Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

IMG STAGELINE PARL-40SET Bedienungsanleitung Seite 14

Dmx-led-scheinwerfer-set
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
4
Messa in funzione
I
4.1 Montaggio
G
Collocare lʼapparecchio sempre in modo tale che
durante il funzionamento sia garantita una circo-
lazione sufficiente dellʼaria. Le aperture di aera-
zione del contenitore non devono essere coperte
in nessun caso.
G
La distanza da materiali sensibili al calore non
deve essere inferiore a 50 cm.
Il PARL-40SET è previsto per il montaggio su uno
stativo per lampade con diametro standard del tubo
di 35 mm (p. es. PAST-400/SW di "img Stage
Line"). Inserire la boccola (8) sullo stativo e assicu-
rarla con la vite.
IMPORTANTE! Lo stativo deve essere collocato in
modo sicuro. Verificare tutte le viti di fissaggio e
stringerle se necessario.
Per orientare i proiettori (11) allentare la relativa
vite di bloccaggio [brugola] (9) e girare o inclinare il
proiettore come desiderato. Fare attenzione che il
cavo (7) non venga tirato o schiacciato. Quindi
stringere nuovamente la vite. Se un proiettore non
dovesse mantenere lʼinclinazione impostata, strin-
gere di più le due viti (10).
4.2 Collegare unʼunità di comando luce
Il comando può essere fatto per mezzo di unʼunità
universale di comando luce con protocollo
DMX512 (p. es. DMX-1440 o DMX-510USB di "img
Stage Line") oppure per mezzo della LED-4MC
compatta.
Per il collegamento DMX sono presenti dei con-
tatti XLR a 3 poli con la seguente piedinatura:
pin 1 = massa, 2 = DMX-, 3 = DMX+
Per il collegamento si dovrebbero usare cavi spe-
ciali per un forte flusso di dati. Lʼimpiego di normali
cavi schermati per microfoni di sezione minima di
2 × 0,22 mm
consigliabile solo nel caso di una lunghezza com-
plessiva inferiore a 100 m. Nel caso di lunghezze
oltre i 150 m si consiglia per principio lʼimpiego di
un amplificatore DMX (p. es. SR-103DMX di "img
Stage Line").
1) Collegare lʼingresso DMX (6) con lʼuscita DMX
dellʼunità di comando luce.
2) Collegare lʼuscita DMX (5) con lʼingresso DMX
dellʼunità successiva per effetti di luce, e la sua
uscita con lʼingresso del apparecchio a valle, fin-
ché tutte le unità per effetti di luce sono collegate
formando una catena.
14
Downloaded from
www.Manualslib.com
2
e con capacità possibilmente bassa è
manuals search engine
3) Terminare lʼuscita DMX dellʼultima unità DMX
della catena con una resistenza di 120 Ω
(> 0,3 W): inserire nella presa un terminatore
adatto (p. es. DLT-123 di "img Stage Line").
4.3 Alimentazione
Inserire il cavo rete in dotazione prima nella presa
(1) e quindi in una presa di rete (230 V~ / 50 Hz). A
questo punto, lʼapparecchio è pronto per lʼuso e
può essere comandato da unʼunità DMX di
comando luce. Per spegnere, staccare la spina
della presa.
AVVERTIMENTO Non guardare direttamente nei
LED per escludere possibili danni
agli occhi.
Tenete presente che i veloci
cambi di luce possono provocare
attacchi dʼepilessia presso per-
sone fotosensibili o epilettici!
Attenzione: Lʼapparecchio non deve essere colle-
gato con la tensione di rete per mezzo di un dim-
mer!
Per maggiore comodità è consigliabile collegare
lʼapparecchio con una presa di rete comandata da
un interruttore di luce.
4.4 Impostare lʼindirizzo di start DMX
Per poter comandare il set di proiettori con unʼunità
di comando luce, occorre impostare il suo indirizzo
di start DMX. Per fare ciò usare i tasti UP e DOWN
(4). Lʼindirizzo di start è visualizzato sul display (3),
alternandosi con lʼassegnazione dei proiettori ("d" o
"dr"). Dopo 3 s ca., una modifica dellʼindirizzo di
start ha effetto automaticamente.
Se, per esempio, sullʼunità di comando DMX, gli
indirizzi 10 a 25 sono previsti per il comando dei
16 canali del set di proiettori, impostare sul PARL-
40SET lʼindirizzo di start 10.
Se il set di proiettori deve essere comandato tra-
mite la LED-4MC impostare lʼindirizzo di start 1.
5
Funzionamento
5.1 Modifica dellʼassegnazione
dei proiettori
Per esempio, usando due PARL-40SET a sinistra e
a destro del palcoscenico, per poter comandare
entrambi tramite gli stessi canali DMX in modo
rispecchiato, lʼassegnazione dei singoli proiettori
rispetto ai canali di comando è reversibile.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis