Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Kong DUCK Bedienungsanleitung Seite 38

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für DUCK:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 10
567:97 e UIAA 126 che, inserito su corde tessili conformi alle
norme EN 564:06 (corde accessorie) o EN 892:04 (corde dinami-
che) o EN 1891:98 (corde semistatiche) di ø compreso tra 8 e 13
mm, si blocca sotto carico in una direzione e scorre liberamente
nella direzione opposta (direzione d'uso).
Il "DUCK" è testato e omologato per l'utilizzo su longes in fettuc-
cia "YAKU" e "ARO TUBULAR", inoltre è particolarmente utile
come bloccante d'emergenza, nella progressione in conserva,
nelle manovre di recupero e di autosoccorso.
Questo dispositivo funziona perfettamente su corde tessili asciut-
te e pulite. Attenzione: su corde sporche, unte, infangate o ghiac-
ciate, l'azione bloccante può notevolmente ridursi fino ad annul-
larsi e l'attrezzo può slittare lungo la corda. Attenzione: tale effet-
to si verifica con maggior evidenza su corde di diametro inferiore
a 10 mm.
Attenzione: non usare il "DUCK" direttamente su cavi metal-
lici!
Fig. 1 - Terminologia e materiali principali delle parti: (A) Corpo,
(B) Camma dentata, (C) Flangia mobile - in lega di alluminio, (D)
Bussola di scorrimento della corda - in acciaio, (E) Cordino acces-
sorio da inserire nel foro della camma.
8.1 – Posizionamento
Con il "DUCK" posizionato come in fig. 2:
a) sbloccare sollevandola ed aprire la guancia mobile ruotandola
in senso orario,
b) inserire il dispositivo sulla corda verificandone la direzione
d'uso marcata sull'attrezzo,
c) chiudere la guancia mobile bloccandola sulla bussola di scorri-
mento,
d) inserire un connettore, preferibilmente parallelo (es. Oval kl) o
simmetrico (es. Napik kl), nella bussola di scorrimento.
Importante: il connettore deve essere dotato di dispositivo di
bloccaggio della leva.
In condizioni di assoluta sicurezza, prima di utilizzare il bloccante,
verificare che scorra nella direzione d'uso (fig. 3A) e si blocchi
nella direzione opposta (fig. 3B).
Per sbloccare il "DUCK" agire sulla camma dentata (fig. 4A) o tira-
re il cordino (fig. 4B) dopo aver scaricato il peso.
8.2 – Progressione
Esempi di corretta progressione:
- su pendio (fig. 5),
- su corda libera (fig. 6),
- su corda libera in emergenza (fig. 7),
- in conserva (fig. 8).
Esempio di non corretto e pericoloso utilizzo (fig. 9). Attenzione:
non usare mai un solo bloccante nella progressione su corda libe-
ra!
Attenzione il "DUCK" non è un dispositivo anticaduta:
- mantenere sempre il bloccante al di sopra del punto di aggancio
dell'imbracatura (fig.10A),
- non oltrepassare mai il punto di frazionamento con il bloccante
sotto il nodo (fig. 10B).
Attenzione: non spingere mai il bloccante contro il nodo: lo sbloc-
caggio può risultare molto difficoltoso, se non impossibile (fig. 11).
8.3 - Sollevamento
Il "DUCK" può essere utilizzato per sollevare carichi fino a 400 kg
in posizione fissa (fig. 12) o mobile (fig. 13) con connettori paral-
leli (es. Ovalone kl) o simmetrici (es. Napik kl) di dimensioni tali
che permettano la rotazione del dispositivo.
8.4 – Regolazione della lunghezza delle longes "YAKU" e
"ARO TUBULAR"
Il "DUCK" può essere inserito anche sulla "YAKU" (fig. 14A) o
sull'"ARO TUBULAR" (fig. 14B), agganciate all'imbracatura, per
regolarne la lunghezza. Attenzione: non inserire il "DUCK" su
altre fettucce, ad es. fettucce semplici (fig. 15).
Esempio di corretto utilizzo (fig. 16).
Esempio di non corretto e pericoloso utilizzo (fig 17).
Attenzione pericolo di morte: il "DUCK" non è né un disposi-

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Verwandte Produkte für Kong DUCK

Inhaltsverzeichnis