Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Auboueix IDRA 2 Gebrauchsanleitung Seite 35

Industrieschutzhelm
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 8
IT
Secondo la norma EN 397, il casco protegge l'utilizzatore dalla caduta di
oggetti e dal contatto accidentale di breve durata con conduttori elettrici in
tensione, per valori massimi pari a 440 V in corrente alternata.
Secondo la norma EN 50365, il casco è elettricamente isolante, impe-
dendo il passaggio, attraverso la testa, di correnti pericolose attraversanti
il corpo durante lavori su o in prossimità di impianti elettrici con tensione
non superiore a 1000 V in corrente alternata o a 1500 V in corrente
continua.
Secondo la norma EN 166, la visiera IDRA 2 montata sul casco IDRA 2,
protegge l'utilizzatore dall'arco elettrico sviluppato da cortocircuiti in bassa
tensione (il requisito relativo allo spessore minimo di 1,4 per la visiera è stato
stabilito sulla base dei risultati ottenuti dai test sugli archi elettrici condotti
con una corrente di 380-400 V, di intensità pari a 12 kA, frequenza di 50 Hz
e di durata pari a un secondo, a una distanza di 300 mm).
Tenuto conto delle caratteristiche del casco e della visiera, il casco IDRA
2 può essere utilizzato per diversi lavori nel campo dell'edilizia, delle opere
pubbliche, dell'industria, in tutte le circostanze in cui l'operatore debba
proteggersi allo stesso tempo dalla caduta di oggetti e dagli schizzi sul viso.
ATTENZIONE
In caso di dubbio in merito alla capacità di protezione del casco
e della visiera IDRA 2 in relazione a un determinato lavoro,
l'utilizzatore è tenuto a consultare l'ingegnere di sicurezza della
propria impresa o altra persona abilitata.
AVVERTENZA PREVENTIVA AL PRIMO UTILIZZO
Durante l'arco elettrico sviluppato da
un cortocircuito, possono generarsi
pericolose onde di pressione o sonore,
schizzi di metallo fuso e di altre sostanze
solide a elevata temperatura, un calore
estremo, una luce estrema o gas tossici,
potenzialmente in grado di produrre effetti
irreversibili sul corpo: ferite, lesioni ai
timpani, gravi ustioni (con interessamento
degli occhi, del viso, delle mani, delle
braccia o della pelle in generale), danni
alla vista fino alla cecità, lesioni ai
polmoni; certe situazioni critiche relative agli archi elettrici (intensità,
durata, confinamento) possono avere un effetto letale.
Per garantire una protezione sufficiente, il casco deve
essere adattato e regolato in base alle dimensioni della testa
dell'utilizzatore e controllato prima di ogni utilizzo.
CENTRATURA E ALTEZZA DI CALZATURA
Se la regolazione iniziale non è adatta, la centratura del girotesta nella
cuffia e la regolazione dell'altezza di calzatura si effettuano separando il
girotesta dalla cuffia, ruotando di un quarto di giro i perni di fissaggio e
spostando questi ultimi in altre posizioni (vedere disegni).
35

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis