Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Cardin SLi824 Serie Bedienungsanleitung Seite 6

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 29
ISTRUZIONI PER L'UTILIZZO
• Il dispositivo è stato realizzato per essere integrato su strutture di cancelli scorrevoli
predisposte a riceverlo. Il propulsore (operatore elettromeccanico) è dotato di attacchi
a vite che ne consentono il fissaggio all'interno di profili metallici.
PROCEDURA DI MONTAGGIO
Il dispositivo può essere fissato sia alla sinistra che alla destra del passaggio luce,
rispettando i limiti di impiego indicati:
- 105/SLi824: peso anta max. 300 kg
Il costruttore può procedere alla fabbricazione della chiusura rispettando rigorosamente
le indicazioni tecniche fornite dalla normativa vigente.
- battute in apertura e chiusura
- costa attiva di sicurezza
- corretta analisi dei rischi sui punti di schiacciamento ecc.
Vedi: www.cardin.it - archivio - guida installazione e certificazione -
reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is punishable by law
SBLOCCO MANUALE
Attenzione! Non effettuare la manovra di sblocco/riarmo con l'anta in
movimento. Prima di sbloccare/riarmare il motore assicurasi che l'ali-
mentazione sia disinserita!
COORDINATE PER ACCESSO SBLOCCO
È necessario prevedere sulla colonna un accesso per la manovra di sblocco.
PIGNONE ESTRAIBILE
Il motoriduttore è dotato di albero di uscita estraibile che consente di facilitare tutte le
operazioni di installazione.
PROGRAMMATORE ELETTRONICO
Description :
mber :
DI0609
Programmatore per motore in corrente continua con ricevente incorporata, che per-
mette la memorizzazione di 300 codici utente (vedere "comando via radio", a pag. 12).
AUTOMAZIONE INTEGRATO PER CANCELLI
de :
205/BLi824
La decodifica è di tipo 'rolling code', e la frequenza di funzionamento è di 433.92 MHz.
A BATTENTE
Date:
Heath
17-07-2014
La velocità di rotazione del motore è controllata elettronicamente, con partenza lenta
TTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/401831
e successivo incremento; la velocità viene ridotta con anticipo rispetto all'arrivo in
battuta, in modo da ottenere un arresto controllato.
La programmazione, eseguibile mediante i pulsanti P1, P2, P3, permette la regolazione
del sensore di sforzo e della corsa totale della porta. L'intervento del sensore
antischiacciamento/anticonvogliamento causa l'inversione del moto.
Il motoriduttore è dotato di uno sblocco
meccanico con attuazione a chiave esago-
nale.
Lo sblocco si attua con una rotazione in
senso orario mentre il ripristino alla mano-
vra automatica si attua con una rotazione in
senso antiorario.
In entrambe i casi sarà sufficiente
effettuare la rotazione fino alla fine
della corsa della vite di regolazione
avendo cura di non forzare (3 giri
circa).
50
azionamento sblocco
con chiave esagonale
da 5 mm (Allen 5)
5
AVVERTENZE IMPORTANTI
Per la conformità alla normativa sulla sicurezza elettrica, è proibito collegare
i morsetti 9 e 10 direttamente ad un circuito dove sia applicata una tensione
superiore a 30 Vac/dc.
Attenzione! Per il corretto funzionamento del programmatore è necessario
che le batterie incorporate siano in buono stato: in assenza di tensione di
rete, se le batterie sono scariche, si verifica la perdita del controllo della
posizione dell'anta con conseguente segnalazione di allarme.
Controllare quindi l'efficienza delle batterie ogni sei mesi. (vedi pagina 13
"Verifica delle batterie").
• Dopo aver installato il dispositivo, e prima di dare tensione alla
centralina, verificare che il movimento del cancello eseguito in modo
manuale (con motore sbloccato) non abbia punti di resistenza particolar-
mente marcata.
• L'uscita per l'alimentazione dei carichi controllati (morsetto 15) è pensata
per ridurre il consumo della batteria in assenza di tensione di rete; collegare
pertanto le fotocellule ed i dispositivi di sicurezza.
• Quando arriva un comando radio (o via filo) il programmatore dà tensione
all'uscita CTRL 24 Vdc, e se le sicurezze risultano a riposo attiva il motore.
• La connessione all'uscita per i "carichi controllati" permette anche di
eseguire l'autotest (abilitabile mediante "TEST FI" e "TEST FS" nel menù
"OPZIONI") per la verifica del corretto funzionamento dei dispositivi di
sicurezza.
• La presenza del sensore di corrente non elimina l'obbligo di installare le
fotocellule o altri dispositivi di sicurezza previsti dalle normative vigenti.
• Accertarsi, prima di eseguire il collegamento elettrico, che la tensione e
la frequenza riportate sulla targhetta caratteristiche corrispondano a quelle
dell'impianto di alimentazione.
• Utilizzare per l'alimentazione 230 Vac un cavo in policloroprene 2 x 1.5
mm
+
conforme alla designazione 60245 IEC 57.
2
• La sostituzione del cavo d'alimentazione deve essere eseguita da
personale qualificato.
• Tra la centralina di comando e la rete deve essere interposto un inter-
ruttore onnipolare, con distanza di apertura tra i contatti di almeno 3 mm.
• Non utilizzare cavo con conduttori in alluminio; non stagnare l'estremità
dei cavi da inserire in morsettiera; utilizzare cavo con marcatura T min 85°C
resistente agli agenti atmosferici.
• I conduttori dovranno essere adeguatamente fissati in prossimità della
morsettiera in modo che tale fissaggio serri sia l'isolamento che il condut-
tore.
COLLEGAMENTO ALIMENTAZIONE 230 Vac
• Collegare i fili di comando e quelli
provenienti dalle sicurezze.
• Portare l'alimentazione generale a
230 Vac passando prima attraverso
un interruttore onnipolare "TS" e poi
attraverso il pressacavo in gomma
PS.
- collegare la fase al morsetto 1
- collegare la terra al morsetto 5
- collegare il neutro al morsetto 2 N
6
230 Vac
N
L
TS
L

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

105/sli824

Inhaltsverzeichnis