Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Caratteristiche Tecniche - Vimar ELVOX Videocitofonia 69RH Technisches Handbuch

Programmierbares gerät mit 2 relais
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für ELVOX Videocitofonia 69RH:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

69RH
Il manuale istruzioni è scaricabile dal
sito www.vimar.com
Dispositivo
programmabile
con 2 relè
Leggere le istruzioni prima
dell'installazione e/o utilizzo.

CARATTERISTICHE TECNICHE

• Potenza dissipata: 3 W
• Tensione BUS (1/2, B1/B2) 28 Vdc
nominali (ES1).
• Corrente massima assorbita BUS: 80 mA
• Temperatura di funzionamento: -5°C
+35°C
• Frequenza 50/60 Hz
• Grado di protezione: IP30
Simbolo per la CLASSE II
• 4 moduli 17,5 mm dimensioni 90x70x50
mm
• Installazione su scatole di derivazione
dotate di guida DIN (60715 TH35).
DESCRIZIONE
L'art. 69RH per impianti "Due Fili Plus"
è un dispositivo fornito di due relè con
contatti normalmente aperti, che può
svolgere due mansioni distinte a seconda
dell'impostazione che gli viene assegnata
dall'utente eseguendo o meno una semplice
programmazione. Le due modalità di
funzionamento sono:
1. MODALITA' RELÈ: relè per servizi
ausiliari
(non
necessita
programmazione)
2. MODALITA' RIPETITORE: ripetitore
di chiamata programmabile (previa
programmazione)
Per riconoscere se il dispositivo sia stato
programmato per lavorare in modalità
ripetitore, oppure sia privo di programmazione
e quindi è in modalità RELÈ, basta osservare
il LED luminoso posto sul circuito stampato
all'accensione del dispositivo (vedi L1 figura
1):
LED SPENTO
MODALITA' RELÈ
LED LAMPEGGIANTE PER UN SECONDO
MODALITA' RIPETITORE
MODALITA' RELÈ
In questa modalità i due relè possono
essere adibiti all'attivazione di due funzioni
ausiliarie da ogni citofono e videocitofono
con tecnologia "Due Fili Plus". I contatti
normalmente aperti sono indipendenti e
possono essere temporizzati da 1 a 30
secondi, regolando i due trimmer posti sul
2
circuito stampato (fig. 1) ed indicati con le
serigrafie "TEMPO ATTUAT. 1" e "TEMPO
ATTUAT. 2". Nello stesso impianto "Due
Fili Plus" si possono collegare fino ad 8
dispositivi art. 69RH. Ciò significa che si può
usufruire di un totale di 16 funzioni ausiliarie
(due relè per ogni dispositivo 69RH). Quindi
è necessario assegnare ad ogni dispositivo
69RH un codice identificativo agendo sui
ponticelli ID0-ID1-ID2 posti sul circuito
stampato (fig. 1). Per l'assegnazione del
codice identificativo seguire la TAB.1
L'attivazione dei servizi ausiliari avviene dai
citofoni e dai videocitofoni, quindi seguire
le indicazioni riportate nelle istruzioni
degli apparecchi alla voce 1° e 2° servizio
ausiliario.
MODALITA' RIPETITORE
In questa modalità il dispositivo ripetitore,
abbinato ad una suoneria del tipo art.
860A o a timpano, permette la ripetizione
della chiamata proveniente da targa o da
intercomunicante ed indirizzata ad uno o più
gruppi citofonici o videocitofonici (fino ad un
massimo di 4 gruppi). Il dispositivo utilizza
due relè distinti per la ripetizione di chiamate
provenienti da targa e da intercomunicante,
per cui è possibile distinguere le suonerie
facendo gli opportuni collegamenti al
dispositivo suoneria (vedi schemi
collegamento).
P R O G R A M M A Z I O N E
MODALITA' RIPETITORE
Per attivare questa modalità l'utente dovrà
eseguire la seguente programmazione per
alcuna
impostare i gruppi di cui si intende ripetere la
chiamata (fino ad un massimo di 4 gruppi) .
La
procedura
programmazione è la seguente:
1. LED inizialmente spento e ponticello su
ID2 (vedi Tab. 1 e figura 2)
2. Posizionare gli altri due ponticelli in
dotazione, su ID0 ed ID1 in modo da
selezionare il gruppo di cui si intende
ripetere la chiamata (vedi Tab. 1 e Fig. 2)
3. Tenere
premuto
programmazione per 2 secondi, fino
all'accensione del LED, al fine di entrare
in MODALITA' DI PROGRAMMAZIONE.
4. A questo punto è necessario designare
il capogruppo del gruppo selezionato
al punto 2). A tal fine premere
indifferentemente uno tra i pulsanti
serratura, attiva attuatore, F1, F2,
dell'apparecchio citofonico/videocitofono
che si vuole identificare come capogruppo.
Alla ricezione del segnale dall'apparecchio
remoto, il LED passa da acceso a
lampeggiante.
5. Per confermare la memorizzazione
6. Se si vuole impostare un altro gruppo
NOTE:
• Il punto 4 deve essere effettuato entro
2 minuti, altrimenti il sistema uscirà
automaticamente dalla modalità di
programmazione (il LED si spegne), senza
aver memorizzato il dato.
• Il punto 5 deve essere effettuato entro
1 minuto, altrimenti il sistema uscirà
automaticamente dalla modalità di
programmazione (il LED si spegne), senza
aver memorizzato il dato.
• Essendo la programmazione a sola
scrittura, non sarà possibile conoscere i
capi gruppo.
CANCELLAZIONE DI UN GRUPPO
Un gruppo precedentemente programmato
può essere cancellato nel seguente modo:
1. LED L1 inizialmente spento.
2. Togliere il ponticello da ID2 (fig. 1)
3. Posizionare gli altri due ponticelli in
di
4. Tenere
D E L L A
5. Ripetere i punti 3 e 4 se si vuole cancellare
per
eseguire
tale
RITORNO ALLA MODALITA' RELE'
Una volta che tutti i gruppi vengono cancellati
secondo la procedura riportata nel capitolo
precedente, il dispositivo torna in modalità
relè. Per averne una conferma, scollegare
e ricollegare il dispositivo 69RH al BUS ed
osservare lo stato del LED.
il
pulsante
di
LED L1 SPENTO
LED L1 LAMPEGGIANTE PER UN
SECONDO
IT
dell'indirizzo, premere il pulsante di
programmazione. Il LED si spegne e la
programmazione è conclusa.
chiamante, procedere come ai punti
2-5. Si possono selezionare fino ad un
massimo di 4 gruppi.
dotazione, su ID0 ed ID1 in modo
da selezionare l'indirizzo del gruppo
chiamante che si vuole eliminare (tab1 e
fig. 2)
premuto
il
pulsante
programmazione per 2 secondi fino
all'accensione del LED L1. Questo rimane
acceso per un secondo, dopodiché
si spegne a conferma dell'avvenuta
cancellazione.
altri gruppi precedentemente memorizzati.
MODALITA' RELÈ
MODALITA' RIPETITORE
di

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis