Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Dimplex CABC serie Montage- Und Bedienungsanleitung Seite 17

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 8
Varianti riscaldate ad elettricità
Funzionamento mediante scatola interruttori - CABC3
Collegare la barriera d'aria alla corrente elettrica. L'interruttore contrassegnato con
'I' aziona la ventola. L'interruttore della ventola consente di selezionare la velocità
di ventilazione alta o bassa. L'interruttore di selezione del calore consente di
scegliere diverse regolazioni di calore.
-
Spento
I
-
Riscaldamento medio
II
-
Riscaldamento massimo
NOTA: il riscaldamento massimo non è disponibile quando la ventola funziona a
bassa velocità.
L'unità deve essere sempre spenta mediante la scatola interruttori, mai interrompendo
la distribuzione della corrente elettrica.
Spegnendo l'unità (mediante la scatola interruttori), la ventola potrebbe continuare
a funzionare per un breve periodo di tempo alla velocità selezionata per scaricare
l'energia residua dagli elementi di riscaldamento.
Interruttori di sicurezza termici
La corrente elettrica viene esclusa dagli elementi di riscaldamento qualora si
verifichi uno o più dei seguenti casi:
1. Le griglie di ingresso o uscita dell'aria sono ostruite.
2. La ventilazione interna è impedita da un accumulo di polvere e lanugine.
3. Il ventilatore si arresta.
Per effettuare il reset degli interruttori di sicurezza termici, accedere agli appositi
pulsanti come mostrato in Fig. 9. Prima di effettuare il reset, è necessario determinare
la causa dell'attivazione e porvi rimedio.
Varianti riscaldate ad acqua calda a bassa pressione/a
temperatura ambiente (solo ventola)
Funzionamento mediante scatola interruttori - CABC4
L'interruttore contrassegnato con 'I' aziona la ventola.
L'interruttore della ventola consente di selezionare la velocità di ventilazione
alta o bassa.
L'unità deve essere sempre spenta mediante la scatola interruttori, mai interrompendo
la distribuzione della corrente elettrica.
Comando termostatico
È possibile collocare una valvola di regolazione termostatica con un bulbo di
telerilevamento (non in dotazione) nelle tubature dell'acqua, al fine di regolare
l'emissione di calore.
Comando dell'interruttore a porta
Dotando il circuito di un interruttore a porta opportuno (vedi 'D' in Fig. 7 e 8), la
barriera d'aria risponde all'apertura della porta come segue:
(1) L'apertura della porta attiva la barriera d'aria alle condizioni preimpostate
(regolazioni della scatola interruttori).
(2) Alla chiusura della porta dei modelli (a) riscaldati ad acqua/a temperatura
ambiente, la barriera d'aria si ferma fino all'apertura successiva della porta;
alla chiusura della porta dei modelli (b) elettrici, la barriera d'aria può continuare
a funzionare alla velocità di ventilazione selezionata per un breve periodo di
tempo per scaricare l'energia residua dagli elementi di riscaldamento, dopodiché
si ferma fino all'apertura successiva della porta. Se la porta si riapre nel corso
di questo breve periodo di tempo, il processo ricomincia da (1).
Schemi di cablaggio
CABC e DABC 'E' - Modelli ad elettricità - vedi Fig. 7
CABC e DABC 'W' e 'A' - Modelli ad acqua e a temperatura
ambiente - vedi Fig. 8
A - Contattore di riscaldamento H1
B - Contattore di riscaldamento H2
C - Circuito di interruttori di sicurezza termici
D - Interruttore a porta (opzionale)
E - Elementi
F - Circuito di sovrarendimento del motore
M - Motore
Collegamento modulare
Fare riferimento alle istruzioni fornite con il kit di collegamento modulare.
Installazione a incasso
Fare riferimento alle istruzioni fornite con il kit di installazione a incasso.
Pulitura
AVVERTENZA: SCOLLEGARE LA CORRENTE ELETTRICA prima di eseguire
gli interventi di manutenzione.
Per tenere pulite le unità, è sufficiente passarvi sopra di tanto in tanto un panno
inumidito; per rimuovere possibili macchie, strofinare la superficie con un
panno bagnato in una soluzione di acqua e poco sapone, quindi asciugare. È
necessario evitare di far colare liquidi di qualsiasi genere all'interno del dispositivo.
Servizio di assistenza clienti
Per l'assistenza post-vendita o per l'acquisto di parti, rivolgersi al
proprio rivenditore o al numero dell'assistenza del proprio paese indicato sulla
garanzia.
Non restituire un prodotto difettoso senza aver prima contattato l'assistenza, onde
evitare la perdita o il danneggiamento dello stesso e la conseguente impossibilità di
fornire al cliente un servizio soddisfacente.
Conservare la ricevuta come prova d'acquisto.

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis