10 Premere l'interruttore arancione
GB
Attenzione: mentre si pompa il mastice attraverso la valvola del pneumatico si può veri-
US
ficare un aumento della pressione fino a 600 kPa (6 bar); la pressione diminuisce tutta-
via dopo circa 30 secondi.
D
ATTENZIONE
F
11 Gonfiare il pneumatico, nell'arco di 7 minuti, dalla pressione minima di 180 kPa
I
(1,8 bar) fino alla massima di 350 kPa (3,5 bar). Spegnere brevemente il compressore
per poter leggere la pressione effettiva sul manometro.
ATTENZIONE
E
12 Una volta raggiunta la pressione minima di 180 kPa (1,8 bar), procedere come segue:
k Portare l'interruttore del compressore in posizione "0".
k Staccare il cavo d'alimentazione
k Svitare rapidemente il tubo flessibile dalla valvola del pneumatico, e avvitare
nuovamente il cappuccio sul corpo valvola.
k Riportare il recipiente arancione del mastice in posizione iniziale (figura I).
k Bloccare la chiusura di sicurezza
k Riporre il ContiComfortKit in un luogo ben accessibile e sicuro all'interno del
veicolo. Servirà ancora per controllare la pressione del pneumatico.
13 Percorrere circa 3 km, in modo che il mastice sigilli correttamente il punto di foratura
del pneumatico. Non superare la velocità di 80 km/h (rispettare quanto riportato nell'a-
desivo indicante il limite di velocità).
AVVERTENZA
2 a fase: controllo della pressione del pneumatico
14 Dopo aver percorso circa 3 km, è necessario fermarsi, controllare la pressione del
pneumatico danneggiato ed eventualmente regolarla.
Attenzione!
causare messaggi di errore o indicazioni non corrette. Si raccomanda pertanto l'uso del manometro
del ContiComfortKit per il controllo e la regolazione della pressione del pneumatico.
15 Verificare che il recipiente arancione del mastice sia in posizione iniziale (vedere figura I).
16
Downloaded from
www.Manualslib.com
Prima del gonfiaggio controllare il fianco del pneumatico. In presenza di crepe, danni
da urto o simili, evitare di effettuare il gonfiaggio del pneumatico. Durante il pompaggio
con il compressore non sostare direttamente vicino al pneumatico. Controllare il fianco
del pneumatico; in presenza di crepe, danni da urto o simili, spegnere il compressore e
rilasciare l'aria mediante l'apposita valvola
rimettersi in viaggio!
Se entro 7 minuti non si raggiunge una pressione di almeno 1,8 bar, il pneumatico può
essere danneggiato eccessivamente.
In questo caso non è consentito rimettersi in viaggio!
Se si verificano forti vibrazioni, disturbi nella guida o rumori insoliti, ridurre la velocità e
condurre il veicolo con cautela in un luogo in cui è possibile sostare senza pericolo.
Verificare nuovamente il pneumatico e la pressione. In caso di pressione del pneumati-
co inferiore a 130 kPa (1,3 bar) o di danni visibili sul pneumatico (crepe, danni da urto
o simili), non è consentito rimettersi in viaggio!
L'uso del mastice in pneumatici provvisti di sensore di monitoraggio della pressione può
manuals search engine
g
del compressore portandolo in posizione "I".
i
. In questo caso non è consentito
h
dell'accendisigari.
e
.