente le istruzioni della
resina/colla utilizzata per garantire il rispetto dei tempi di asciugatura.
Lo spessore del calcestruzzo e la distanza tra il manicotto e il bordo devono essere debitamente verificati e approvati da un ingegnere strutturista
qualificato. Il manicotto è dotato di un tappo che consente di far sì che non si riempia d'acqua, sporco, ecc. Il tappo deve rimanere posto sul manicotto
il più possibile. Per l'apertura/chiusura utilizzare una chiave esagonale da 6 mm.
Prima del primo utilizzo con piastre a terra/murali, si raccomanda di far eseguire un controllo visivo dell'installazione da parte di una
persona in grado di effettuarne l'"accettazione". Tale persona dovrà verificare, tra le altre cose, la posizione rispetto al lavoro da eseguire e la
compatibilità dei vari elementi tra loro (piastra di fissaggio, piastra di adattamento e sistema anticaduta installato sul punto di ancoraggio).
Se necessario e/o se possibile in base alla configurazione del cantiere, si consiglia di transennare l'area di intervento per metterla in sicurezza e segnalarla.
ACCESSORI COMPATIBILI CON EASYSAFEWAY 1:
+ ANTICADUTA RETRATTILE
FA 60 105 00
FA 60 105 07
Attenzione! Porre una particolare attenzione alla corretta installazione delle coppiglie di sicurezza, delle eventuali coppiglie di fissaggio e della
piastra di adattamento, nonché al corretto fissaggio dell'anticaduta retrattile e/o del verricello. Non usare EASYSAFEWAY 1 se anche solo una
coppiglia non dovesse essere presente!
Attenzione! Durante l'uso l'eventuale altra persona che dovesse rimanere accanto alla gruetta (per maneggiarla o in caso di un'eventuale
operazione di salvataggio), dovrà fare in modo di non incorrere nel rischio di cadute. Se si utilizza la base a H, tale altra persona potrà collegarsi
agli anelli di ancoraggio presenti sul palo. Durante l'uso, le piastre (FA 60 022 X1 e FA 60 022 X2) prevedono un punto di ancoraggio che
consente alla terza persona di essere messa in sicurezza collegandosi a un solido ancoraggio.
Le connessioni tra i punti di ancoraggio e il sistema anticaduta o di salvataggio dovranno essere eseguite tramite connettore (EN 362).
EASYSAFEWAY 1 è un DPI e si raccomanda di assegnarlo a un unico utilizzatore. Tuttavia la presenza di un'altra persona è necessaria per effettuare
eventuali operazioni di salvataggio.
La sicurezza dell'utilizzatore dipende dall'efficacia costante del dispositivo e dalla buona comprensione delle disposizioni contenute nelle presenti
istruzioni d'uso. La leggibilità della marcatura del prodotto deve essere verificata periodicamente.
EASYSAFEWAY 1 deve essere posizionato in modo tale che l'ancoraggio venga a trovarsi al di sopra dell'utilizzatore (resistenza minima 12 kN).
Verificare che la disposizione generale riduca il movimento pendolare in caso di caduta (l'utilizzatore deve posizionarsi il più perpendicolarmente
possibile rispetto al braccio) e che il lavoro sia eseguito in modo tale da ridurre il rischio e l'altezza di caduta. È fondamentale controllare lo spazio libero
sotto i piedi dell'utilizzatore in base al dispositivo utilizzato.
Prima e durante l'uso si consiglia di adottare tutte le misure necessarie per un eventuale salvataggio in assoluta sicurezza; il fatto di rimanere sospesi
immobili attaccati a un'imbracatura per oltre 20 minuti può avere conseguenze gravi o addirittura mortali (sindrome da sospensione inerte). L'utilizzatore
deve essere consapevole dei possibili pericoli che possono ridurre le prestazioni del dispositivo e, di conseguenza, la propria sicurezza, in caso di
esposizione a temperature estreme (< -30°C o > 50°C), esposizione prolungata agli elementi naturali (raggi UV, umidità), esposizione a prodotti chimici,
sollecitazioni elettriche, torsione del sistema anticaduta in uso, presenza di spigoli vivi, attrito, tagli, ecc.
Il dispositivo deve essere utilizzato solo da persone edotte sul suo uso, competenti e in buona salute, oppure sotto la sorveglianza di una persona
qualificata e competente. Attenzione! Determinate condizioni mediche possono incidere sulla sicurezza dell'utilizzatore. In caso di dubbio consultare
il proprio medico.
Prima di ciascun utilizzo verificare: Sulla base a H (3 elementi): assenza di deformazioni, fessurazioni, ammaccature, tracce di ossidazione. Controllare
che le coppiglie di arresto (x4) siano presenti, funzionino correttamente e siano complete dei relativi cavetti imperdibili. Controllare che le viti di blocco
(x4) siano presenti e correttamente funzionanti. Controllare che i piedini regolabili (x4) siano presenti e correttamente funzionanti. Controllare che le
rotelle (x4) siano presenti, correttamente funzionanti e bloccate. Controllare che nessuno dei suddetti elementi presenti tracce di ossidazione.
Palo: assenza di deformazioni, fessurazioni, ammaccature, tracce di ossidazione. Controllare che le coppiglie di arresto (x2) siano presenti, funzionino
correttamente e siano complete dei relativi cavetti imperdibili. Controllare attentamente che i 3 punti di ancoraggio siano presenti e correttamente
funzionanti. Controllare che nessuno dei suddetti elementi presenti tracce di ossidazione, fessurazioni o parti mancanti.
Braccio: assenza di deformazioni, fessurazioni, ammaccature, tracce di ossidazione. Controllare attentamente che il punto di ancoraggio sia presente
e correttamente funzionante. Controllare lo stato generale delle pulegge (x2) e accertarsi che funzionino correttamente, facendo particolare attenzione
alla ricerca di eventuali segni di usura. Accertarsi che le pulegge non vengano a contatto con spigoli vivi. Controllare che nessuno dei suddetti elementi
presenti tracce di ossidazione.
Per i sistemi usati unitamente a EASYSAFEWAY 1, fare riferimento alle verifiche indicate per i singoli sistemi.
È vietato aggiungere, modificare o sostituire qualsiasi componente del dispositivo.
Prodotti chimici: in caso di contatto con prodotti chimici, solventi o materiali combustibili che possano influire sul suo funzionamento, mettere il
dispositivo fuori
servizio.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Base a H, palo e braccio, coppiglia: alluminio; occhiello di ancoraggio, pulegge: acciaio inox; piedini di supporto regolabili, viti di blocco e elementi di viteria
vari: acciaio.
Peso: FA 60 105 00 = 62 kg / FA 60 105 07 = 58,35 kg (Base a H = 35 kg; Palo: FA 60 105 03 = 16 kg / FA 60 105 04 = 12,35 kg; Braccio = 11 kg)
Uso tra: -30°C / +60°C
Resistenza > 12 kN; Resistenza alla rottura > 23 kN.
KRATOS SAFETY attesta che EASYSAFEWAY 1 è stato sottoposto a prova conformemente a quanto previsto dalla norma EN 795:2012 Tipo A e B.
COMPATIBILITÀ D'IMPIEGO:
L'imbracatura deve essere incorporata in un dispositivo anticaduta come definito nella scheda descrittiva (EN 363) con lo scopo di garantire che l'energia
prodotta durante l'arresto della caduta sia inferiore a 6 kN. L'imbracatura anticaduta (EN 361) è il solo dispositivo di prensione del corpo che è consentito
utilizzare. Creare autonomamente un dispositivo anticaduta può rivelarsi pericoloso, poiché le singole funzioni di sicurezza possono interferire tra loro.
Prima di ogni uso, quindi, fare riferimento alle raccomandazioni d'uso di ogni componente del sistema.
PIASTRA DI FISSAGGIO
FA 60 105 01 + FA 20 401 XX
PIASTRA DI FISSAGGIO
+ VERRICELLO
FA 60 105 02 + FA 60 003 XX
24

ALTRI ACCESSORI

NC

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis