Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 28
• Erogazione max. di vapore: 500ml/h
• +/- 9,5 ore di diffusione continua a 500ml/h
• Dispositivo di arresto automatico quando il serbatoio è vuoto
• Funzionamento silenzioso (≤30dB)
Funzionalità :
• Umidificatore d'aria
• Elimina le cariche elettrostatiche
• Migliora la qualità dell'aria dell'ambiente
Differenze tra vapore caldo e freddo (consigli di utilizzo):
• Bambini piccoli
È preferibile utilizzare il vapore freddo in quanto è molto meno pericoloso e non causa ustioni in caso di caduta o rovesciamento
dell'apparecchio.
• Manutenzione
Gli apparecchi che diffondono vapore freddo necessitano di una pulizia più frequente rispetto a quelli che diffondono vapore
caldo. Infatti, durante la produzione di vapore caldo, l'acqua viene scaldata passando attraverso un dispositivo di riscaldamento
IT
che elimina una notevole quantità di batteri. Poiché l'umidificatore NOTUS offre entrambe le funzioni, è di estrema importanza
fare riferimento alle istruzioni di manutenzione riportate nel presente manuale.
• Dove collocare l'umidificatore
Il vapore freddo assicura un tocco di freschezza in un ambiente soffocante, secco e mal aerato. Il vapore caldo, invece, permette
di scaldare l'aria di un locale fresco.
• Consumi elettrici
La funzione a vapore caldo consuma più elettricità poiché è necessario riscaldare l'acqua per creare il vapore caldo.
Montaggio del filtro di demineralizzazione:
Fissare il filtro di demineralizzazione nella parte interna del tappo del serbatoio, avvitando in senso orario come illustrato nello
schema 3, punto (h). Al contrario, per estrarre il filtro di demineralizzazione, ruotarlo in senso antiorario.
Modalità d'uso (vedere illustrazioni, schema 3):
1) Collocare l'umidificatore «NOTUS» nel locale mezz' o ra prima di attivarlo, perché si adatti alla temperatura ambiente.
2) Verificare che sia sempre posizionato su una superficie rigida, piatta e orizzontale (a), a moderata distanza dalle pareti e da
fonti di calore quali stufe, radiatori, ecc.
3) Controllare che l'apparecchio sia pulito prima di iniziare a utilizzarlo.
4) Estrarre il serbatoio mediante l'impugnatura (e) e capovolgerlo (f). Aprire il serbatoio ruotando il tappo in senso antiorario.
Versare acqua fresca, distillata o demineralizzata nel serbatoio. Reinserire il tappo e ruotarlo in senso orario per chiudere
ermeticamente il serbatoio (g) (f).
Infine, posizionare correttamente il serbatoio sulla base dell'apparecchio (e) (b, c, d).
5) Verificare di avere la mani asciutte prima di collegare e scollegare l'apparecchio, in caso contrario, asciugarle accuratamente.
6) Premere il pulsante «On/Off» (punto 11, schema 2). L'accensione dura +/- 1 secondo, il tempo necessario per verificare il
livello dell'acqua. Se il livello dell'acqua è sufficiente, viene emesso un segnale acustico.
7) A questo punto, l'umidificatore entra in funzione, in «modalità Normale» con vapore caldo come impostazione predefinita. La
produzione di vapore caldo può richiedere una decina di minuti in funzione della temperatura ambiente del locale.
MODALITÀ NORMALE:
- Se si desidera variare l'intensità di emissione del vapore, premere il pulsante «Più» o «Meno» (punti 15 e 10, schema 2).
- Se si desidera arrestare la produzione di vapore caldo, premere il pulsante «Caldo/Freddo» (punto 12, schema 2) e la spia si
spegne.
- Se si desidera programmare un tasso di umidità preciso, premere il pulsante di programmazione (punto 14, schema 2).
Procedere analogamente per programmare il timer, premendo due volte consecutivamente il pulsante di programmazione
36

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis