Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 8
2. scelta della versione ( aspirante o filtrante).
• Montaggio della cappa nella parte inferiore del pensile
Questo tipo di apparecchio deve essere incassato in un pensile
o in altro supporto. Per il fissaggio utilizzare 4 viti idonee al
tipo di mobile, eseguendo i fori seguendo lo schema in (fig.1).
Per il corretto montaggio, allineare il frontale della cappa
allo sportello del pensile e regolare il distanziere L tramite le
viti P (fig.2) poi far coincidere posteriormente l'apparecchio
al pensile.
• Versione aspirante
Con questo tipo d'installazione l'apparecchio scarica i vapori
all'esterno attraverso una parete perimetrale o canalizzazione
esistente. E' necessario a tal scopo acquistare, un tubo murale
telescopico, del tipo previsto dalle vigenti normative non
infiammabile e collegarlo alla flangia B in dotazione (fig.3).
Togliere i filtri a carbone già predisposti sull'apparecchio,
ruotandoli in senso antiorari di 90° (Fig.7).
• Versione filtrante
L'aria viene rimessa nell'ambiente attraverso un tubo di
connessione passante attraverso il mobile e collegato
all'anello di raccordo B (fig.4).
I filtri a carbone sono già predisposti sull'apparecchio.

USO E MANUTENZIONE

• Si raccomanda di mettere in funzione l'apparecchio prima di
procedere alla cottura di un qualsiasi alimento. Si raccamanda
di lasciar funzionare l'apparecchio per 15 minuti dopo aver
terminato la cottura dei cibi, per un'evacuazione completa
dell'aria viziata.
Il buon funzionamento della cappa è condizionato da una
corretta e costante manutenzione; una particolare attenzione
deve essere data al filtro antigrasso e al filtro al carbone
attivo.
• Il filtro antigrasso ha il compito di trattenere le particelle grasse
in sospensione nell'aria, pertanto è soggetto ad intasarsi in
tempi variabili relativamente all'uso dell'apparecchio.
Il filtro acrilico, che si trova appoggiato alla griglia, va sostituito
quando le scritte, visibili attraverso la griglia, cambiano colore
e l'inchiostro si espande; il nuovo filtro deve essere applicato
in modo tale che le scritte siano visibili attraverso la griglia
dall'esterno della cappa.
Nel caso in cui i filtri acrilici non abbiano le scritte, oppure siano
presenti filtri metallici o a pannello in alluminio, per prevenire
il pericolo di eventuali incendi, al massimo ogni 2 mesi è
necessario lavare i filtri eseguendo le seguenti operazioni:
- togliere il filtro dalla griglia e lavarlo con una soluzione
di acqua e detergente liquido neutro lasciando rinvenire lo
sporco.
- Sciacquare abbondantemente con acqua tiepida e lasciare
asciugare.
I filtri metallici e/o pannello in alluminio possono essere lavati
anche in lavastoviglie. Dopo alcuni lavaggi, se i filtri sono in
alluminio o pannello in alluminio, si possono verificare delle
alterazioni del colore. Questo fatto non dà diritto a reclamo
per l'eventuale loro sostituzione.
In caso di inadempienza delle istruzioni di sostituzione e
di lavaggio si può verificare il rischio di incendio dei filtri
antigrasso.
• I filtri al carbone attivo servono per depurare l'aria che viene
rimessa nell'ambiente. I filtri non sono lavabili o rigenerabili
e devono essere sostituiti ogni quattro mesi al massimo. La
saturazione del carbone attivo dipende dall'uso più o meno
prolungato dell'apparecchio, dal tipo di cucina e dalla regolarità
con cui viene effettuata la pulizia del filtro antigrasso
• Pulire frequentemente tutti i depositi sul ventilatore e
sulle altre superfici, usando un panno inumidito con alcool
denaturato o detersivi liquidi neutri non abrasivi.
• L' impianto di illuminazione è progettato per l'uso durante la
cottura e non per l'uso prolungato di illuminazione generale
dell'ambiente. L'uso prolungato dell'illuminazione diminuisce
notevolmete la durata media delle lampade.
• Comandi: (Fig.8) Slider la simbologia è di seguito ripor-
tata:
Questa cappa è dotata di un microinterruttore che permette
di attivare le velocità del motore tramite l'apertura del carrello
telescopico. Se il carrello telescopico è chiuso, le velocità del
motore non potranno essere attivate.
Tale microinterruttore non influisce sull'attivazione delle luci,
che devono essere accese tramite l'apposito interruttore
(vedi fig. 8A)
A = Interruttore luce
A1 = tasto Off
A2 = tasto On
B = Controllo di velocità
B1 = tasto PRIMA VELOCITA'
B2 = tasto SECONDA VELOCITA'
B3 = tasto TERZA VELOCITA'
Attenzione! Se il carrello telescopico viene chiuso con la
velocità impostata a 2, una volta che questo viene riaperto,
la cappa si riattiva alla stessa velocità d'esercizio con cui era
stata spenta.
• Sostituzione delle lampade ad incandescenza (Fig.1A).
Per la sostituzione della lampada ad incandescenza, togliere
i filtri antigrasso come desctitto in (Fig.6) e rimuovere la
lampada.
Sostituire con lampada dello stesso tipo (Fig.1A).
• Sostituzione delle lampade alogene (Fig.1B).
Per sostituire le lampade alogene B togliere il vetrino C facen-
do leva sulle apposite fessure.
Sostituire con lampade dello stesso tipo.
Attenzione: non toccare la lampadina a mano nude
SI DECLINA OGNI RESPONSABILITA' PER EVENTUALI DANNI
PROVOCATI DALLA INOSSERVANZA DELLE SUDDETTE
AVVERTENZE
- 6 -

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Rht625Rht925

Inhaltsverzeichnis