Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

FitEngine JHK-15695 Gebrauchsanleitung Seite 47

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Prima di utilizzare l'apparecchio per
allenamento, riscaldare il corpo in
modo suffi ciente.
Non lasciare l'apparecchio per alle-
namento incustodito in presenza di
bambini e animali.
Segnaliamo espressamente che un
uso improprio dell'apparecchio e un
allenamento eccessivo possono cau-
sare danni alla salute.
Il legno è un prodotto naturale che
durante l'allenamento può emette-
re rumori. Questo fenomeno viene
meno dopo un certo periodo.
1. Posizionare l'apparecchio (vedere
capitolo "Posizionare l'apparecchio" –
"Posizionare l'apparecchio").
2. Porre il computer per allenamento (4)
nella posizione desiderata. Durante
questa operazione, assicurarsi che
l'impugnatura (5) e il computer per
allenamento non possano entrare in
contatto durante l'allenamento.
3. Per accendere il computer per allena-
mento, premere il pulsante ON/OFF
(accensione/spegnimento) per circa 3
secondi.
4. Selezionare l'indicazione desiderata
sul computer per allenamento (vedere
capitolo "Funzioni del computer per
allenamento").
Impostare la pedaliera alla misura
giusta
Per cambiare la lunghezza dei poggiapie-
di (7), staccarli, tirarli o spingerli alla lun-
ghezza desiderata e fi ssarli nuovamente.
I piedi devono essere posizionati sui poggia-
piedi in modo che le cinghie (6) si trovino sul
collo del piede, leggermente sotto le dita.
La giusta tecnica di voga
La giusta tecnica di voga è indispensabile
per eseguire con successo l'allenamento
con il vogatore.
Il rowing è un allenamento per tutto il
corpo che stimola soprattutto la musco-
latura delle gambe, della schiena e delle
braccia. Se questi gruppi muscolari ven-
gono stimolati nella giusta sequenza, si
produce un movimento leggero e fl uente.
Il punto più importante durante tutto l'alle-
namento: mantenere sempre la schiena
dritta!
La giusta tecnica di voga viene suddivisa
in due diverse fasi:
Fase di passata
Posizione di attacco: braccia distese
a una distanza pari a quella delle spalle,
mani rilassate poste intorno all'impu-
gnatura 5), inclinato leggermente in
avanti, schiena dritta e ginocchia piegate
(Figura H).
All'inizio della fase di passata, l'atleta
spinge sulla pedaliera (7) fi no a raddriz-
zare le gambe. La schiena rimane dritta e
la muscolatura del busto viene contratta.
Infi ne, inclinarsi all'indietro (Figura I).
Posizione fi nale: le gambe sono distese
e il busto è leggermente piegato verso
dietro; l'atleta tira le braccia al busto fi n
quando i gomiti si trovano dietro la schie-
na e l'impugnatura all'altezza dello sterno.
La schiena rimane dritta con le scapole
chiuse (Figura J).
Fase di ripesa
Nella fase di ripresa l'atleta ripete esatta-
mente lo stesso movimento ma al con-
trario: l'atleta tende le braccia in avanti, il
busto è leggermente inclinato in avanti e le
gambe si piegano fi no a tornare in posizio-
ne di attacco.
Gli errori più frequenti e come
evitarli
Per interiorizzare bene la giusta ese-
cuzione, occorre del tempo: con un po'
di esercizio i movimenti diventeranno
sempre più fl uenti. In ogni caso è im-
portante evitare movimenti bruschi o
aff rettati. Ogni colpo dovrebbe essere
eseguito in modo fl uente.
IT
45

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Ugs 5866508390

Inhaltsverzeichnis