Herunterladen Diese Seite drucken

Kinderkraft ASTON Bedienungsanleitung Seite 36

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für ASTON:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 24
I Elementi del triciclo
Parte
A
Telaio
B
Ruote posteriori
C
Forcella anteriore
D
Vite di fissaggio parafango
E
Parafango
F
Ruota anteriore
G
Vite di fissaggio forcella anteriore x2
H
Manubrio
I
Campanello
J
Tappo vite manubrio
K
Vite di fissaggio manubrio
L
Tirante
M
Base seduta
N
Seduta
O
Protezioni laterali
II Assemblaggio del triciclo
Collegare il telaio (A) con le ruote posteriori (B)(fig. 2). Con la vite D (fig. 4) fissare il parafango (E) alla forcella anteriore (C).
Assicurarsi che la tacca sul parafango sia sul lato corretto (fig. 5). Spingere l'elemento ottenuto sui perni in plastica della ruota
anteriore (F) (fig. 7) e fissarlo con le viti di fissaggio (G) su entrambi i lati (fig. 8). Collegare tra loro (fig. 10) le parti assemblate
del telaio e della forcella (fig. 9). Serrare la campana (I) sul volante (H) e far scorrere la protezione (J) (fig. 12). Fissare il telaio
e il manubrio assemblati (fig. 13) con la vite K (fig. 13-17). Assicurarsi che i fori della forcella e del manubrio siano allineati
correttamente (fig. 15-16). Inserire un'estremità del tirante (L) nel foro sul lato della forcella anteriore (fig. 19) e l'altra
estremità nella parte posteriore del telaio, nel punto di fissaggio dell'asta guida del genitore (fig. 20). In questo modo l'asta
guida del genitore viene collegata al manubrio (fig. 21).Fissare la base della seduta (M) al telaio.Prestare attenzione alla
posizione del lato più largo (fig. 23). Fissare le protezioni laterali alla seduta (N) come mostrato in fig. 25. Le cinture di sicurezza
sono montate in fabbrica - in una fase successiva dello sviluppo del bambino, quando non sono più necessarie, svitarle dalla
seduta (fig. 26). Tenere i piccoli elementi fuori dalla portata dei bambini. Far passare la vite della seduta (N) attraverso il foro
della base (M) e del telaio (A) (fig. 27). Abbassare la pedana (R) tirando la leva grigia (fig. 28) e fissare la seduta stringendo il
dado (P) (fig. 29). Far passare le cinture di sicurezza (Q) attraverso i fori sui lati della protezione della seduta (S) (fig. 31-32).
Spingere prima la parte superiore della protezione sulla seduta (fig. 33), quindi posizionare la sua parte inferiore(fig. 34).
Assicurarsi che le cinture non siano attorcigliate. A questo punto deve essere possibile chiudere la fibbia (T) (fig. 35). Inserire
la cintura libera nelle protezioni laterali, fissarla e far scorrere gli spallacci (U) sulle estremità libere delle cinture di sicurezza
(fig. 36-37). Spingere i ganci alle estremità della cintura (Q) attraverso i fori nella parte superiore della protezione della seduta
(fig. 38) e fissarli con la cerniera sullo schienale (fig. 39).Inserire la cappottina (W) nei fori nel retro dello schienale e fissarla
con le leve (fig. 41). Chiudere sul tubo della cappottina i ganci per cintura inseriti in precedenza (fig. 42). Aprire la cappottina
a seconda delle necessità (fig. 43). Fissare il cestello (X) sula parte posteriore del telaio con la vite (Y) (fig. 45). Assemblare
entrambe le parti dell'asta per genitore (Z1&Z2) (fig. 47) e farle scorrere nel foro nella parte posteriore del telaio (sopra il
cestello) (fig. 48).Inserire il portabicchieri nell'asta per il genitore e appendere la borsetta (fig. 50). Il triciclo assemblato è
mostrato in fig. 51. Opzionalmente, la seduta può essere rivolta in senso contrario al senso di marcia (fig. 52) e adattata a i
bambini più grandi (fig. 53).
III Regolazione del triciclo:
Posizione della cappottina - la lunghezza della cappottina è regolabile. La cappottina è dotata di una protezione solare
ulteriore che può essere estratta da sotto (fig. 43).
Pedana - a seconda del livello di sviluppo del bambino, la pedana può essere aperta o chiusa in modo che il bambino possa
azionare il triciclo da solo. Ogni volta che si apre la pedana, attivare il blocco dei pedali sulla ruota anteriore (leva rossa). Per
aprire/chiudere, tirare la leva (fig. 28) e poi posizionare i poggiapiedi in una posizione comoda. ATTENZIONE! Ogni volta che
è installata l'impugnatura parentale ed il poggiapiedi è aperto, occorre disinserire il blocco della ruota in modo che i pedali
ruotino liberamente senza mettere in moto la ruota (azionamento disattivo). Se il blocco non viene disinserito possono
verificarsi schiacciamenti o lesioni ai piedi! Dopo aver rimosso l'impugnatura parentale, ripiegare il poggiapiedi e inserire il
blocco ruota in modo tale che i pedali muovino la ruota (azionamento attivo).
Cinture di sicurezza - regolare la lunghezza, perché tengano il bambino in modo sicuro, senza bloccarne i movimenti.
Posizione della sella - la sella può essere regolata in avanti e indietro e girata l'indietro verso la direzione di marcia.A tale
scopo svitare il dado (P) e regolare in posizione desiderata (fig. 51, 52). Dopo aver serrato, assicurarsi che la sella sia
saldamente fissata.
Il triciclo può essere adattato ai bambini più grandi rimuovendo cinture di sicurezza (fig. 26), tirante, protezioni della seduta,
cappottina, le protezioni laterali e asta per il genitore e chiudendo la pedana (fig. 53).
Regolazione della lunghezza dell'asta per il genitore - premere il pulsante (fig. 47), farlo scorrere verso il basso e bloccarlo in
Nome
Parte
36
Nome
P
Dado della seduta
Q
Cinture di sicurezza
R
Pedana
S
Protezione seduta
T
Fibbia
U
Spallacci
W
Cappottina
X
Cestino
Y
Vite di fissaggio cestino
Z1
Parte superiore asta guida per il genitore
Z2
Parte inferiore asta guida per il genitore
A'
Borsettina
B'
Portabicchieri
C'
Chiave di montaggio 1
D'
Chiave di montaggio 2

Werbung

loading