Herunterladen Diese Seite drucken

Istruzioni Di Montaggio - Palazzetti CAPRI Bedienungsanleitung

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 6
NORME GENERALI PER UN PERFETTO MONTAGGIO
E FUNZIONAMENTO DEL BARBECUE CAPRI
Per evitare spiacevoli ritorni di fumi, eventuali ostacoli come: alberi,
fabbricati, etc... dovranno essere ad almeno 6 metri dall'uscita della canna
fumaria.
Quando avrete deciso il luogo più conveniente dove installare il barbecue,
preparate un basamento a livello. E' consigliabile posizionare il barbecue
sopra un piano rigido, molto ampio costruito in cemento o altro materiale,
che con il tempo non provochi cedimenti.
Usate sempre un impasto di cemento normale per il fissaggio degli elementi
che non sono sottoposti a tensioni dovute al calore. Per gli elementi in
prossimità del fuoco, come per esempio pareti laterali e di fondo, anelli,
cappe, usate un impasto di: cemento refrattario 40%, terra refrattaria 40%, e
cemento normale 20%. Per quanto riguarda le basette di cottura, sia dei grill
che dei forni, non fissatele mai, bensì appoggiatele ai rispettivi piani e quindi
stuccate le fessure con terra refrattaria, oppure con semplice cenere.
ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEL BARBECUE
Prima di iniziare il montaggio vero e proprio procuratevi i seguenti materiali.
Cemento normale circa 10 Kg
Terra refrattaria circa Kg 20.
Cemento refrattario circa 20 kg.
Oppure richiedete la malta refrattaria specifica predosata fornita dalla
PALAZZETTI (kit montaggio).
MONTAGGIO
1.
Posizionare gli elementi del basamento (1).
2.
Fissate e portate a livello tutti gli elementi del basamento (1) utilizzando
del cemento normale.
3.
Portare a livello le aree di appoggio del piano e posizionare il piano (2).
4.
Ora siete pronti a montare le pareti di fondo (3-4) e le pareti laterali (5-
6). Per un' assemblaggio più preciso mettete le pareti (6-3-5) a secco sul
piano (2) ed inserite la basetta (7a-7b) e, nel caso l'abbiate acquistata, la
griglia di cottura in acciaio inox, troverete così la distanza corretta tra le
pareti laterali pari a circa 74 cm. Togliete la griglia e procedete al fissaggio
vero e proprio avendo cura di distribuire in tutti i punti di giunzione un sottile
strato di impasto di terra e cemento refrattario.
5.
Appoggiate la basetta (7a-7b) al piano (2) stuccandone le fessure con
terra refrattaria, e le pareti 21 alla parete 3-4, senza fissarle in alcun modo.
ATTENZIONE: Le due aperture sulla parete 3 dietro le pareti 21 devono
rimanere aperte per permettere il passaggio dell'aria per il raffreddamento
della parete di fondo.
Né la basetta (7a-7b), né le pareti 21 devono essere fissate con l'impasto,
ma solo appoggiate.
Eventuali cavillature del focolare (3-4-5-6-7a-7b-9-21) sono indice di normale
dilatazione dello stesso e non compromettono assolutamente il buon
funzionamento del barbecue.
6.
Appoggiate il parafiamma (8) alle pareti (6 e 5) collocandolo
nell'apposita nicchia.
7.
Stendete l'impasto di cemento e terra refrattaria sul bordo superiore
delle pareti (6-4-5), livellatelo e quindi appoggiate l'anello (9) mettendolo a
filo con la parete di fondo (4) e facendolo sporgere in egual misura dalle
pareti laterali (6-7).
8.
Fissate il ferma maniglia (8b) sul fianco della parete laterale (5 o 6),
troverete la posizione corretta tenendo presente che il parafiamma (8)
normalmente deve rimanere in posizione verticale ma all'occorrenza deve
poter rimanere fisso in posizione orizzontale bloccando la maniglia (8a) sul
ferma maniglia (8b).
9.
Procedete ora al montaggio degli elementi del forno (10-11-12-13).
10.
Stendete uno strato di silicone, in dotazione, nei punti in cui l'involucro
d'acciaio (10) appoggia sull'anello (9), assicurandovi che i due elementi
siano ben allineati internamente.

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

11.
Rivestite esternamente l'involucro (10) con il materassino in fibra
ceramica.
12.
Con della malta refrattaria unite gli elementi (11-12-13). Il particolare 11
deve essere allineato posteriormente all'anello 9.
13.
Raccordate con del materassino di fibra ceramica, l'uscita fumi
dell'involucro 10 al pezzo 11.
14.
Fissate il registro fumi (14) con le viti; gli elementi di canna fumaria (15)
ed il comignolo (16) con della malta refrattaria.
15.
Infilate attraverso l'apertura del forno il polmone in acciaio (17).
Appoggiate la basetta (18) dentro il polmone (17).
16.
Si procede ora al montaggio della portina in ghisa (19): utilizzate le
apposite viti con fisher in ottone e stendete uno strato del solito silicone per
alte temperature tra il telaio in ghisa e la parte anteriore del forno (13).
17.
COPERTURA PIANI : KIT PIANETTE
Il piano di cottura è diviso in due strati separati :
uno strato superiore di circa 3 cm (kit pianette) (20-20a)
una parte inferiore di circa 7 cm (supporto in conglomerato) (2)
dovrete procedere come segue: per motivi estetici le misure dei kit pianette
(20-20a) sono sempre leggermente più ampie di quelle dei supporti in
conglomerato (2); è opportuno quindi, prima di procedere al fissaggio
definitivo, posizionare le pareti del focolare (6-3-5) e le pianete 20-20a a
secco fino ad ottenere una sporgenza costante su tutto il perimetro del piano
rispetto al supporto in conglomerato (2). A questo punto si può procedere al
fissaggio definitivo sul supporto utilizzando una malta al 50% di cemento
normale e al 50 % di sabbia fine, oppure della normale colla da piastrelle.
Quando i piani saranno asciutti, puliteli perfettamente con una paglietta e
spolverateli, quindi applicate la prima mano di isolante che troverete in
dotazione. Quando sarà asciutta applicate una seconda mano, otterrete così
l'effetto lucido. Ripetere una volta all'anno.
L'isolante serve a preservare il piano dagli agenti atmosferici e dalle macchie
di grasso o altro che potrebbero verificarsi durante la cottura, e ne ravviva il
colore.
18.
Inserite il cassetto cenere (22), la griglia ghisa (23) ed il portalegna (24).
MONTAGGIO ACCESSORI
A.
Griglia cottura in acciaio inox.
B.
Attrezzi grill: pinze scopino paletta.
D.
Girarrosto elettrico regolabile con leccarda.
BIOPLATT:
per la cottura su pietra.
Tutti gli accessori sono optional.
A. La griglia si può regolare in altezza per effettuare le cotture desiderate, più
o meno vicino al calore, secondo le vostre esigenze.
B. Gli attrezzi vanno agganciati al montante, il quale va fissato usando le
apposite viti e fisher in dotazione.
FINITURA DEL BARBEQUE
A questo punto si devono lasciar asciugare le stuccature e l'impasto
usato per le giunzioni per almeno 4 giorni evitando che la struttura si bagni.
Nel caso di barbecue acquistati grezzi si consiglia vivamente di
verniciarli con l'apposito colore murale per esterni che potrà essere fornito su
richiesta, oppure con analoga pittura elastica, resistente agli sbalzi di
temperatura, tipo rullato al quarzo. Questi rivestimenti impermeabilizzanti
hanno la funzione di ostacolare la formazione di antiestetiche fessurazioni
dovute a riscaldamenti repentini ed all'umidità inevitabilmente presente in
manufatti posti all'aperto.
Nel caso di barbecue acquistati finiti sarà sufficiente ritoccare le
stuccature con il colore dato in dotazione, facendolo asciugare per almeno
un giorno.
COME CONSERVARE IL BARBECUE
Se avete comperato un barbecue grezzo vi raccomandiamo di
verniciarlo al più presto con gli appositi prodotti.
Quando il barbecue è bagnato, per esempio dopo una giornata di
pioggia, per accenderlo vi raccomandiamo di fare un fuoco moderato per la
prima ora, in modo che si asciughi completamente e si evitino cosi shock
termici che potrebbero provocare cavillature sulla struttura.
CAPRI

Werbung

loading