Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Dimplex CABC serie Montage- Und Bedienungsanleitung Seite 16

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 8
IT
Barriere d'aria compatte Dimplex
Modelli:
CABC10A, CABC10E, CABC10W, CABC15A, CABC15E e CABC15W
DABC10A, DABC10E, DABC10W, DABC15A, DABC15E e DABC15W
IMPORTANTE: LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI RIPORTATE DI SEGUITO E CONSERVARLE PER OGNI RIFERIMENTO FUTURO.
IMPORTANTI RACCOMANDAZIONI DI SICUREZZA
NON COPRIRE O OSTRUIRE la griglia di presa o di mandata dell'aria.
ASSICURARSI CHE IL DISPOSITIVO SIA COLLEGATO A TERRA.
Non utilizzare il prodotto in ambienti molto polverosi.
Non collocarlo immediatamente sopra o sotto una presa di corrente
fissa o una scatola di connessione.
Prima di effettuare lavori di riparazione o modifica del prodotto,
scollegare sempre la corrente elettrica.
Il presente dispositivo deve essere collegato esclusivamente al
cablaggio fisso del locale mediante tubi protettivi.
Per garantire la sicurezza, il prodotto deve essere montato solo a
muri o soffitti massicci.
Non bagnare né immergere il prodotto.
Assicurarsi che i fili della corrente siano in grado di condurre il
carico di corrente esatta e siano protetti da fusi appropriati.
Se il dispositivo si trova in un gabinetto o in una sala da bagno,
dovrà essere montato in modo tale che nessuna delle sue parti
possa entrare in contatto con una persona nell'atto di fare un bagno
o una doccia.
Se il dispositivo è montato in un gabinetto o in una sala da bagno,
è necessario installare un sezionatore all'esterno di tali ambienti, di
fianco alle rispettive porte di ingresso.
AVVERTENZA: isolare l'alimentazione elettrica di TUTTE le unità
modulari collegate durante gli interventi di manutenzione.
Modelli
Modello
Emissione
Alimentazione
di calore
kW
TEMPERATURA AMBIENTE/BASSE TEMPERATURE
CABC10A
220-240 V~1PN
n/d
CABC15A
220-240 V~1PN
n/d
DABC10A
220-240 V~1PN
n/d
DABC15A
220-240 V~1PN
n/d
RISCALDAMENTO AD ELETTRICITÀ
CABC10E
4,5 / 9,0
380-415 V~3PN
CABC15E
6,75 / 13,5
380-415 V~3PN
DABC10E
6,0 / 12,0
380-415 V~3PN
DABC15E
9,0 / 18,0
380-415 V~3PN
RISCALDAMENTO AD ACQUA (a 82/71°C - LPHW)**
CABC10W
9,0
220-240 V~1PN
CABC15W
13,5
220-240 V~1PN
DABC10W
12,0
220-240 V~1PN
DABC15W
18,0
220-240 V~1PN
Elettricità
L'installazione del dispositivo deve essere effettuata da un elettricista competente
e in conformità ai regolamenti vigenti in materia di cablaggio IEE.
Posizioni di montaggio
Il dispositivo può essere montato sia a muro che a soffitto: vedi Fig. 3a e 3b per
le posizioni di montaggio e le sezioni sul montaggio riportate più avanti per informazioni
dettagliate.
È richiesta una distanza minima di 100 mm tra il lato superiore del dispositivo e il
soffitto: vedi 'a' in Fig. 1.
La distanza tra il lato inferiore del dispositivo e il bordo superiore della porta deve
essere ridotta al minimo: vedi 'b' in Fig. 1.
Carico
Peso
elettrico
elettrica
d'installazione
(per fase)
kg
A
0,3
15,5
0,5
21,5
1,5
21,5
2,3
27,5
14
20,5
20
29
18
26,5
27
35
0,3
17,7
0,5
24,6
1,5
24,7
2,3
31,9
(11)
Istruzioni per l'installazione e il funzionamento
Montaggio a muro
Servendosi della staffa di montaggio a muro come guida (vedi Fig. 2), segnare le
posizioni dei fori sulla parete (è richiesta una distanza minima di 2 metri tra il
pavimento e il fondo della staffa). Collocare la staffa in modo che il velo d'aria in
uscita dalla barriera installata sia il più vicino possibile alla cima della porta, restando
tuttavia libero da ostruzioni ad installazione completata.
I muri massicci di mattoni o cemento devono essere perforati (utilizzando una livella
ad acqua come guida - vedi 'x' in Fig. 2 - per garantire che la staffa sia perfettamente
orizzontale) e dotati di elementi di fissaggio "rawlplug" n. 8. Gli elementi di fissaggio
devono situarsi nella parte massiccia del muro e non limitarsi al suo strato superficiale.
Nel caso in cui il montaggio avvenga su pareti a pannelli, la staffa deve essere
attaccata ai montanti mediante viti da legno n. 8 o metodi di fissaggio alternativi
ugualmente sicuri.
Una volta montata la staffa a muro, è possibile agganciare in posizione la barriera
d'aria come mostrato in Fig. 3a.
Montaggio a soffitto
Utilizzando inserti filettati nel pannello superiore della barriera d'aria, è possibile
montare il prodotto a soffitto con l'impiego di un'idonea asta di acciaio filettata M8
o supporti simili sufficientemente resistenti (vedi Fig. 3b e Fig. 9 per le dimensioni
di fissaggio).
Connessione elettrica
I collegamenti elettrici e di controllo devono essere eseguiti come mostrato
in Fig. 6. È necessario che il circuito elettrico sia dotato di un idoneo sezionatore
locale con almeno 3 mm di spazio libero in corrispondenza di ciascun polo.
Per accedere ai collegamenti elettrici, rimuovere le griglie di uscita ('x' e 'y'
in Fig. 4) rilasciando i dispositivi di fissaggio a sgancio rapido e ruotando i profili sui
cardini, come da figura. Rimuovere il pannello inferiore ('z' in Fig. 4) e la piastra di
pressione ('w' in Fig. 4) per le versioni ad acqua/a temperatura ambiente o il gruppo
della griglia di presa dell'aria ('v' in Fig. 4) per le versioni ad elettricità.
Modelli ad elettricità
Dopo aver aperto un preforo nel pannello superiore, inserirvi un cavo elettrico
appropriato (vedi 'a' in Fig. 6A e 6B), protetto da una guarnizione (non in dotazione)
in corrispondenza del pannello superiore, e collegarlo alla morsettiera (vedi 'b'
in Fig. 6A e 6B).
Max.
altezza
Modelli riscaldati ad acqua e a temperatura ambiente
Dopo aver aperto un preforo nel pannello superiore, inserirvi un cavo elettrico
appropriato (vedi 'a' in Fig. 6C e 6D), protetto da una guarnizione (non in dotazione)
in corrispondenza del pannello superiore, e collegarlo alla morsettiera (vedi 'b'
m
in Fig. 6C e 6D).
Allo stesso modo è possibile inserire nel pannello superiore un cavo idoneo per un
2,7
pannello interruttori (rif. kit: CABC3 per modelli riscaldati ad elettricità o CABC4 per
2,7
modelli riscaldati ad acqua/a temperatura ambiente) e collegarlo alla morsettiera del
4,0
pannello interruttori.
4,0
NOTA: prima della messa in funzione del dispositivo, verificare che la
barriera d'aria sia fissata saldamente in posizione e che i cavi elettrici
2,7
siano agganciati correttamente.
2,7
4,0
Collegamento all'impianto di acqua calda
4,0
I modelli funzionanti con impianto di acqua calda a bassa pressione devono essere
collegati individualmente (in un circuito parallelo) alle tubature a corrente di ritorno.
2,7
Per ciò che concerne i raccordi (vedi 'a' in Fig. 5), la filettatura standard inglese
2,7
BSPT ½" (serie CABC) e BSPT ¾" (serie DABC) e le valvole di isolamento (vedi 'b'
in Fig. 5) devono essere montate il più vicino possibile ai punti di raccordo della
4,0
barriera d'aria. Per la messa in servizio, valvole di spurgo dell'aria (vedi 'c'
4,0
in Fig. 5) vengono montate alla serpentina, alla quale si ha accesso rimuovendo il
pannello inferiore e la griglia di ingresso dell'aria (vedi Fig. 4). Anche il drenaggio
(vedi 'd' in Fig. 5) è raggiungibile rimuovendo la griglia e il pannello inferiore.
La fornitura massima di acqua può raggiungere i 115ºC e 10 bar.
Per facilitare l'installazione, i collegamenti idrici a serpentina possono essere spostati
su uno dei lati dell'apparecchiatura. Rimuovendo la serpentina ad acqua e i prefori
appropriati è possibile reinserire la serpentina ad acqua orientandola come richiesto.
Questa procedura deve essere eseguita prima di montare il dispositivo.

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis