Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Sostituzione Della Lama; Specifiche Tecniche - NUTOOL MP185 Bedienungsanleitung

Handkreissäge
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 19
I
PROTEZIONE DAI CONTRACCOLPI
Il contraccolpo si verifica quando la sega si
bloccaimprovvisamente e viene spinta indietro verso
l'operatore.Per evitare i contraccolpi, mantenere le lame
bene affilate ed adoperare sempre supporti adeguati
per i pezzi da lavorare di grandi dimensioni.Se la lama
si inceppa o la sega circolare si blocca lasciar andare
immediatamente l'interruttore.Non allontanare la sega da
un pezzo da lavorare mentre la lama è ancora in funzione.
Non collocare mai le mani o le dita dietro o davanti la sega
(fig. 4). Se si verifica un contraccolpo, la sega potrebbe
sobbalzare all'indietro colpendo le mani, con il rischio di
provocare gravi lesioni.Adoperare sempre la levetta di
presa per abbassare laprotezione.Prima di procedere
al taglio, assicurarsi che i dispositivi diregolazione della
profondità e dell'impugnatura siano serrati.Adoperare
solo lame del tipo giusto per l'utensile, con un foro della
corretta dimensione. Non adoperare mai bulloni o rondelle
della lama difettosi o di tipo errato.Evitare di tagliare chiodi
ispezionando il pezzo di lavoro edasportando tutti i chiodi
prima di procedere con il taglio.Operare con un corretto
posizionamento delle mani e del pezzo da lavorare.
ATTENZIONE!
È importante sostenere correttamente il pezzo da
lavorare e tenere saldamente la sega, per evitare di
perdere il controllo, con il conseguente rischio di
infortuni.
La fig. 5 illustra le corrette posizioni delle mani per sostenere
la sega in maniera sicura.Appoggiare la porzione più larga
della base della sega, suquella parte del pezzo da lavorare
che è saldamente sostenuta, non sulla sezione che è
destinata a cadere una volta ultimato il taglio. Se il pezzo
da lavorare è corto o piccolo, bloccarlo, con dei morsetti, ad
un supporto adatto.
NON
CERCARE
DI
REGGERE
LAVORARECORTI CON LE MANI!
La fig. 6 illustra il modo corretto di asportare l'estremità
diun'asse di legno. La fig. 7 illustra il modo sbagliato di
asportare l'estremità di un'asse di legno.Non provare mai
ad usare la sega circolare bloccata in posizione capovolta
in una morsa (fig. 8), è una procedura estremamente
pericolosa che può causare gravi infortuni.Prima di riporre
l'utensile, dopo aver ultimato un taglio,assicurarsi di aver
chiuso la protezione inferiore e che la lama si sia fermata
completamente.
5 REGOLAZIONI
PROFONDITÀ DI TAGLIO A 90°
Questa sega circolare ha una profondità di taglio regolabile.
Per variarla, allentare la manopola sul lato dell'utensile
(Fig. 9). Misurare la profondità di taglio richiesta, dalla
piastra della base fino al punto di altezza massima della
lama, oppure servirsi del misuratore della profondità sulla
protezione fissa dell'utensile (Fig. 10).
ANGOLO DI TAGLIO 0-45°
Sulla parte anteriore dell'utensile troviamo la leva di blocco
per il taglio a 0º-45º (Fig. 11). Allentare la leva: ora il gruppo
della piastra di base ruoterà fra 0º e 45º. Impostare l'angolo
di taglio desiderato usando la scala graduata posta davanti
all'utensile, infine stringere la leva di blocco.
Davanti alla piastra della base vi sono due tacche,
contrassegnate con la dicitura 90° e 45°. Queste tacche
servono da guida per indicare la posizione della lama in
rapporto con il taglio praticato nel materiale.
TAGLIO IN PARALLELO
Questo utensile è fornito con una guida per il taglio in
parallelo installata sulla parte anteriore e fermata in
posizione con un'apposita manopola (Fig. 12c).

6 SOSTITUZIONE DELLA LAMA

ATTENZIONE!
Verificare sempre che la sega circolare sia stata
scollegata dalla presa elettrica prima di procedere
allamanutenzione o a qualsiasi regolazione.
La lama è molto affilata ed occorre maneggiarla con cura.
Fare attenzione, in quanto la protezione della lama è tenuta
sotto tensione da una molla, che se sganciata potrebbe
causare infortuni. Ruotare la protezione della lama fino
alla posizione completamente aperta e fermarla in questa
posizione, con l'ausilio di un cacciavite o di un pezzo di
legno.Premere il blocco della lama (fig.13d) e, usando
la chiave in dotazione, svitare la vite a testa esagonale
incassata in senso antiorario.
ATTENZIONE: la vite a testa esagonale incassata ha
unanormale filettatura destrorsa.Togliere la vite che fissa la
lama e la flangia di fermo, prendendo nota della direzione di
installazione della flangia. Ora è possibile togliere la lama.
NB: Non smaltire la lama insieme ai normali rifiuti, ma
riciclarla in modo corretto.Asportare tutti gli eventuali residui
di legno attorno all'alberino del motore e dalle due flange.Ora
montare la nuova lama.Controllare che il senso di rotazione
della freccia stampigliata sulla lama corrisponda a quello
della freccia stampigliata sulla protezione fissa. Rimettere
I
PEZZI
DA
la flangia di fermo e la vite di blocco della lama.Stringere
saldamente la vite della lama, ma non in modoeccessivo.
Controllare che la vite sia ben stretta, prima, durante e dopo
ciascun uso.Tendere la protezione della lama e togliere il
pezzo di legno o il cacciavite che la ferma in posizione
aperta.Rilasciare lentamente la protezione, in modo che
vada a coprire la lama. Controllare il funzionamento corretto
della protezione. Ora questa procedura è stata completata
e l'utensile è pronto per l'uso.

7 SPECIFICHE TECNICHE

Tensione:
Potenza nominale:
Velocità in assenza di carico: 4.500 min
Ø della lama
Taglio massimo a 90°
Taglio massimo a 45°
Livello di pressione sonora 94 dB(A)
Livello di potenza sonora
Peso
Grado di protezione:
12
MP185
MPL185
230V - 50 Hz
230V - 50 Hz
1200 W
1500 W
5.000 min
-1
-1
185 mm
185 mm
65 mm
65 mm
44 mm
44 mm
93,4 dB(A)
105 dB(A)
104,4 dB(A)
4,2 Kg
4,6 Kg

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Mpl185

Inhaltsverzeichnis