Herunterladen Diese Seite drucken

SILENTRON 5459 R-Evolution 12 Anleitung Seite 3

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 6
1) CARATTERISTICHE GENER ALI e POSSIBIL ITA' DI IMPIEGO
R-Evolution 12 è un radi oricevitore D ualBand a 12 zone c he c ontrolla fino a 32 periferiche via radio per mettendo di ampliare i mpianti tradizionali
senza difficoltos a pos a di cavi : si possono installare Sensor Top e Slim per la protezione di infissi contro l'apertura e lo scasso; Silent Pir per
segnalare l'avvicinamento dall'ester no; barriere Laserbeam per controllare l'attraversamento di acc essi, telec omandi PCK e tasti ere Keypad per
attuazioni bistabili e monos tabili. Il ricevitore Funzi ona con qual unque centrale, da cui prende alimentazione e a cui fornisc e 12 uscite di allar me
e 4 di anomalia tramite relè libero da potenziale; 16 spie led visualizzano e memorizzano il funzionamento di ogni zona realizzando il controllo
total e ed il tes t permanente del sistema.
2) CARATTERISTICHE TECNICHE
10-14 V CC
Alim entazione:
60 mA tipico
Assorbimento:
16 led delle z one radi o (12 di allar me + 4 di anomalia)
Visualizzazioni:
Ingressi - Uscite ( vedere disegno e mors ettiera)
ingresso "reset" = Comando cancellazi one memorie led proveni ente dalla central e con polarità programmabile (dip-s witch 1)
uscite 1 - 12 : c ontatti allarme a r elé pr ogrammabile NC / NO (SW 3) - max 0,1A 12V CC
uscite Tamper - Batter y - Super visione - Scanner : c ontatti allarme a rel é programmabile NC / NO - max 0,1A 12V CC
Ricezione radio: due ricevitori supereterodina - s ensi bilità - 105 db - frequenza > 400MHz e > 850MHz - frequenze e caratteristiche a norma di
legge - indicate approssimati vamente per moti vi di sicurezz a.
Temperatura di stoccaggio e funzionam ento - Grado di protezion e - Peso - Dim ensioni: vedere figura
3) FUNZIONAMENTO E PREDISPOSIZIONI D A EFFETTUARSI IN FASE DI PROGR AMMAZIONE:
Dip-switch 1 on :
il ricevitore è disinserito c ollegando l'ingresso K a positi vo - è ins erito ad i ngresso aperto o c ollegato a negati vo.
Dip-switch 1 off :
il ricevitore è disinserito c ollegando l'ingresso K a negati vo (GND) - è inserito ad ingresso aperto o collegato a positivo.
Dip-switch 2 on :
la memoria di allarme led è visibile i n disins erito e si azz era al successi vo ins erimento - dip off = memoria dis abilitata.
Dip-switch 3 on :
il buzzer interno segnal a ins erimento (BEP-BEP-BEP) e disinserimento (BEP) e eventi Tamper - Batter y - Supervisione -
Scanner con ulteriori 5 BEP quando si c ommuta da inserito a disinserito e viceversa - dip off = buzzer dis abilitato.
Dip-switch 4 on :
a seguito di allarme i relè 1 - 12 commutano anche in disinserito - di p off = commutano soltanto in inserito
4) FUNZIONAMENTO DELLE USCITE PROGR AMMABILI A RELÈ :
L'apparecchi o è fornito con 16 uscite NC libere da potenziale, che si aprono per 2 secondi i n allar me. In questa configurazione il led di zona
lampeggia lentamente durante l a programmazione della z ona. Premendo una volta SW 3 l'uscita di venta NO, c he si chiude per 2 sec ondi in
allarme: il led l ampeggia veloc emente. Premendo anc ora SW 3 l'uscita di venta NO che chiude per 3 minuti : il led è acces o fisso.
Programmando telec omandi PCK ( pulsanti rosso e verde) l'uscita relè è sempr e bistabile ( ver de = aperta - ross o = c hiusa).
Programmando Sensor (contatto per porta/fines tra) con funzione di segnal azione "porta aperta" il relè s egue l'apertur a e c hius ura dell'infisso.
5) SITUAZIONI DI ALLARME (esse sono sempr e visualizzate t emporaneamente o memor izzate d ai led r elativi):
allar me r ivelatori : una tras missione di allarme di un ri velatore provoc a la commutazi one del relati vo relè di zona c ome programmato
manomissione : l'apertura del ricevitore e/o una tras missione di manomissione dei ri velatori provoca s empre c ommutazione del r elè "tamper"
batteria bassa : una tale tras missione di un ri velatore provoc a s empre la c ommutazi one del relè "battery"
supervisione : mancati segnali di super visione provocano s empre l a commutazione del relè r elati vo al pi ù tardi dopo 8 ore dall'evento.
disturbi radio : disturbi tali da i nibire la c orretta ricezione su entrambe le frequenz e provocano s empre l a commutazione del relè relati vo.
6) PRIMA PROGRAMMAZIONE
Tale operazi one avviene per autoapprendi mento, predisponendo R-Evol ution 12 a ricevere l a tras missione del rivelatore s ulla zona presc elta ed
effettuando quindi tale tras missione. Si possono programmare tutti i rivelatori e/o telecomandi Silentron. La programmazione permane anc he
scollegando l'alimentazi one e si c anc ella s oltanto c on l'operazione di "reset".
Reset totale : alimentare l'apparecchi o aperto e premer e S 1 per 10 secondi : trascorso questo tempo un beeeeep confer ma la cancellazione
delle programmazioni esistenti. Il led 1 l ampeggia in attes a di programmazione del primo rivelatore.
Programmaz ione del primo rivelatore : selezionare il funzi onamento dell'uscita come desiderato (vedere 4) ed inserire la pila nel rivelatore.
Un BEP confer ma l'avvenuta programmazione. 3 BEP indic ano che quel ri velatore è già stato programmato.
Programmaz ione deg li altri rivelatori: spos tarsi di z ona premendo il tasto S2 poi procedere come s opra.
Programmaz ione di telecomandi : dopo aver scelto la zona desiderata con S2 possiamo ottenere una funzi one bistabile del relè di uscita (on-
off) premendo insieme i tas ti rosso e verde e asc oltando il BEP di c onferma oppure ottenere una funzi one monostabile uguale a quella dei
rivelatori premendo per 10 sec ondi un tasto giallo o blu (il tasto bianco non è utilizzabile) fino ad ottenere il BEP di confer ma.
Uscita da "programm azione" : terminate le operazioni premere insieme S1 ed S2. Attenzione: non premendo tasti né inviando tras missioni
per 1 minuto si esc e automaticamente dallo stato di "programmazi one".
N.B. Nei canali ove sono stati programm ati telecom andi e/o tastiere, non è possibile program mar e sensori.
7) CANCELLAZIONI / MODIFICHE DI PROGRAMM AZIONE
Per tali oper azioni occ orre aprire il ricevitore, dopo aver blocc ato la segnalazione di manomissione sulla c entral e, e premere S1 per entrare in
"programmazione". Per cancellare il rivelatore / telecomando di una zona occ orre indivi duarla premendo successi vamente S2, poi premere S1
per 10 sec ondi (BEP di conferma). Per aggiungere un rivel atore / telecomando indi viduare la zona e fargli trasmettere il codice.
8) SEGNAL AZION E DI EVENTI (durante il normale funzionamento)
Ogni allarme è segnal ato temporaneamente dai led, per cui il test del sistema è i mmedi ato: ad es empio in c aso di allar me del rivel atore 5
lampeggerà il led 5; in c aso di pila scarica dello s tess o rivelatore lampeggerà il led 5 ed anche quello " batter y" e c osì vi a.
Attenzione: ad ogni manovra di ins erimento / disinserimento l'apparecchio segnala ( vedere punto 3 dip-switc h 3) con 5 BEP del buzz er interno
gli eventi occorsi durante l'ultimo periodo di inserito o disinserito : occorre che tali segnalazioni non si ano ignor ate in quanto potrebbero
comportare mancato funzionamento del sistema o di sue parti. In particolare s e si esclude il buzzer è respons abilità dell'installator e effettuare
tutti i collegamenti nec essari in modo tale che eventuali pile scariche, manomissioni, disturbi radio e mancate supervisioni siano altrimenti
segnalate attraverso le apposite uscite relè opportunamente collegate all a centrale utilizzata.
SILENTRON - ITALIA
COPYRIGHT SIL ENTRON DF5459XA050610GM
3

Werbung

loading