6
desiderata. Una spinta insufficiente, provocando la
lucidatura del settore diamantato, ne riduce la
capacità di taglio; viceversa, una spinta eccessiva
provoca una rapida usura del settore diamantato;
▪
durante la perforazione mantenere fisso l'asse della
corona. Eventuali disassamenti comportano, infatti,
una notevole perdita di potenza per l'eccessivo
attrito del mantello della corona sul materiale da
forare;
▪
qualora non si possa proseguire nella perforazione,
rinunciare al foro che si sta effettuando e praticare
un secondo foro, coassiale al primo (sovraforatura),
di diametro superiore di almeno 15 - 20 mm;
▪
la presenza nell'area di perforazione di materiali
teneri quali legno, sughero, gomma, polistirolo, ecc.
può creare difficoltà nell'avanzamento della corona,
costringendo talvolta a sospendere la foratura ed a
spostare il centro del foro; in tal caso provvedere ad
estrarre la carota relativa alla parte di foro effettuata
e a rimuovere le parti di materiale di ostacolo,
quindi procedere nella perforazione;
Attenzione: nel caso di improvvisa mancanza
dell'energia elettrica, posizionare l'interruttore
della vostra carotatrice in posizione OFF, in
modo da evitarne l'improvvisa e non intenzionale
accensione nel momento in cui l'energia elettrica
viene ripristinata.
Attenzione: a foro effettuato, non toccare la
corona diamantata in quanto potrebbe essere
calda e causare ustioni.
Frizione meccanica
Attenzione: l'improvviso arresto della corona
può provocare violenti strappi alle braccia
dell'operatore.
La forza massima di tali strappi, conformemente alle norme,
può raggiungere un valore sulla mano fino a 40 Kg.
Mantenersi sempre pronti a contrastare tali strappi e a
rilasciare velocemente l'interruttore.
La carotatrice è dotata di una frizione meccanica che
interviene in caso di improvviso arresto della corona. Questo
non esonera dall'essere vigili e tempestivi nello spegnere il
motore. L'improvviso arresto della corona, infatti, è una
situazione pericolosa per la vostra incolumità.
Elettronica Multifunzione
▪
il soft-start permette la partenza lenta, riduce il
valore della corrente di spunto all'avviamento,
facilita l'inizio del carotaggio con la messa in
movimento graduale della corona, evitando strappi
all'operatore, e permette l'impiego della carotatrice
anche collegata a reti elettriche civili dotate di
interruttori automatici;
▪
la frizione elettronica toglie potenza al motore nel
caso di eccessivo sovraccarico, evitando possibili
danni alla carotatrice e limitando ulteriormente
strappi sulle braccia dell'operatore. Non appena
viene meno la causa all'origine del sovraccarico la
frizione elettronica ridà automaticamente piena
potenza al motore;
▪
un intervento frequente della frizione elettronica è
tipicamente causato da velocità di avanzamento
eccessiva, disassamento dell'asse di foratura o
eccessiva profondità di foratura.
08-2021
Esecuzione di fori di profondità superiore
alla lunghezza della corona
Per eseguire fori di profondità superiore alla lunghezza della
corona seguire i seguenti passi:
▪
effettuare la perforazione per la lunghezza utile
della corona;
▪
estrarre la corona dal foro e rimuovere la carota
prodotta;
▪
posizionare quindi fra corona e macchina la
prolunga necessaria;
▪
reinserire
delicatamente
effettuato e procedere nella perforazione.
Manutenzione-Assistenza-
Garanzia
Operazioni
periodiche
manutenzione e lubrificazione
▪
al termine di ogni giornata di lavoro, dopo aver
rimosso la corona, soffiare un getto d'aria all'interno
del motore, con motore in moto, per espellere
eventuali
impurità.
indossando occhiali protettivi;
▪
prima
di
eseguire
manutenzione, pulizia o lubrificazione assicurarsi
che la carotatrice sia disconnessa dalla rete
elettrica;
▪
rimuovere sempre le impurità e i residui del taglio
dalla carotatrice, specialmente dalle parti mobili;
▪
mantenere pulita ed asciutta la carotatrice, in
particolare le impugnature;
▪
non utilizzare solventi o altri prodotti chimici
aggressivi per pulire la carotatrice;
▪
dopo l'uso riporre la carotatrice in un luogo asciutto,
sicuro ed inaccessibile ai bambini;
▪
mantenere lubrificata la filettatura dell'albero porta
corona;
▪
il riduttore è lubrificato con olio e/o grasso adatti a
qualsiasi
temperatura
necessari controlli di livello o rabbocchi;
▪
disinserire
sempre
alimentazione quando si ispeziona la macchina o si
sostituisce l'utensile di taglio;
▪
non staccare mai la spina dalla presa di corrente
utilizzando il cavo di alimentazione;
▪
ispezionare spesso il cavo di alimentazione ed
eventuali prolunghe, accertandosi che non vi siano
danni quali tagli, abrasioni o conduttori in vista. In
tal caso richiedere la sostituzione ad un centro
assistenza CARDI;
▪
non utilizzare la carotatrice con parti danneggiate o
con difetti di funzionamento, in particolare nel caso
in cui l'interruttore dovesse presentare difetti
nell'accensione o nello spegnimento. In questi casi
provvedere a fare sostituire tali parti presso un
centro di assistenza autorizzato.
Assistenza
▪
è necessario far controllare l'intera macchina dopo
un periodo di 250 ore di lavoro presso un centro di
assistenza autorizzato CARDI;
▪
eventuali riparazioni o interventi di assistenza
devono essere effettuati esclusivamente da un
centro di assistenza autorizzato CARDI. Rivolgersi
al rivenditore per identificare il centro assistenza
autorizzato più vicino.
Italiano
la
corona
nel
foro
di
pulizia,
Effettuare
tale
operazione
le
altre
operazioni
ambientale.
Non
sono
la
spina
dalla
rete
di
di