Alzare la leva della macchina (rif. F) verso l'alto come indicato in fig.1 e inserire la cialda come indicato in fig. 2.
PER LA PRIMA EROGAZIONE: inserire una cialda nell'apposita sede (rif. H) e abbassare delicatamente la leva
fino a scatto fine corsa. Porre un bicchierino sotto al beccuccio e premere l'interruttore di erogazione (rif. D); dopo
circa 5 secondi inizierà l'erogazione del caffè. Raggiunto il livello desiderato nel bicchierino premere nuovamente
l'interruttore di erogazione per fermare l'uscita del caffè. Se durante l'erogazione la spia di riscaldamento (rif. C) si
spegne, significa semplicemente che la macchina si sta riscaldando per portare l'acqua in temperatura ottimale;
l'erogazione può quindi tranquillamente continuare. Una volta che il caffè è stato erogato si consiglia di rimuovere
la cialda per evitare che asciugandosi rimanga attaccata. E' consigliabile invece attendere l'accensione della
suddetta spia (rif. C) prima di erogare il caffè successivo.
PER TUTTE LE EROGAZIONI SUCCESSIVE: si procede esattamente come sopra.
Utilizzare esclusivamente le cialde del Vostro Fornitore. L'uso di cialde diverse da quelle
per le quali la macchina è stata concepita può danneggiare l'apparecchio.
E' importante svuotare la vaschetta raccogli acqua (rif. A) dopo l'erogazione di non più di 20 caffè.
Se la vaschetta non viene svuotata, l'acqua può fuoriuscire.
Il gruppo erogatore ed il beccuccio vanno puliti settimanalmente. Per fare ciò bisogna procedere ad effettuare una
erogazione senza cialda. Porre un bicchiere abbastanza capiente sotto al beccuccio e premere l'interruttore di
erogazione (rif. D); dopo circa 5 secondi inizierà l'erogazione di acqua calda. Dopo circa due minuti premere
nuovamente l'interruttore di erogazione per fermare l'uscita dell'acqua.
Non utilizzare la lavastoviglie per pulire la macchina o suoi componenti. Si danneggiano
irrimediabilmente! Non usare altresì solventi e prodotti o materiali abrasivi.
Qualsiasi tipo di pulizia, eccezion fatta quella del gruppo erogatore, deve essere eseguita a macchina spenta
(interruttore di alimentazione su zero) e dopo che la macchina si è raffreddata. Per pulire la superficie esterna della
macchina usare solamente un panno morbido inumidito con acqua. La vaschetta raccogli acqua (rif. A) va estratta
e lavata con acqua calda e sapone utilizzando una spugna non abrasiva e deve essere accuratamente asciugata
prima del suo reinserimento. Se si rendesse necessaria la pulizia del serbatoio dell'acqua, utilizzare acqua calda.
Se si utilizzano detergenti per la pulizia del serbatoio, assicurarsi di risciacquarlo
scrupolosamente, poiché eventuali residui chimici all'interno del serbatoio possono
provocare pericolo di intossicazione alimentare.
COME FARE IL CAFFE'
fig. 1
PULIZIA DEL GRUPPO EROGATORE E DEL BECCUCCIO
PULIZIA DELLA MACCHINA
fig.2
5