Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Rumori E Vibrazioni - Felisatti DI13/820GE2 Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 23
EN 60745.
3. Impugnatura supplementare
ATTENZIONE! Utilizzare il Vostro elettroutensile
soltanto con l'impugnatura supplementare H.
-
Svitare l'impugnatura ausiliare H nel senso antiorario.
-
Ruotare l'impugnatura laterale H secondo l'angolo
desiderato.
-
Avvitare nuovamente l'impugnatura ausiliare H.
4. Regolazione dell'asta di profondità
-
Prima di iniziare, verificare che la punta sia montata.
-
Spingere il limitatore di profondità fino alla stessa
lunghezza della punta montata nel mandrino. Per eseguire
questa operazione, poggiare la punta su una parete liscia.
-
Leggere il valore in mm nella scala del limitatore di
profondità e sottrarre la profondità desiderata.
ACCENSIONE
1. Impostazione del senso di rotazione
Con il commutatore del senso di rotazione I è possibile
modificare il senso di rotazione dell'elettroutensile.
Comunque, ciò non è possibile quando l'interruttore di
avvio/arresto J è premuto.
Rotazione destrorsa: Per forare ed avvitare viti,
spingere il commutatore del senso di rotazione I alla parte
sinistra verso il basso e contemporaneamente alla parte
destra verso l'alto.
Rotazione sinistrorsa: Per allentare oppure svitare viti
e dadi, spingere il commutatore del senso di rotazione I alla
parte sinistra verso l'alto e contemporaneamente alla parte
destra verso il basso.
2. Accendere/spegnere
Per accendere l'elettroutensile premere l'interruttore di
avvio/arresto J e tenerlo premuto. Per fissare in posizione
l'interruttore di avvio/arresto premuto J premere il tasto
di bloccaggio K. Per spegnere l'elettroutensile rilasciare
di nuovo l'interruttore di avvio/arresto J oppure se è
bloccato con il tasto di bloccaggio K, premere brevemente
l'interruttore di avvio/arresto J e rilasciarlo di nuovo.
3. Regolazione del numero di giri
È possibile regolare la velocità dell'elettroutensile
in funzione operando con la pressione che si esercita
sull'interruttore avvio/arresto J. Esercitando una leggera
pressione sull'interruttore di avvio/arresto J si ha una
velocità bassa. Aumentando la pressione si aumenta la
velocità.
4. Preselezione della velocità
Tramite la rotellina per la selezione del numero di giri
H è possibile preselezionare la richiesta velocità anche
durante la fase di funzionamento.
La velocità richiesta dipende dal tipo di materiale in
lavorazione e dalle specifiche condizioni operative e può
essere dunque determinata a seconda del caso eseguendo
delle prove pratiche.
5. Regolazione del modo operativo (mod.
DI16/850GE2)
Foratura.
Mettere il selettore A sul simbolo «Foratura».
Foratura battente.
Mettere il selettore A sul simbolo «Foratura battente».
Con il commutatore di marcia G è possibile
preselezionare A campi di velocità.
Marcia I:
Bassa velocità; per lavori con grandi diametri.
Marcia II:
Alta velocità; per lavori con piccolo diametro di
foratura.
All manuals and user guides at all-guides.com
Nota. In caso non fosse possibile spostare il
commutatore di marcia G fino alla battuta, girare
leggermente il mandrino di trasmissione tramite la punta.
FUNZIONI
Furar
-
Montare la punta.
-
Posizionare la punta sul materiale prima di
avviare la macchina, premerla fino a compensare il
gioco longitudinale, poi avviare la macchina e lavorare
esercitando una leggera pressione (p.es. 30N).
Nota! Non serve esercitare una pressione maggiore,
poiché l'efficienza della macchina non aumenta.
-
Togliere ogni tanto la punta dal foro per rimuovere la
polvere.

RUMORI E VIBRAZIONI

L'utensile è stato progettato e costruito per ridurre al
minimo i rumori; ciononostante, in condizioni particolari
il livello massimo di rumore nel locale di lavoro potrebbe
essere superiore a 85 dB(A). In questo caso l'operatore
deve proteggersi dal rumore eccessivo con l'impiego di
protezioni per l'udito.
I livelli di rumore e di vibrazione della macchina,
misurati secondo la norma EN60745, raggiungono
normalmente i seguenti valori:
DI13/820GE2
Les valeurs de bruit
Livello
di
pressione
81.7 dB(A)
acustica LpA
Livello
di
potenza
92.7 dB(A)
sonora LWA
Incertezza della misura
3 dB(A)
K
Valori complessivi di
oscillazione
Foratura nel metallo,
3.352m/s²
a
h,D
Foratura a percussione
--
nel calcestruzzo, a
h,ID
Incertezza della misura
1.5 m/s²
K
Usare protezioni per l'udito!
ATTENZIONE! Il livello di vibrazione indicato nelle
presenti istruzioni è stato determinato conformemente
a un procedimento di misura standard specificato nella
norma EN60745, e si può utilizzare per confrontare diversi
dispositivi. I diversi usi del dispositivo generano diversi
livelli di vibrazione e in molti casi possono superare i valori
indicati nelle presenti istruzioni. È facile sottovalutare
il carico di vibrazione se l'apparecchio elettrico si usa
regolarmente in circostanze particolari.
Nota. Se si desidera realizzare una valutazione
precisa dei carichi di vibrazione registrati durante un
determinato periodo di lavoro, si dovrà anche tener conto
dei lassi di tempo intermedi nei quali il dispositivo è spento
o in funzione, ma non effettivamente in uso. Ciò può
comportare un carico di vibrazione molto più basso durante
tutto il periodo di lavoro.
DI16/1000GE2
DI16/1050GE2
79.1 dB(A)
87.6 dB(A)
90.1 dB(A)
98.6 dB(A)
3 dB(A)
3 dB(A)
3.417m/s²
3.919m/s²
--
11.403m/s²
1.5 m/s²
1.5 m/s²
21

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis